MEDICINA | 23/11/2017 | 19:31 L’Associazione Italiana Medici del Ciclismo (A.I.Me.C.) comunica che il
ventiseiesimo Convegno annuale si terrà a Grosseto presso l’Hotel
Fattoria La Principina, venerdì 24 e sabato 25 novembre p.v.
Il
Convegno è ovviamente aperto non solo ai medici ma anche ai biologici,
ai direttori sportivi del ciclismo professionistico e dilettantistico,
ai preparatori, ai massofisioterapisti, ai meccanici, ai biomeccanici,
ai dirigenti di società ciclistiche e, perché no, ai semplici
appassionati.
Sono confermate anche quest’anno qualificate
presenze di ricercatori di prestigio nell’ambito della Medicina dello
Sport che, insieme ai rappresentanti dei più alti organismi
internazionali dell’antidoping, con i loro interventi e testimonianze
dirette daranno certamente vita ad un dibattito di elevato livello
scientifico e culturale.
Nel corso della tavola rotonda e delle
cinque sessioni previste dal programma scientifico del Convegno saranno
toccati ed approfonditi aspetti legati alla valutazione funzionale
dell’atleta e ai programmi di allenamento, alle più moderne tecnologie
per l’analisi della prestazione, alle normative vigenti in ambito
internazionale e nazionale in tema di tutela della salute e prevenzione
del doping, agli aspetti ematochimici e metabolici di atleti impegnati
nelle grandi corse a tappe, alle importanti responsabilità giuridiche
dei componenti lo staff tecnico. I dati trattati, molti dei quali
sperimentali, costituiranno certamente in futuro l’oggetto di importanti
confronti tra tutti gli enti di riferimento nazionali ed
internazionali.
L’A.I.Me.C. ancora una volta ha voluto puntare
l’attenzione sulle competenze e sulle responsabilità del Medico dello
Sport esperto di ciclismo nella gestione sanitaria, e non solo,
all’interno dei team. Tale figura determinante è stata, è e dovrà essere
ancora di più in futuro il perno centrale della gestione globale di
tutti gli aspetti inerenti la tutela della salute degli atleti e la
prevenzione del fenomeno doping. Sempre di più sarà necessario che il
Medico dello Sport abbia competenze e conoscenze poliedriche in grado di
consentirgli di gestire con prontezza e agilità una serie di figure
professionali che gravitano all’interno dei team dilettantistici e
professionistici con incarichi comunque riconducibili alla sfera
sanitaria. In tal senso lo sforzo compiuto dall’Associazione negli
ultimi anni è stato importante, evidente e testimoniato dai temi
affrontati e dai partecipanti (relatori e moderatori) di tutti gli
ultimi Convegni.
IL PROGRAMMA
Venerdì 24 novembre 14.30 Apertura del Convegno Saluto del Presidente e presentazione del Convegno D. Tarsi (Grosseto)
Saluto Autorità R. Di Rocco (Roma) Presidente Federazione Ciclistica Italiana
15.00 I Sessione La sessione di Marcello e Aldo. La programmazione dell’allenamento e la valutazionefunzionale dell’atleta ciclista Moderatore: D. Tarsi (Grosseto) Tutela della salute attraverso il monitoraggio e la corretta periodizzazione dei carichi di lavoro A. Morelli - M. Azzolini (Olgiate Olona) Il ruolo dell’allenatore in un team di ciclismo professionistico: nuove prospettive S. Marangoni (Lugo) - G. Notari (Parma) Discussione
16.10 II Sessione Normative internazionali ed utili strumenti per la tutela della salute e la lotta al doping Moderatore: G. Daniele (Roma) I controlli Anti-Doping e il Passaporto Biologico: validi strumenti per combattere il doping. Il punto della situazione F. Rossi (Aigle - Svizzera)
Tutela della salute dell’atleta: il ruolo della normativa sanitaria federale R. Marciano (Roma) Discussione
17.40 Coffee break
18.00 III Sessione La figura del Medico dello Sport nel ciclismo del futuro: i molteplici campi di interesse e responsabilità Moderatore: A. Angelucci (Roma)
La nutrizione del ciclista: luci e ombre M. Giampietro (Roma)
Problemi oftalmologici nel ciclismo S. Frosini (Firenze) Impatto dell’aerodinamica sulle prestazioni nel ciclismo: gli studi in galleria del vento M. Belloli (Milano) Protocolli fisiochinesiterapici ed osteopatici per la prevenzione degli infortuni e il miglioramento della performance sportiva R. Contigliani (Massa Carrara)
Discussione 20.00 Fine lavori 20.15 Cena di gala 21.30 Assemblea dei Soci dell’A.I.Me.C.
Sabato 25 novembre 09.00 IV Sessione Problematiche medico sportive nel ciclismo: la contrattura muscolare Moderatore: Roberto Corsetti (Imola)
Contrattura e infiammazione: un circolo vizioso? P. Benelli (Urbino)
Ruolo dei miorilassanti topici nelle contratture muscolari P. Sestili (Urbino)
Studio clinico con tiocolchicoside topico: prevenzione e trattamento delle contratture nei ciclisti professionisti M. Gervasi (Urbino)
Discussione 10.45 Coffee break
11.00 Tavola Rotonda A.I.Me.C - FCI - A.C.C.P.I. - A.Di.S.Pro La sicurezza dei ciclisti, agonisti e non, sulle strade: i rischi del traffico e delle condizioni climatiche avverse Moderatore: Pier Augusto Stagi (Milano) Partecipano Alessandro Petacchi (La Spezia), Roberto Sgalla (Roma), Luca Gialanella (Milano), Marco Bonarrigo (Roma), Cristian Salvato (Milano), Giuseppe Martinelli (Brescia), Raffaele Babini (Ravenna), Alessandro Lovato (Bologna)
13.00 Buffet - lunch
14.30 V Sessione Nuovi strumenti e metodologie per la salute del ciclista Moderatore: D. Tarsi (Grosseto)
Elasto-compressione venosa nel ciclismo P. Raugei (Prato)
Metodi di predizione della composizione corporea negli atleti delle discipline di lunga durata N. C. Battistini (Modena)
Il microbiota intestinale: un alleato per il ciclista? L. Piretta (Roma)
Fa festa Alessandro Chitò alla 48sima edizione del Trofeo Seregio e Andrea Tavana classica per allievi che si è conclusa a Sarezzo nel Bresciano. Il giovane corridore di Calvisano, classe 2009, della Feralpi Monteclarense è stato il più veloce tra...
Sono passato 10 anni da quando Peter Sagan, che all’epoca aveva 25 anni, ha vinto il suo primo titolo mondiale a Richmond, negli Stati Uniti. In quei momenti così euforici, dove lo slovacco con i capelli lunghi e lo sguardo...
Il campionato mondiale di Kigali si chiude, come da tradizione, con la sfida più attesa, quella in linea dei professionisti. I numeri ci aiutano a stabilire i contorni della sfida: 265 km, 5.400 metri di dislivello, 165 partenti, 2 grandi...
In questo primo Mondiale in terra africana tutti guardano al Belgio e alla Slovenia, con Tadej Pogacar e Remco Evenepoel che saranno quasi certamente gli uomini da battere. Ma un Mondiale non si vince mai solo per forza fisica e...
Il britannico Tom Pidcock ha ottenuto un ottimo risultato alla Vuelta, dove ha conquistato il suo primo podio in un grande giro, e adesso parte con maggiore fiducia per la gara iridata. Potrebbe essere la sorpresa di questo primo Mondiale...
Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...
Bike Taxi di Zefal è quella corda per il traino della bicicletta che tanto spopola sui canali social, un piccolo dispositivo da fissare sotto la sella per rendere il ciclismo più famigliare e poter così trainare o supportare con un...
Ha 26 anni, è nato a Londra e fin qui Red Walters non farebbe notizia. Oggi invece lo vedremo in corsa a Kigali sulla linea di partenza del mondiale con indosso i colori di Granada, lillipuziano stato caraibico che scopriamo con...
Un concerto per pianoforte: ma le musiche sono quelle dello sport. Una tragedia di Shakespeare: ma con atleti del tennistavolo. Una lettura scenica: ma con cronache di gesti atletici e rimbalzi, o con cronache di gesti olimpici. E film: ma...
Da un piccolo Paese ai piedi del Monviso a Kigali 2025, con “scalo” nel Principato monegasco, rappresentato sul palco delle premiazioni dal Principe Alberto. La prova odierna degli Elite uomini vedrà Guido Possetto al volante dell’ammiraglia, al seguito di quel...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.