LAPPARTIENT SCATENA ARMSTRONG E RASMUSSEN

DOPING | 15/11/2017 | 13:03
Hanno suscitato un vespaio le parole del nuovo presidente dell’Uci David Lappartient. In una intervista concessa al quotidiano Luxemburger Wort il numero uno dell’Uci ha parlato dei corridori che sono stati coinvolti in passato in vicende di doping: «Gli ex dopati non hanno posto nel ciclismo. Chi dice il contrario è ipocrita. Tutti i ciclisti devono avere un obiettivo comune e il ciclismo deve essere credibile. Ci sono corridori che si sono dopati quando erano professionisti e che non sono benvenuti. Hanno provocato dei danni enormi a questo sport e devono pagarne le conseguenze».

Tra i primi a reagire, uno in maniera ironica e l’altro con argomentazioni concrete, due tra i più grandi dopati della storia.

Lance Armstrong affida il suo pensiero ad un tweet: «URGENTE - il ciclismo avrà bisogno di tanta gente il più presto possibile, per gestire e guidare squadre, allenare corridori, gestire e organizzare eventi, commentare in TV e perfino lavorare per l’UCI! Inviate il curriculum a @DLappartient».

Michael Rasmussen invece preferisce un affondo ragionato: «Se davvero Lappartient pensa quel che ha detto, perché non si è mosso quando era presidente della Federazione Francese allontanando Marc Madiot che ha riconosciuto di essersi dopato? E cosa succederà con la formazione di Albero Contador? O con il team giovanile di Alejandro Valverde? C’è moltissima gente che, secondo Lappartient, non sarebbe la benvenuta nel ciclismo... Io penso che le sanzioni nello sport debbano essere uguali a quelle che commina la società civile: chiunque ha pagato i suoi errori ha il diritto di essere riammesso con le stesse condizioni e opportunità di qualunque altro».
Copyright © TBW
COMMENTI
Ahi ahi
15 novembre 2017 17:07 IngZanatta
Brutta partenza per Lappartient, proclami roboanti e nessuna azione concreta. Bisognerebbe fare prima di parlare.

Parliamoci chiaro
15 novembre 2017 17:19 Pinuccio25
e senza ipocrisia :
Se il presidente dell\'UCI intendeva dire: \"gli ex sanzionati per doping\" allora ha ragione Rasmussen. Se invece intendeva letteralmente tutti\" gli ex dopati\" allora il commento di Armstrong non è affatto ironico...

Parole, aprole, parole ... oppure tabula rasa?
15 novembre 2017 18:12 marchetto
L'annuncio è decisamente impegnativo, vediamo se resteranno parole al vento o se stavolta si tradurranno in qualcosa di concreto. Certo che se si devono escludere dal mondo del ciclismo tutti i condannati per doping il repulisti sarà bello grande. Oltre a Contador e Valverde (come ha detto Rasmussen) ci sono tra gli altri: Basso, Bugno, Garzelli, Pellizzotti (che corre ancora), Rebellin (che corre ancora), Maximilian Richeze (che corre ancora), Vinokurov, lo stesso Merckx… con questi che a vario titolo sono ancora nel mondo del ciclismo, che facciamo? ... e con quelli, sempre condannati, che adesso non ci sono più ma vengono sempre ricordati e osannati, tipo Pantani e Scarponi? Vediamo…

Per l'amico Marchetto.
15 novembre 2017 21:31 warrior
Di tutti quelli che hai citato l'unico ad essere discriminato davvero è stato Rebellin, per un controverso caso di due provette di sangue, riempite in Cina e moltiplicatesi misteriosamente quasi un anno dopo. Caso per il quale è stato assolto in sede di Tribunale. Unico corridore ad aver chiesto,inutilmente, la prova del DNA. Come è stato discriminato lo sanno tutti.

Warrior
16 novembre 2017 09:33 lele
...e l’unico che pur avendo pagato è stato abbandonato a se stesso.
Però bisogna ammettere che pur essendo un “bastardo” sportivamente parlando, è dotato di acume e sense of humor unici e non tipici della categoria.

16 novembre 2017 11:00 lele
...ovviamente Armstrong.

Ciclismo farsa...e il suo degno presidente
16 novembre 2017 16:37 runner
Ormai è tutta una farsa.
Abbiamo commentatori della Rai che commentano tranquillamente il Giro dopo essere stati squalificati per doping al Giro stesso (Garzelli).
Direttori sportivi che dirigono squadre (es. Rijs, Vinoukourov, Madiot e molti altri).
Virenque, squalificato al Tour con tutta la sua squadra nel caso doping più eclatante, che oggi fa l'uomo immagine al Tour stesso.
E potremmo continuare per ore ad elencare personaggi ex dopati che bazzicano tranquillamente nel mondo del ciclismo.
In realtà, hanno ragione Armstrong e Rasmussen, che hanno pagato duramente.
Ma gli altri?
Ma sì, continuiamo il teatrino...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


A quasi tre anni di digiuno dalla sua ultima vittoria con gli juniores (Clusone, 14 agosto 2022) Dario Igor Belletta ritrova la via del successo. Il milanese della Solme Olmo ha conquistato infatti la classica ungherese Visegrad 4 Kerekparverseny (1.2)...


Terza vittoria stagionale per Emanuele Matteo Patruno che centra il bersaglio nella gara unica di Castelnuvo di Asola, nel Mantovano, valida per il Memorial Nerino Donini organizzata dal Pedale Castelnovese di patron Renato Moreni. Patruno 14enne varesino di Gemonio,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024