PROFESSIONISTI | 09/11/2017 | 07:59 Cambia il regolamento UCI per quanto riguarda la partecipazione alle corse e come previsto cala il numero di corridori che faranno parte di team WorldTour.
Dal 2018, per ragioni di sicurezza, avremo al via dei grandi giri squadre composte da 8 corridori anziché 9 mentre nelle corse in linea si passerà da 8 a 7 elementi per ogni team.
Premesso che alcune formazioni devono ancora ufficializzare i loro ultimi movimenti e che non tutte le squadre hanno definitivamente chiuso il loro organico, è però chiaro il trend adottato dai 18 team della massima categoria.
Nessuna formazione arriva a 30 corridori, quota massima consentita, mentre quest’anno c’erano Ag2r e Bora.
Solo tre team avranno nel 2018 un corridore in più rispetto a quest’anno: si tratta della Bahrain Merida e della Trek Segafredo che passano da 27 a 28 e del Team Sky che sale da 28 a 29 diventando di fatto la squadra più numerosa dell’intero panorama WorldTour.
Due formazioni - la Sunweb e la Katusha - confermano il numero dei corridori di quest'anno: 24 per il team di Dumoulin e 26 per quello di Tony Martin, mentre tutte le altre 13 formazioni riducono l’organico.
Il taglio più importante è quello della BMC che passa da 29 a 24 mentre a tre uomini ciascuna rinunciano la AG2r, al Movistar, la Quick Step Floors e la Dimension Data.
Sicuramente ci saranno aggiustamenti nei numeri - come detto la Orica probabilmente annuncerà almeno un paio di rinnovi - ma al momento il conteggio porta ad un calo da 499 a 472 atleti di WorldTour. Nei numeri, è come se una squadra avesse chiuso i battenti.
GLI ORGANICI
AG2R da 30 a 27 ASTANA da 29 a 27 BAHRAIN MERIDA da 27 a 28 BMC da 29 a 24 BORA HANSGROHE da 30 a 27 DIMENSION DATA da 28 a 25 EF Drapac da 26 a 25 FDJ da 29 a 28 KATUSHA ALPECIN da 26 a 26 LOTTO SOUDAL da 28 a 26 MOVISTAR da 28 a 25 ORICA SCOTT da 26 a 25 QUICK STEP FLOORS da 29 a 26 TEAM LOTTONL JUMBO da 29 a 27 TEAM SKY da 28 a 29 TEAM SUNWEB da 24 a 24 TREK SEGAFREDO da 27 a 28 UAE EMIRATES da 26 a 25
Il nuovo presidente UCI affosserà definitivamente il ciclismo
9 novembre 2017 10:54Monti1970
Dopo un mese ha già fatto danni come la grandine e non gli basta, nei prossimi anni ne farà ancora.
Con la riduzione da 8 a 7 corridori per squadra è normale che le squadre assumeranno sempre meno corridori, questo ragionamento lo capirebbe anche un bambino dell\'asilo, ma il presidente di questo sport, il compito del quale sarebbe di incrementare questo sport nel mondo, cosa fa? Decide di mandare sul lastrico le famiglie di ciclisti,meccanici massaggiatori ecc.
Non contento, ha detto che il suo obbiettivo è portare a 6 il numero di corridori per squadre e di abolire le radioline. Da una parte dice che lo fa per aumentare la sicurezza togliendo più protagonisti ma dall\'altra togliendo le radioline farà aumentare di più la pericolosità di questo sport.
Fossi in lui a questo punto toglierei il cambio bici ma soprattutto il cambio ruote, così i ciclisti dovranno portarsi dietro tubolari e pompa, poi toglierei anche il cambio velocità alle bici. Troppo facile mettere i rapporti agili in salita è più duri in pianura.............un rapporto solo per salita e discesa! Così si vede il corridore!!!
Complimenti a chi lo ha votato
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Tadej Pogačar ce lo aveva detto appena arrivati in Canada, “occhio a Brandon McNulty, è in formissima”. Oggi al GP Montréal 2025 il corridore americano lo ha dimostrato alla grande, mandando prima a brandelli il gruppo e poi restando da...
Una dimostrazione di forza, un arrivo in parata, un premio per un luogotenente fidato e prezioso: Brandon McNulty vince il Grand Prix de Montreal tagliando il traguardo applaudito dal suo capitano Tadej Pogačar che gli ha lasciato la vittoria. I...
La settima edizione del Grote Prijs Van Looy, la prima senza il grande Rik Van Looy in vita, è stata disputata oggi sulla distanza di 185, 2 chilometri da Westerlo a Herentals. Bel colpo del danese Mads Andersen (Airtox Carl...
ALPECIN DECEUNICK. 8. Vengono qui per vincere le tappe e ne vincono tre con Jasper Philipsen: operazione riuscita. ISRAEL PREMIER TECH. 8, 5. Altro che sentire la pressione della corsa, il team di Riccitello e Marco Frigo deve sopportare...
Tutti fermi, piede a terra. Poco dopo l'ingresso della Vuelta a Madrid nel circuito finale, la contestazione dei manifestanti ProPal è esplosa, un gruppetto di manifestanti è entrato in corsa e lo stop è stato inevitabile. Immagini postate sui social...
Emozioni e spettacolo fino alla fine con il 56° Trofeo Buffoni, la gara internazionale dalla Versilia ai piedi delle Apuane, con 36 squadre e 171 juniores tra i quali 4 campioni del mondo, 6 campioni nazionali e 11 regionali. Sul...
Superba volata di Paul Magnier nella 92sima edizione del Gran de Fourmies La Voix du Nord classica francese del calendario internazionale Elite. Il francese della Soudal Quick Step piazza la sua ruota davanti al ceko Pavel Bittner (Team Picnic PostNL)...
Continua il momento di grazia di Isaac Del Toro. Dopo le vittorie al GP Industria & Artigianato, al Giro della Toscana e alla Coppa Sabatini, il messicano dell'UAE Team Emirates-XRG ha centrato la quarta vittoria nelle ultime cinque gare disputate portandosi...
Nell’ultima giornata di gare dei Mondiali MTB in svolgimento nel Cantone Vallese, l’Italia ha finalmente trovato la strada del podio dopo due giorni di piazzamenti. Simone Avondetto, già campione europeo della specialità, si è messo al collo una medaglia d’argento...
Volata a due al Memorial Annibale Franchni per la categoria juniores e successo di Marco Zoco. Il milanese del Pool Cantù GB Junior è sfrecciato al traguardo di Provezze di Provaglio d'Iseo, nel Bresciano, superando il compagno di fuga Lorenzo...