PIEMONTE, SUCCESSO PER IL CORSO DEI DIESSE

REGIONI | 06/11/2017 | 07:32
Grande successo di partecipanti, ma soprattutto alto gradimento dei contenuti illustrati ieri, nella sede del Museo dei Campionissimi di Novi Ligure, dai qualificatissimi relatori della giornata di aggiornamento tecnico per i Direttori sportivi di tutti i livelli, organizzato dal Centro Studi del Comitato regionale piemontese.198 i tecnici presenti, testimonianza di interesse vero, ma soprattutto volontà di aggiornamento e allineamento con le più recenti metodologie di allenamento e conduzione tecnica di un team.

Gradite presenze, quella dei vertici della SC Pietro Fossati, associazione attiva nell'organizzazione dell'evento. Dopo i rituali saluti del Sindaco della Città di Novi Ligure, Rocchino Muliere, e quelli del Presidente regionale Gianni Vietri, presente con tutto il Consiglio regionale e con il Presidente onorario Mario Rampi, pietra miliare del Centro studi regionale, il corso è subito entrato nel vivo con la prima presentazione: “La nutrizione nel ciclismo: elemento indispensabile per allenamenti efficaci e prestazioni vincenti”. La relatrice, dott.ssa Giorgia Baiano, ha suscitato vivo interesse verso un argomento e tematiche che stanno assumendo nel tempo, una sempre maggior importanza nel ciclismo.

Gradito l'arrivo, annunciato, del Vice Presidente nazionale vicario Daniela Isetti.
Altra relazione che non è passata certamente in secondo piano, ma ha suscitato interesse anche alla luce dei recenti successi ottenuti in campo internazionale da atleti a conferma del tema del dibattito:  “Multidisciplinarietà e tecnica: l’impatto dei nuovi materiali” con Enrico Martello in veste di relatore.

Nel pomeriggio, si è passati a discutere l'aspetto legato ai risultati e alle metodologie utilizzate e proposte per il loro conseguimento. Il lavoro iniziato qualche anno fa sui giovani ha portato a rsultati sicuramente di vertice che sono visibili a tutti. Fabrizio Tacchino ha presentato: "Squadre nazionali giovanili: analisi prestazionali e orientamenti metodologici di una stagione ai vertici mondiali”.

A seguire il momento più atteso della giornata, se non altro per la figura del relatore, quel Roberto Damiani già Direttore sportivo di squdre professionistiche UCI World Tour. Nel suo intervento  “Team di livello professionistico: progettualità tecnico-organizzative" ha suscitato interesse e soprattutto un pizzico di invidia ed ammirazione.

Il successo della giornata è testimonianza di enorme vitalità del movimento piemontese. Un anno di mandato è stato sufficiente a Gianni Vietri  per segnare con un'impronta decisa  e costruttiva la rotta che il movimento ciclistico piemontese ha assunto. I risultati, soprattutto nelle categorie giovanili sono evidenti ed indiscutibili...


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


Marlen Reusser si è presentata al Giro Women da grande favorita e affamata di vittoria. La stessa Elisa Longo Borghini ci aveva detto che proprio la svizzera sarebbe stata un’avversaria ostica, dopo tutto la fila di successi positivi non davano...


Eddy Merckx e l'anca senza pace. Anche se assomiglia ai titoli della saga di Indiana Jones, è la realtà che sta vivendo il Cannibale in queste ore. Secondo quanto anticipa il quotidiano Het Laatste Nieuws, infatti, l'ottantenne campione è stato...


A Parigi la maglia verde sarà indossata da un velocista? Naturalmente sarebbe auspicabile e l'Italia fa il tifo per Jonathan Milan, ma si può ipotizzare anche che a vestirla sia un uomo di classifica, in questo caso molto probabilmente Tadej...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024