MORELLINI, TANTI AMICI E TANTI RICORDI

INIZIATIVE | 24/10/2017 | 07:49
Vari anni fa Alberto Morellini, milanese di nascita, classe 1939, uno fra gli attori di buon rilievo di quel folto gruppo del ciclismo meneghino fra gli anni 1960/70, molto attivo sia su strada, sia su pista soprattutto allo storico velodromo Vigorelli con la gloriosa maglia arancio blu dello Sport Club Genova, aveva iniziato a ricordare il passato su due ruote celebrandone il ricordo a tavola, con gli amici, ogni anno.

Alberto Morellini, diventato poi imprenditore di successo, incontrava i suoi amici ed ex rivali – rivali sportivi, ovviamente -  attorno ad una tavola che, con il passare degli anni, si è sempre più allargata fino a raggiungere il consistente numero di centocinquanta convitati circa. Assomma a una centuria e mezzo il numero di corridori, soprattutto d’estrazione lombarda, che sabato 21 ottobre si sono ritrovati alla Torrazza di Cambiago, locale che da qualche anno ospita il simpatico revival promosso dal campione italiano strada dilettanti del 1967, poi professionista per due anni nell’Eliolona nel 1969 e nella Zonca l’anno seguente.

Per diversi anni era stato la “cascina” di Mario Dagnoni, a Limito, nel milanese, il luogo deputato all’incontro della memoria. Il ricordo di Mario Dagnoni è stato celebrato con l’accompagnamento dalla voce di “Mario el milanes”, lo pseudonimo con il quale l’imprenditore e appassionato stayer registrava e interpretava con partecipazione e trasporto le più note canzoni milanesi. E con Mario Dagnoni, all’inizio, sono stati ricordati quelli mancati nell’anno, in primis Michele Scarponi.

Cambiago
, ciclisticamente e non solo, s’identifica con il nome di Ernesto Colnago simbolo del “made in Italy” a livello mondiale nel settore delle due ruote, che ha onorato con la sua presenza il convivio dove ha incontrato molti corridori che hanno corso con le sue specialissime. Era seduto al suo fianco Alcide Cerato che fra i professionisti ha corso ai tempi della prima Molteni diretta da Giorgio Albani con Colnago meccanico.

Applaudito è stato il breve, incisivo, sentito e apprezzato intervento di Salvatore Borsellino, il fratello di Paolo Borsellino, che ha ricordato la passione di famiglia per le due ruote e l’iniziativa del raid ciclistico portato avanti l’estate scorsa pedalando da Milano a Palermo nel venticinquennale del tragico attentato che colpì Paolo Borsellino, appassionato cicloamatore, e la sua scorta. Fra i supporter dell’iniziativa all’insegna dell’agenda rossa Salvatore Borsellino ha ricordato l’impegno di Domenico De Lillo e di suo nipote, Matteo Picchetti che ha pedalato con lui e altri lungo lo Stivale, per ventisei giorni.

Medaglie d’oro alle Olimpiadi, maglie iridate, tricolori, in ordine crescente, erano presenti, sia per la strada, sia per la pista e fra questi, con il presidente del Museo del Ghisallo Antonio Molteni, si possono ricordare Marino Vigna, Franco Cribiori, Dino Zandegù che ha pure coinvolto Carlo Moser, il primo figlio di Francesco, Alberto Della Torre, Alfredo Bonariva, pioniere del ciclismo femminile in Italia, Gibì Baronchelli, Walter Avogadri e molti, tanti, altri che hanno scritto belle pagine cumulative del ciclismo di quegli anni.

La quota rosa è in concreto impalpabile nella circostanza, tutti maschi, con sensibile media d’età ma di sempre verde passione per la bicicletta per un piacevole incontro, impegnati a ricordare, scherzare pure, palleggiando e imputando responsabilità per mancate vittorie o qualche comportamento ciclisticamente birichino con vividi ricordi, sempre rinverditi, che si situano circa mezzo secolo fa e più.

g.f.
foto: Francesco Bertagnoli

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla settima tappa del Tour de France. 13: POGACAR 10-3 VINGEGAARDPer la tredicesima volta, Pogacar e Vingegaard hanno concluso primo e secondio in una tappa del Tour (in entrambi gli ordini). Estendono...


La tappa regina dell’edizione 2025 - la Fermignano – Monte Nerone  di 150 km - è anche la più lunga di quelle in programma e sicuramente chiamerà a raccolta le scalatrici e tutte le donne di classifica. per seguire il...


Tra le rivelazioni di questo Tour de France c’è Kevin Vauquelin, il ventiquattrenne del team Arkea – B&B Hotels, che da qualche giorno ha preso possesso del terzo posto nella classifica generale, alle spalle di Pogacar ed Evenepoel. Nato in...


Poco più di due settimane fa Federica Venturelli è diventata campionessa italiana a cronometro nella categoria under 23 e qualche giorno più tardi per festeggiare si è goduta un regalo davvero speciale: il concerto degli Eugenio in Via di Gioia....


Sta diventando una nuo­va disciplina mondiale, ma confesso che non mi attira per niente: contare le vittorie di Pogacar. Questo buon uomo non è ancora riuscito a farsi accettare come extrafenomenale - sì, confermo fino alla noia, fino alla lapidazione:...


Prima la visita al quartier generale dell’Uci, in quel di Aigle, quindi il trasferimento in Bretagna, al seguito della settima tappa del Tour de France. Sono giornate dense di significato quelle che sta vivendo nel suo “road show” Samson Ndayishimiye...


CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi, scende in pista come partner della Coppa Italia delle Regioni – Femminile 2025: il prestigioso circuito ciclistico quest’anno attraversa sette Regioni italiane coinvolgendo decine di Comuni e centinaia di atlete in una sfida sportiva che mette al centro territori,...


Anche la VF Group-Bardiani-CSF Faizanè, esattamente come le altre formazioni ProTeam italiane (Polti-VisitMalta e Solution Tech-Vini Fantini), è invischiata nella lotta per concludere il 2025 tra le prime 30 formazioni del ranking UCI. L’obiettivo, considerato al momento anche il...


Mattia Cattaneo è stato costretto al ritiro nel corso della settima tappa del Tour de France e questo è il bollettino medico emesso in serata dalla Soudal Quick Step: «Mattia Cattaneo aveva riportato diverse ferite nell'incidente occorsogli nella quarta tappa,...


Con la vittoria di oggi, Tadej Pogacar è tornato in testa alla classifica generale. Questa poteva essere la giornata perfetta per la UAE Emirates, ma la caduta di Joao Almeida, ha portato la squadra a contenere l’entusiasmo.  «Questo era il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024