L'ORA DEL PASTO. FAUSTO COMPRESO

STORIA | 14/10/2017 | 07:37
Maglia bianca: a maniche corte. Cinque strisce: sul petto, sulle braccia, sul collo. Il colletto: tipo camicia. I capelli: con la riga e la brillantina. Lo sguardo: dolce e malinconico. Il ritratto: a mezzo busto, in avanti, come piegato sul manubrio. La dedica: Al Rugby Genova augurandole tante vittorie. La firma: Coppi Fausto.
La fotografia – seppiata, ingiallita - è tratta da un giornale, e non si sa più quale. Il titolo: lo conoscete? (tutto in maiuscolo). La didascalia: Fausto Coppi, il supercampionissimo, è un tifoso del rugby ed è socio sostenitore dell’Associazione Rugby Genova. Il suo augurio di tante vittorie è stato realizzato solo in parte….

Coppi, se non proprio rugbista, almeno appassionato di rugby, è una delle mille scoperte, curiosità, ricordi, nomi e cognomi, facce, protagonisti del libro “Amatori Rugby Milano” (Acar Edizioni, 290 pagine, 28,50 euro), la storia e la leggenda di una squadra che non c’è più. Lo ha scritto Genesio Rossi, che dell’Amatori è stato giocatore, poi custode della memoria e ambasciatore di un club fondato nel 1927 che ha vinto 18 campionati nazionali, una Coppa Italia, quattro titoli italiani under 20 e otto cadetti, ed è stato insignito di una stella d’argento e una d’oro al merito sportivo, e fregiata dal Comune di Milano del privilegio, guadagnato sul campo, di fare parte del patrimonio storico dello sport milanese. La Juventus (di cui vanta gli stessi colori: il bianco della maglia e il nero dei pantaloncini), o la Pro Recco, del rugby italiano. Una società che ha visto, fra i suoi giocatori, leggende come Maci Battaglini e Andrea Taveggia, Marco Bollesan e Diego Dominguez, l’All Black Stu Wilson e il quattro-ottocentista Marcello Fiasconaro. E che, fallita e chiusa, è rinata con un altro nome (Amatori Union Rugby Milano).

Si sapeva di Coppi sampdoriano di fede (sugli spalti di Marassi) e milanista di maglia (all’Arena di Milano, mentre Bartali indossava – ovviamente – la maglia dell’Inter), si sapeva di Coppi cacciatore (lui più di volatili, il suo gregario Sandrino Carrea più di cinghiali), si sapeva di Coppi appassionato di auto (le Lancia), non ancora di Coppi rugbista. Forse entusiasmato dalla fisicità di uno sport che, nella polvere, ricorda le strade bianche, e che, nel fango, assomiglia al ciclocross. O forse convinto dalla durezza di un altro sport che fa della resistenza e del sacrificio, seppure concentrati in 80 minuti, il suo significato e il suo senso.

Genesio Rossi ha collezionato, per i primi 50 anni della storia dell’Amatori Rugby Milano (1927-1977, intanto), una inesauribile miniera di tabellini e articoli, vignette e foto, citazioni e tesserini, lettere e diari, manifesti e pubblicità, inni e canti, leggende e novelle, racconti e testimonianze lunghi una vita. Fausto compreso.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lorena Wiebes (Team SD Worx - Protime) era la più attesa ed ha vinto la terza tappa del Giro d'Italia Women. Ma a decidere la Vezza d'Oglio / Trento, non è stata una volata di gruppo bensì uno sprint a...


Una bicicletta stilizzata, per ricordare un grande campione del ciclismo: è la scultura dedicata a Felice Gimondi che ha “trovato casa” nel cuore di ChorusLife, l’innovativo smart district di Bergamo.  L’opera è stata è stata svelata domenica, nel giorno inaugurale...


Si rafforza il legame tra ALÈ Cycling e il ciclismo internazionale: l’azienda veronese sarà partner ufficiale del Tour de Pologne Women 2025, firmando le maglie di classifica che verranno indossate dalle protagoniste della corsa a tappe femminile più prestigiosa della...


Settanta juniores hanno preso parte all’edizione n. 80 della Coppa Montenero nella località livornese, valevole anche per la 45^ Coppa Ilio Filippi e per il Campionato Provinciale. Il successo ha premiato il fiorentino Giulio Pavi Degl’Innocenti del Team Vangi Il...


Una festa rievocativa ha celebrato i 200 anni della Strada dello Stelvio, la “Regina delle Strade Alpine”. Il momento tenutosi lo scorso 5 e 6 luglio al Passo dello Stelvio, è stato un momento di indiscussa emozione. Qualche centinaia di...


Settantadue ore dopo il 3º posto ottenuto nella tappa inaugurale,  Alexander Salby trova il modo di mettere la sua impronta sul Tour of Magnificent Qinghai conquistando allo sprint la terza tappa della corsa cinese, la Huzhu-Menyuan di 219 chilometri. Il danese della Li Ning Star,...


Le polemiche riguardo le dichiarazioni rilasciate domenica mattina da Trine Marie Hansen, la moglie di Jonas Vingegaard, non si sono ancora placate perché indirettamente ha attaccato anche Wout van Aert. Il belga ha parlato ieri prima del via della tappa,...


Ieri al Tour sono stati assegnati diversi cartellini gialli in corsa e tra i sanzionati c’è il francese della Cofidis Bryan Coquard, che tutti hanno visto finire contro Philipsen prima del traguardo volante. Sbilanciandosi, il francese ha fatto finire rovinosamente...


Se la tappa numero due ricordava una classica, la quarta... ancora di più. Il finale della Amiens Metrpoole-Rouen (174, 2 i chilometri da percorrere) è davvero foriero di grandi promesse. La traversata della Piccardia propone ancora un serio rischio di...


Quella di ieri con arrivo a Dunkerque sembrava una corsa nel Far-West, con cadute a ripetizione e corridori a terra più o meno feriti. Grande lavoro anche per la giuria con cartellini gialli (e sanzione pecuniaria) assegnati a Coquard, Theuns,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024