L'ORA DEL PASTO. IL VINO DEL CICLISTA

STORIA | 10/10/2017 | 07:11
“Il vino è uno dei maggiori segni di civiltà nel mondo” (Ernest Hemingway).
Macerata, Overtime Festival, Teatro della Filarmonica. Serata Overtime Wine Festival. Si parla di ciclismo e vini, di borracce e calici, di rosa e rossi. Gerbi che era figlio di un oste, Bartali che beveva Chianti, Nencini che lo sorseggiava in corsa, Massignan che la prima volta che si sedette a tavola con i professionisti della Legnano vide una bottiglia di vino e domandò se fosse così tutti i giorni. E quei Bianco, Bianchetto, Morellini, De Rosso e tanti Rossi, Barbero, Pinot… E quelli che confondono la Croatina con la creatina.

“Il vino è il canto della terra verso il cielo” (Luigi Veronelli).
Francesco Moser è qui con i suoi ricordi: “Dal papà ai figli, tutti contadini, tranne il fratello prete. Quando Bartolozzi venne a casa per ingaggiarmi nella sua Filotex, la mamma s’intristì: lei, gli disse, mi porta via il nostro migliore contadino. Bevevo vino fin da bambino: i grandi ci mandavano a prendere le damigiane in cantine, e qualcosa rimaneva a noi scale salendo. Avevamo anche la nostra damigiana: pigiavamo l’uva con le mani, facevamo il vino, lo vendevamo per 10 lire al bicchiere”.

“Il vino mi ama e mi seduce fino al punto in cui il suo e il mio spirito si intrattengono in amichevole conversazione” (Hermann Hesse).
Francesco Moser è qui con i suoi vini: “Prima facevamo il vino soltanto per noi, poi davamo l’uva alla cantina sociale finché, quando Diego smise di correre, si cominciò a produrre le nostre bottiglie. Prima lo Chardonnay, poi il Teroldego, quindi lo spumante. Era il 1984. Francesco Spagnoli, professore dell’Istituto agrario di Trento, che veniva in bici con me, anche se andava piano, sosteneva che lo spumante fosse l’avvenire. Lo battezzammo 51,151: il mio record dell’ora”.

“Interrogato qual vino bevesse volentieri, rispose: ‘Quello degli altri’” (Diogene Laerzio).
Francesco Moser qui presenta il suo spumante (“Se io fossi un vino, sarei il 51,151, che viene da uve scelte, che si può bere prima, durante e dopo il pranzo o la cena, che è il nostro campione spumeggiante”), il suo Moscato giallo (“Da bambino è stato il primo vino che riconoscessi. E con le vinacce del moscato si fa una grappa speciale”) e il suo Teroldego (“Negli anni Sessanta eravamo i mezzadri del vescovo, nel 1988 abbiamo comperato il maso del vescovo. Dal 1978 il nostro vino entrò nell’alimentazione della squadra e comparve sulla tavola della cena, due bottiglie divise fra tutti i corridori, un bicchiere a ciascuno non può che fare bene. Portai il nostro vino anche in Messico per il record dell’ora, ma metà venne rubato alla dogana”).

“Non c’è festa senza vino, immaginatevi di finire le nozze di Cana bevendo tè” (Papa Francesco).
Francesco Moser brinda: “La mia prima corsa vinta da dilettante? Il Palio del Recioto”.

“In vino veritas” (proverbio latino).
Francesco Moser rivela: “Tirreno-Adriatico, tappa di Civitanova Marche. Fuga a due, io e Saronni, alleati contro Hinault. Cambi regolari, arrivammo al traguardo. Pensavo, secondo un’antica regola non scritta, ma d’onore: maglia a lui, tappa a me. Invece in volata si prese anche la tappa. E da quel giorno fu guerra”.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej POGACAR. 100 e lode. Stronca un asso delle classiche, uno che sa come si fa, ma non gliela puoi fare troppe volte allo sloveno iridato. Cento vittorie in carriera a Rouen, in maglia iridata, battendo nettamente la maglia gialla...


La voleva, l'ha trovata sulle strade della corsa per eccellenza: Tadej Pogacar fa 100 vittorie in carriera! Il fenomeno sloveno della UAE fa sua la quarta tappa del Tour de France, la Amiens - Rouen da 174.2 chilometri, sferrando un...


Lorena Wiebes (Team SD Worx - Protime) era la più attesa ed ha vinto la terza tappa del Giro d'Italia Women. Ma a decidere la Vezza d'Oglio / Trento, non è stata una volata di gruppo bensì uno sprint a...


Con più di 2800 metri di dislivello in 219 chilometri e un primo Gran Premio della Montagna oltre quota 3400 metri d’altitudine, la Huzhu-Menyuan del Tour of Magnificent Qinghai era a tutti gli effetti la tappa regina della corsa...


Una bicicletta stilizzata, per ricordare un grande campione del ciclismo: è la scultura dedicata a Felice Gimondi che ha “trovato casa” nel cuore di ChorusLife, l’innovativo smart district di Bergamo.  L’opera è stata è stata svelata domenica, nel giorno inaugurale...


Si rafforza il legame tra ALÈ Cycling e il ciclismo internazionale: l’azienda veronese sarà partner ufficiale del Tour de Pologne Women 2025, firmando le maglie di classifica che verranno indossate dalle protagoniste della corsa a tappe femminile più prestigiosa della...


Settanta juniores hanno preso parte all’edizione n. 80 della Coppa Montenero nella località livornese, valevole anche per la 45^ Coppa Ilio Filippi e per il Campionato Provinciale. Il successo ha premiato il fiorentino Giulio Pavi Degl’Innocenti del Team Vangi Il...


Una festa rievocativa ha celebrato i 200 anni della Strada dello Stelvio, la “Regina delle Strade Alpine”. Il momento tenutosi lo scorso 5 e 6 luglio al Passo dello Stelvio, è stato un momento di indiscussa emozione. Qualche centinaia di...


Settantadue ore dopo il 3º posto ottenuto nella tappa inaugurale,  Alexander Salby trova il modo di mettere la sua impronta sul Tour of Magnificent Qinghai conquistando allo sprint la terza tappa della corsa cinese, la Huzhu-Menyuan di 219 chilometri. Il danese della Li Ning Star,...


Le polemiche riguardo le dichiarazioni rilasciate domenica mattina da Trine Marie Hansen, la moglie di Jonas Vingegaard, non si sono ancora placate perché indirettamente ha attaccato anche Wout van Aert. Il belga ha parlato ieri prima del via della tappa,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024