Memorial Cimurri Gp Bioera: sarà grande spettacolo

| 20/04/2007 | 00:00
morial Cimurri – Gran Premio Bioera, in programma sabato 6 ottobre 2007 lungo le strade del territorio reggiano. Lo richiedono i grandi nomi a cui è dedicata, Giannetto e Chiarino Cimurri, lo richiede il patrimonio di esperienze maturato nei due, eccellenti, anni di manifestazione. Il primo atto ufficiale è andato in scena questa mattina nel cuore di Reggio Emilia, nella Sala che nel 1797 vide nascere il Tricolore, gremita da autorità, partner (sono intervenuti i Main Sponsor: Giovanni Burani, A.D. Mariella Burani Fashion Group – Bioera; Giuseppe Alai, Presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano ed Enrico De Cecco, Direttore Generale Bipop-Carire), appassionati e ospiti prestigiosi. In particolare, c’erano il CT azzurro Franco Ballerini, Vittorio Adorni e il Presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco. Alfredo Martini, assente fisicamente, non ha voluto comunque mancare ed ha inviato un fax di saluto. Festosa e colorata la presenza dei giovanissimi ciclisti del Velo Club Strucchi – Cimurri, vere mascottes della giornata, a cui simpaticamente Ballerini ha augurato di vincere i Memorial del futuro. Emozioni forti durante il video introduttivo che ha riproposto il successo di Bettini al Mondiale 2006 di Salisburgo, ma addirittura commozione e grandi applausi in sala sulle immagini in bianco e nero del trionfo iridato di Adorni a Imola nel ’68, raccontato dalla voce di Nando Martellini. Proprio Vittorio Adorni ha ringraziato per l’emozione provata nel rivivere il suo successo e ha raccontato il suo rapporto con la famiglia Cimurri: “Da ragazzino – ha ricordato - partivo da Parma in bicicletta per venire a Reggio al negozio di Giannetto a chiedere consigli preziosi. Un grande affetto che è rimasto tale anche quando sono diventato un corridore affermato”. Ballerini ha invece sottolineato come non sia mai mancato al Memorial: “non ho saltato nemmeno un appuntamento perché questa è una corsa nata già importante che può solo crescere”. Simpatico l’invito finale con Adorni che si è rivolto al CT azzurro: “Franco, di ai tuoi ragazzi che devono vincere il Mondiale e poi essere presenti al Cimurri..” Percorso ancora da svelare quello della terza edizione, ma che vivrà certamente il suggestivo passaggio sui ponti progettati dall’architetto spagnolo Santiago Calatrava, vera e propria nuova porta d’ingresso di Reggio Emilia. La vetrina televisiva sarà, come sempre eccellente, con la telecronaca “in chiaro” da parte di RAI Sport. Motore del Memorial Cimurri – Gran Premio Bioera è ancora una volta Giorgio Cimurri, cuore e anima di tante manifestazioni sportive di alto livello. Il fondamentale supporto è di Adriano Amici (GS Emilia), soddisfatto nell’annunciare durante la presentazione che “sono già 20 i team certi per l’edizione del 3° Memorial Cimurri, un grande risultato a mesi dalla gara..” Nota doverosa per i partner: un pool di aziende tanto straordinario per nomi e numero, 29 ad oggi, è segno profondo dell’importanza della manifestazione, oltre che risultato degno dei più grandi eventi sportivi. Giannetto e Chiarino: uomini di sport senza tempo. Due reggiani, padre e figlio, uniti dall’affetto e da quella passione per lo sport che è stata la loro ragione di vita. Giannetto, personaggio straordinario del ciclismo dell’epoca d’oro, massaggiatore e confidente di fiducia del “Campionissimo” Fausto Coppi. Una vita intera di sacrifici e trionfi nel mondo delle due ruote, con 74 campionati del mondo fra strada, pista e ciclocross, oltre 40 Giri d’Italia, 11 Tour de France, 8 Olimpiadi, vero e proprio simbolo sportivo del Novecento reggiano, scomparso il 26 dicembre 2002 all’età di 97 anni. Chiarino, degno erede dello spirito paterno, persona stimata da tutto il movimento sportivo italiano per i prestigiosi incarichi ricoperti a livello federale nel tennis e nel basket e mai dimenticato nella sua città per aver risollevato le sorti della pallacanestro e del calcio di vertice. Un uomo sinonimo di entusiasmo e solarità che ci ha lasciato prematuramente il 26 agosto 2004. Pillole di percorso, ecco Calatrava. Troppo presto per svelare quali insidie troveranno i corridori di questa terza edizione del Memorial Cimurri – GP Bioera, ma non per fornire le principali indicazioni. La corsa scatterà ancora da Cavriago, dalla sede di Mariella Burani Fashion Group e arriverà nella Città Storica di Reggio Emilia, con la linea del traguardo posta in Viale Allegri. Non mancherà l’attraversamento dei comuni di Albinea e Scandiano, garanzia di spettacolo tra le zone più suggestive delle colline reggiane. E poi la novità 2007: il passaggio sui tre ponti firmati dall’architetto spagnolo Santiago Calatrava: quello centrale di scavalcamento dell'autostrada A1 e della linea ad Alta Velocità, lungo oltre 220 metri e alto circa 50, e quelli sud e nord, ponti gemelli, lunghi 179 metri e larghi 15. Facile intuire come, in questo scenario, il serpentone dei corridori del Memorial Cimurri – GP Bioera si preannunci a dir poco suggestivo, proposto, per di più, in tutta Italia grazie alle telecamere della Rai. La “giovane” storia del Cimurri. Due anni per passare da scommessa a certezza. La storia della corsa è recente, l’albo d’oro firmato dal brasiliano Murilo Fischer e dal veneto Enrico Gasparotto. Ma quel che non raccontano nomi e numeri, è la suggestione di un evento che dal suo primo passo ha colpito nel segno, suscitando l’entusiasmo degli appassionati di una terra da sempre legata alle due ruote e il plauso di chi la corsa l’ha vissuta da protagonista. 2005: Ordine di arrivo: 1. Murilo Fischer (Bra, Naturino – Sapore di Mare) km 186 in 4h 08’40” media 44,879; 2. Paride Grillo (Ceramica Panaria Navigare); 3. Manuele Mori (Saunier Duval – Prodir). 2006: Ordine di arrivo: 1. Enrico Gasparotto (Liquigas) km 199,5 in 4h 44’40” media 42,049; 2. Matteo Carrara (Lampre – Fondital); 3. Alexander Khatuntsev (Rus, Omnibike Dinamo Mosca). Il villaggio, cuore del Memorial. Non solo la gara, ma tanti piccoli eventi di contorno per fare di Reggio Emilia la città del grande ciclismo, in un 2007 che vedrà anche il ritorno del Giro d’Italia. Un unico obiettivo comune, regalare alla gente una grande giornata di festa all’insegna dello sport e del piacere di vivere insieme la propria città. Sarà Piazza della Vittoria il cuore pulsante della manifestazione: un vero Villaggio Commerciale che, aperto già dal mattino, accoglierà i tantissimi appassionati e curiosi per offrire degustazioni di prodotti offerti dalle aziende partner tra cui, per citare solo le prime conferme, Ferrero, Consorzio del Parmigiano Reggiano, Bioera, Grandi salumifici - Casa Modena e Cantine Riunite. Ci sarà poi il coloratissimo stand di Pontedilegno, mentre la musica di Radio Bruno farà da colonna sonora ufficiale del Memorial Cimurri – GP Bioera. CNA organizzerà la “Cittadella del gusto e dell’artigianato”, proponendo una mostra mercato di prodotti artistici e alimentari tipici, l’esposizione di biciclette d’epoca della collezione Cimurri e seminari sul mondo delle due ruote. Spazio anche ai ciclisti “in erba” con il “Bici Bus”, vera e propria carovana a due ruote che animerà il Villaggio, esprimendo il piacere e la cultura del muoversi in bicicletta fin da giovanissimi. Partner...da record! La terza edizione del Memorial Cimurri conferma il grande appeal verso i partner ed anzi lo rafforza. A mesi dall’evento sono addirittura 29 le aziende che hanno già aderito alla nuova avventura, superando abbondantemente la quota della scorsa edizione. Un risultato degno dei più grandi eventi sportivi internazionali che dà la dimensione del fascino trasmesso da questo progetto. Il pool è così suddiviso: Title Sponsor: Mariella Burani Fashion Group con il marchio Bioera. Main Sponsor: Consorzio del Formaggio Parmigiano-Reggiano e Bipop-Carire. Official Sponsor: Landi Renzo, Cantine Riunite, Casa Modena, Italcementi, CIR. Partner: Artoni, Aqua, Associazione Industriali, Check Up Service, Chiaffi, Cna, Conad, Coopservice, Coopsette, Energy Group, Grissin Bon, Gruppo Argenta – Dorando, Lombardini, Power Bar, Unieco, Walvoil. Fornitori ufficiali: Telereggio, Tecton, Radio Bruno, Ferrero, Asics. Prestigiosi anche gli Enti che hanno concesso il patrocinio e la collaborazione all’evento: Regione Emilia-Romagna, Comune di Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia, Comune di Cavriago, Comune di Albinea, Camera di Commercio di Reggio Emilia e Act.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elia Viviani nuovo Team Manager, Roberto Amadio nuovo Commissario Tecnico della strada categoria élite e Marco Villa responsabile del settore pista femminile (insieme a Diego Bragato) e del settore cronometro: sono queste le novità nell’assetto delle Nazionali Italiane di Ciclismo ufficializzate...


Ieri è andato in scena l'ormai tradizionale corso formativo per i neoprofessionisti italiani, che ci ha permesso di scoprire i volti nuovi che dal 2026 faranno parte della massima categoria. Tra loro spiccano Matteo Milan, fratello minore di Jonathan, cresciuto...


Ormai tenere i conti dei successi raggiunti dalla A&J all Sports è praticamente impossibile, basti pensare che figurano tutte le corse Monumento, i tre grandi giri, Mondiali, Europei, Olimpiadi, l’elenco è praticamente infinito. L’agenzia di management dei fratelli Alex e...


È stato tante cose, soprattutto un buon corridore e un bravissimo direttore sportivo, ma anche un ottimo team manager. Oggi il Premio Fair Play 2025, organizzato dal Panathlon Club Bergamo “Mario Mangiarotti” è andato tra gli altri, a Claudio Corti,...


Le indiscrezioni circolate nelle scorse settimane hanno trovato oggi una conferma: Michele Gazzoli correrà nel 2026 con la Solution Tech-Vini Fantini. Il bresciano classe ‘99, prossimo a diventare papà, era stato accostato con insistenza negli ultimi tempi alla formazione...


Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024