BOLOGNA-SAN LUCA. TORNA LA CRONOSCALATA

DILETTANTI | 05/10/2017 | 07:12
L’arrampicata al Colle della Guardia è stata in passato una Classica di altissimo significato sportivo; dopo l’indimenticabile edizione del Giro d’Italia 1956, che vide il successo del mitico Lussemburghese Charly Gaul e le immagini passate alla storia del ciclismo che ritraggono Fiorenzo Magni che, correndo con una clavicola fratturata, disputò la cronoscalata stringendo tra i denti un tubolare che, allacciato al manubrio, gli permetteva di fare forza vista l’impossibilità di alzarsi sui pedali.

Poi, agli inizi degli anni 90, trascinate dell’allora Presidente Provinciale Giovanni Paolini le Società ciclistiche Bolognesi fecero rinascere quella che divenne per tutti “la regina delle cronoscalate” e per ben cinque anni consecutivi portò sulle rampe del San Luca il fior fiore del ciclismo italiano con edizioni che videro prevalere atleti di altissimo spessore.

Gilberto Simoni, allora Campione Italiano Dilettanti vinse la prima edizione prima di passare, l’anno successivo professionista e dominare per oltre un decennio la ribalta nel mondo professionistico.

Fabio Malberti che l’anno successivo diventerà Campione del Mondo a Cronometro Individuale a San Sebastian vinse l’edizione 1996 e conserva il record della prova con 6’08’’.

Poi, quella pausa, che doveva essere di un momento, divenne permanente e come per la Bologna San Luca i riflettori si spensero su gare che hanno vergato la storia del ciclismo; e così il “Pizzoli”, la “Bologna Raticosa”, la “Milano Bologna” che erano il fiore all’occhiello del Ciclismo Bolognese sono state chiuse in un cassetto.

Ma quest’anno qualche cosa è cambiato in seno al Comitato Provinciale della Federazione Ciclistica Italiana e, fin da subito, il nuovo direttivo ha sfornato iniziative mirate al rilancio dell’immagine del ciclismo sulla nostra Provincia con il dichiarato intento di dimostrare la misura e la qualità del movimento ciclistico e quale la stoffa delle Società operano nel settore Giovanile ed agonistico nonché quelle nell’emergente Fuoristrada.

“Bologna c’è” è stato lo slogan del Bologna Cycling Festival nato per il rilancio del movimento con la presentazione ufficiale alla stampa ed agli addetti ai lavori della Stagione 2017, delle Società del Territorio e di tutta l’attività Agonistica Provinciale, il Comitato ha varato la Bologna Cycling Cup per le categorie Esordienti ed Allievi. Una Challenge su 12 prove con distinte classifiche individuali e classifiche per Società che ha ottenuto un bellissimo successo richiamando alle gare della provincia molte Società extraregionali, a testimonianza della validità di una iniziativa che sarà sicuramente un punto fermo anche per la Stagione 2018.

E proprio sull’onda di quel rinnovato entusiasmo nato con la Bologna Cycling Cup e non contenti dei risultati di visibilità sull’attività Provinciale, il Consiglio Provinciale ha riaperto quel vecchio cassetto con l’intento di riscoprire quelle Vecchie Classiche del Calendario Agonistico Bolognese e la scelta è caduta sul rilancio della “Regina delle Cronoscalate”; sulla Cronoscalata Bologna – San Luca.

Un progetto molto ambizioso e difficile che vedrà il 14 ottobre cimentarsi sul muro delle Orfanelle sia i Cicloamatori (suddivisi in ben dodici Categorie) sia il Settore Giovanile con in gara gli Allievi, gli Juniores, sia il fior fiore del dilettantismo nazionale con la categoria Under23-Elite.

Saranno ben 120 gli agonisti FCI mentre si prevedono oltre a un centinaio di  Cicloamatori.

Tutti gareggeranno alla ricerca del proprio limite e per ricordare l’amico Giovanni Paolini che recentemente è venuto a mancare e che fu ideatore e mentore di questa prestigiosa gara.

Queste le parole del Presidente Provinciale Stefano Marabini: “La manifestazione rinasce per dare visibilità al nostro movimento ed a tutte le Società Ciclistiche della Provincia che collaboreranno attivamente alla buona riuscita della manifestazione. Alla nutrita partecipazione che già possiamo toccare con mano ci auspichiamo un buon successo di pubblico perché Bologna deve rendersi conto che il ciclismo sul nostro territorio c’è, è vivo, e che si può permettere ai ragazzini di avvicinarsi al ciclismo pedalando in sicurezza, ai più grandi di misurarsi in ambito regionale e nazionale ed anche ai cultori delle ruote grasse (Mtb) di trovare soluzioni interessanti. Siamo la provincia con più impianti di ciclismo tradizionale ai quali possiamo affiancare bike park per la pratica del fuoristrada. Tutti impianti chiusi e sicuri. Non abbiamo un vero e proprio velodromo ma non vogliamo porre limiti alla provvidenza. Il miglior modo di ricordare Giovanni Paolini che sella sicurezza è stato precursore e maestro di tutti”.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Manca sempre meno alla 54ª edizione della Granfondo Nove Colli, in programma domenica 18 maggio, ma l’atmosfera dell’evento si accenderà già da venerdì 16 con l’apertura ufficiale del Nove Colli Village in Piazza Andrea Costa: il cuore pulsante di un...


A pochi giorni dal via ufficiale del Giro d’Italia, in programma venerdì 9 maggio a Durazzo, la VF Group Bardiani-CSF Faizanè ha deciso la sua formazione. Per la squadra diretta da Bruno Reverberi, general manager del team, si...


Anche la Lidl Trek ha ufficializzato la sua formazione per il Giro d'Italia e conferma i suoi leader che saranno l'abruzzese Giulio Ciccone e il danese Mads Pedersen. Accanto a loro una formazione come sempre multietnica composta dall'olandese Daan Hoole,...


Caleb Ewan ha annunciato il ritiro dal mondo del professionismo. Il campione australiano del team Ineos Grenadiers, già a segno due volte quest'anno, l'ultima lo scorso 8 aprile al Giro dei Paesi Baschi, ha comunicato la sua scelta di ritirarsi...


Un’altra maglia che nei grandi giri ha sempre attirato tantissimi appassionati di ciclismo, è quella riservata agli scalatori, ovvero alla Classifica Gran Premio della Montagna. Questa speciale classifica al Giro d’Italia è stata istituita nel 1933. Il primo a vincerla,...


Il Giro d'Italia è alle porte, domani le squadre al via sfileranno per la presentazione ufficiale e venerdì si apriranno le danze con la grande partenza dall'Albania. In vista della corsa a tappe più dura del mondo nel paese più...


Ultimamente ha fatto perdere le sue tracce. Strategie da commissario di lungo corso o perché si avvicina un compleanno tondo? Buongiorno Marco Saligari, ci stavamo preoccupando. Il prossimo 18 maggio sfili sotto lo striscione dei 60 anni, meglio passare inosservati?«Bella...


In questi giorni è impegnata alla Vuelta Espana con le compagne della FDJ Suez al fianco della capitana Demi Vollerig, e nella formazione francese Vittoria Guazzini rimarrà ancora a lungo. La 24enne toscana, che nella tappa di ieri abbiamo visto...


Tra i favoriti per la classifica generale al Giro d’Italia c’è Juan Ayuso, lo spagnolo che sfiderà Primoz Roglic per la lotta alla maglia rosa. Ayuso ha solo 22 anni e quindi lo troveremo anche nella classifica di miglior giovane,...


Se n'è andata a soli 61 anni Olieve Doimo, figura di spicco del settore dell’arredamento italiano, dirigente del Gruppo Doimo di Moriago. Il mondo dell’industria del mobile perde una delle sue protagoniste più attive e apprezzate e a piangerla è...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024