VERSO IL GIRO. COSA CI SARÁ NELLA BORRACCIA DI CICCONE E COMPAGNI?

ALIMENTAZIONE | 06/05/2025 | 08:30
di Giulia De Maio

Il Giro d'Italia è alle porte, domani le squadre al via sfileranno per la presentazione ufficiale e venerdì si apriranno le danze con la grande partenza dall'Albania. In vista della corsa a tappe più dura del mondo nel paese più bello del mondo abbiamo intervistato la nutrizionista della Lidl-Trek Stephanie Scheirlynck per capire cosa metteranno nella borraccia Giulio Ciccone e i suoi compagni nelle prossime tre settimane e carpire qualche segreto utile anche all'amatore.


Come si gestisce dal punto di vista nutrizionale uno sforzo prolungato di tre settimane come il Giro?


«Abbiamo un team i cui meccanismi sono ormai oliati: nutrizionista e chef sono ben allineati e forniscono ai nostri corridori tutte le loro esigenze nutrizionali. Stimiamo il dispendio energetico e calcoliamo la quantità di carboidrati, proteine e grassi di cui gli atleti hanno bisogno ogni giorno. Varia, anche di molto, di giorno in giorno poiché il profilo delle tappe può essere molto diverso. Anche le condizioni climatiche e le circostanze di gara hanno un'influenza. Il nostro chef prepara un buffet adatto alla tappa del giorno e i nostri nutrizionisti elaborano un piano individuale per i corridori che lo desiderano. Ad alcuni piace avere un piano calcolato, mentre altri preferiscono seguire le loro sensazioni e la loro esperienza con le quantità di cibo. Noi diamo sempre loro la possibilità di scegliere perché vogliamo che si sentano bene».

Il ciclista è molto attento al peso, ma durante una corsa a tappe il rischio è di calare troppo... Come si limita questo pericolo?

«Puntiamo a presentarci all'inizio del Giro con un buon peso corporeo che permetta di ottenere prestazioni al massimo livello e allo stesso tempo abbia ancora buone difese immunitarie, per evitare malattie e debolezze varie. Poi facciamo di tutto per mantenere questa composizione corporea durante il Giro. Ciò significa che creiamo un buffet invitante e che aiuti i corridori a rifornirsi di tutto ciò di cui hanno bisogno. Anche i prodotti Enervit ci aiutano in questo senso, dato che oggi i corridori possono rifornirsi di gran parte dell'energia mentre sono ancora in bici, il che rappresenta una delle principali differenze rispetto ad anni fa».

Cosa avranno Ciccone&co nella borraccia alla partenza delle tappe? Cosa troveranno nella sacca al rifornimento e ad attenderli all'arrivo?

«I nostri corridori possono iniziare con quello che preferiscono. Dipende dal percorso, dal ruolo che ricoprono, dalle condizioni meteorologiche... A loro disposizione ci sarà di sicuro sempre la bevanda Isocarb C2:1PRO, dai 30 ai 60 grammi di carboidrati in entrambe le borracce o in una sola di esse. Al rifornimento ricevono altre borracce in cui è disciolto Isocarb e attaccate ad esse dei gel. Quando necessario, vale a dire nelle giornate più lunghe, diamo loro anche barrette, gelatine o le Carbo Chews C2:1PRO. Al traguardo i nostri corridori bevono prima il Magic Cherry e poi la miscela recovery sul bus. Il tutto insieme a un pasto di recupero personalizzato preparato dal nostro chef».

Quanto è importante curare l'aspetto della nutrizione e dell'integrazione anche nel pre e nel post-gara?

«Quanto forte ti senti in corsa dipende molto da quanto e come ci si è alimentati prima della gara, da quanto si è recuperato dopo la tappa precedente, quindi il recupero gioca un ruolo molto importante e l'alimentazione è un pezzo fondamentale del puzzle».

Un consiglio per gli amatori per avere anche loro un'integrazione da campioni?

«Anche se avete fatto una colazione o un pranzo perfetti prima della vostra uscita, dovrete comunque integrarvi in bici se andate oltre l'ora e mezza. Il modo migliore per evitare la crisi di fame è combinare almeno 1 borraccia di Isocarb (30 g di carboidrati) con 1 barretta, gel o le caramelle già citate (30-40 g di carboidrati) ogni ora. Questo manterrà alto il vostro livello di energia ed eviterà che torniate a casa svuotati e desiderosi di tutto il cibo, soprattutto quello meno sano, che avete nel frigorifero».

Per approfondire ulteriormente l'argomento leggi l'articolo dell'Equipe Enervit Magazine Il Training Camp dei Pro su www.enervit.com/it/il-training-camp-dei-pro e guarda il video sottostante, con l'intervento della nutrizionista della Lidl-Trek Stephanie Scheirlynck.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quanta Italia vedremo in corsa al Giro? Sono 48 i nostri rappresentanti pronti a scattare venerdì da Durazzo con l'obiettivo di arrivare a Romna il prossimio 1° giugno. Tutta italiana la VF Group Bardiani CSF Faizané che schiera Luca Covili,...


Colpo doppio per Femke Gerritse nella terza tappa della Vuelta Femenina by Carreofur, l'olandese della SdWorx ha battuto in volata Marianne Vos (Visma Lease a Bike) ed ha conquistato la maglia di leader della generale strappandola dalle spalle di Letizia...


È una Visma Lease a Bike di alto lignaggio quella che si schiererà al via del Giro d'Italia. Confermatissima la presenza di Wout Van Aert, che andrà in caccia della maglia rosa sin salla prima giornata. Accanto a lui ci...


Il piano della Arkea B&B Hotels per il Giro d'Italia che scatta venerdì è chiaro: «L'obiettivo che si pongono i nostri corridori - spiega il direttore sportivo Didier Rous -: puntare alla vittoria di tappa. Luca Mozzato sarà il nostro...


A segno sia nel 2023 con Aurelien Paret Peintre che (due volte) nel 2024 con Valentin Paret Peintre e Andrea Vendrame, la Decathlon AG2R La Mondiale approccia il Giro d’Italia 2025 con l’idea di continuare la propria serie vincente...


Le grandi battaglie sui muri e sulle pietre sono andate in archivio, la stagione delle classiche ora lascia il posto al primo dei tre grandi giri dell'anno: una delle sfide più dure del ciclismo mondiale, il Giro d'Italia. Forte della...


Per un appuntamento speciale, ci vuole un abito speciale. Al Giro d'Italia del 2025 le biciclette AURUM MAGMA del Team Polti VisitMalta assumeranno una colorazione pienamente in linea col proprio nome: una combinazione brillante e vulcanica, che mescola tonalità rosse e nere...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ a lungo legato ai...


Sarà David Gaudu l'uomo di punta della Groupama FDJ per il Giro d'Italia che scatta venerdì. Accanto al suo capitano la formazione francese schiererà i transalpini Quentin Pacher, Clement Davy, Enzo Paleni e Remy Rochas, il lussemburghese Kevin Geniets, il...


Il primo Grand Tour della stagione inizia questo venerdì in Albania. Questo Giro si preannuncia particolarmente impegnativo con diverse tappe di alta montagna ma anche grandi opportunità anche per i velocisti fino a Roma. Ed è a queste che guarda...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024