VERSO IL GIRO. COSA CI SARÁ NELLA BORRACCIA DI CICCONE E COMPAGNI?

ALIMENTAZIONE | 06/05/2025 | 08:30
di Giulia De Maio

Il Giro d'Italia è alle porte, domani le squadre al via sfileranno per la presentazione ufficiale e venerdì si apriranno le danze con la grande partenza dall'Albania. In vista della corsa a tappe più dura del mondo nel paese più bello del mondo abbiamo intervistato la nutrizionista della Lidl-Trek Stephanie Scheirlynck per capire cosa metteranno nella borraccia Giulio Ciccone e i suoi compagni nelle prossime tre settimane e carpire qualche segreto utile anche all'amatore.


Come si gestisce dal punto di vista nutrizionale uno sforzo prolungato di tre settimane come il Giro?


«Abbiamo un team i cui meccanismi sono ormai oliati: nutrizionista e chef sono ben allineati e forniscono ai nostri corridori tutte le loro esigenze nutrizionali. Stimiamo il dispendio energetico e calcoliamo la quantità di carboidrati, proteine e grassi di cui gli atleti hanno bisogno ogni giorno. Varia, anche di molto, di giorno in giorno poiché il profilo delle tappe può essere molto diverso. Anche le condizioni climatiche e le circostanze di gara hanno un'influenza. Il nostro chef prepara un buffet adatto alla tappa del giorno e i nostri nutrizionisti elaborano un piano individuale per i corridori che lo desiderano. Ad alcuni piace avere un piano calcolato, mentre altri preferiscono seguire le loro sensazioni e la loro esperienza con le quantità di cibo. Noi diamo sempre loro la possibilità di scegliere perché vogliamo che si sentano bene».

Il ciclista è molto attento al peso, ma durante una corsa a tappe il rischio è di calare troppo... Come si limita questo pericolo?

«Puntiamo a presentarci all'inizio del Giro con un buon peso corporeo che permetta di ottenere prestazioni al massimo livello e allo stesso tempo abbia ancora buone difese immunitarie, per evitare malattie e debolezze varie. Poi facciamo di tutto per mantenere questa composizione corporea durante il Giro. Ciò significa che creiamo un buffet invitante e che aiuti i corridori a rifornirsi di tutto ciò di cui hanno bisogno. Anche i prodotti Enervit ci aiutano in questo senso, dato che oggi i corridori possono rifornirsi di gran parte dell'energia mentre sono ancora in bici, il che rappresenta una delle principali differenze rispetto ad anni fa».

Cosa avranno Ciccone&co nella borraccia alla partenza delle tappe? Cosa troveranno nella sacca al rifornimento e ad attenderli all'arrivo?

«I nostri corridori possono iniziare con quello che preferiscono. Dipende dal percorso, dal ruolo che ricoprono, dalle condizioni meteorologiche... A loro disposizione ci sarà di sicuro sempre la bevanda Isocarb C2:1PRO, dai 30 ai 60 grammi di carboidrati in entrambe le borracce o in una sola di esse. Al rifornimento ricevono altre borracce in cui è disciolto Isocarb e attaccate ad esse dei gel. Quando necessario, vale a dire nelle giornate più lunghe, diamo loro anche barrette, gelatine o le Carbo Chews C2:1PRO. Al traguardo i nostri corridori bevono prima il Magic Cherry e poi la miscela recovery sul bus. Il tutto insieme a un pasto di recupero personalizzato preparato dal nostro chef».

Quanto è importante curare l'aspetto della nutrizione e dell'integrazione anche nel pre e nel post-gara?

«Quanto forte ti senti in corsa dipende molto da quanto e come ci si è alimentati prima della gara, da quanto si è recuperato dopo la tappa precedente, quindi il recupero gioca un ruolo molto importante e l'alimentazione è un pezzo fondamentale del puzzle».

Un consiglio per gli amatori per avere anche loro un'integrazione da campioni?

«Anche se avete fatto una colazione o un pranzo perfetti prima della vostra uscita, dovrete comunque integrarvi in bici se andate oltre l'ora e mezza. Il modo migliore per evitare la crisi di fame è combinare almeno 1 borraccia di Isocarb (30 g di carboidrati) con 1 barretta, gel o le caramelle già citate (30-40 g di carboidrati) ogni ora. Questo manterrà alto il vostro livello di energia ed eviterà che torniate a casa svuotati e desiderosi di tutto il cibo, soprattutto quello meno sano, che avete nel frigorifero».

Per approfondire ulteriormente l'argomento leggi l'articolo dell'Equipe Enervit Magazine Il Training Camp dei Pro su www.enervit.com/it/il-training-camp-dei-pro e guarda il video sottostante, con l'intervento della nutrizionista della Lidl-Trek Stephanie Scheirlynck.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È sempre stato un ragazzo misurato e lo è ancora oggi che è un uomo. Stefano Casagranda, classe 1973, buon corridore professionista per sette stagioni, con le maglie di Riso Scotti MG-Boys e Amica Chips, Alessio e Saeco, quattro vittorie...


Come annunciato nei giorni scorsi, in vista del Tour de France oggi c’è stato l’incontro della Soudal-Quick Step con la stampa. I riflettori erano puntati tutti su Remco Evenepoel, che ha spiegato le sue ambizioni per questa Grande Boycle che...


Amalie Dideriksen è la prima leader della Volta a Portugal feminina che oggi ha preso il via da Porto per raggiungere il traguardo di Esposende. La danese della Cofdis si è imposta in volata battendo la neozelandese Michaela Drummond (Arkea...


Sono 64 in totale i corridori che hanno vinto in carriera almeno una volta il Tour de France nelle 104 edizioni effettivamente assegnate, in rappresentanza di 15 nazioni. La Francia padrona di casa guida la classifica all-time con 36 affermazioni,...


L'UCI ha rivelato oggi i suoi programmi di lotta contro il doping e le frodi tecnologiche che attuerà per il prossimo Tour de France (5-27 luglio). Il programma antidoping completo dispiegato al Grand Tour di Francia sarà guidato dall'Agenzia Internazionale...


Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...


Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024