VERSO IL GIRO. COSA CI SARÁ NELLA BORRACCIA DI CICCONE E COMPAGNI?

ALIMENTAZIONE | 06/05/2025 | 08:30
di Giulia De Maio

Il Giro d'Italia è alle porte, domani le squadre al via sfileranno per la presentazione ufficiale e venerdì si apriranno le danze con la grande partenza dall'Albania. In vista della corsa a tappe più dura del mondo nel paese più bello del mondo abbiamo intervistato la nutrizionista della Lidl-Trek Stephanie Scheirlynck per capire cosa metteranno nella borraccia Giulio Ciccone e i suoi compagni nelle prossime tre settimane e carpire qualche segreto utile anche all'amatore.


Come si gestisce dal punto di vista nutrizionale uno sforzo prolungato di tre settimane come il Giro?


«Abbiamo un team i cui meccanismi sono ormai oliati: nutrizionista e chef sono ben allineati e forniscono ai nostri corridori tutte le loro esigenze nutrizionali. Stimiamo il dispendio energetico e calcoliamo la quantità di carboidrati, proteine e grassi di cui gli atleti hanno bisogno ogni giorno. Varia, anche di molto, di giorno in giorno poiché il profilo delle tappe può essere molto diverso. Anche le condizioni climatiche e le circostanze di gara hanno un'influenza. Il nostro chef prepara un buffet adatto alla tappa del giorno e i nostri nutrizionisti elaborano un piano individuale per i corridori che lo desiderano. Ad alcuni piace avere un piano calcolato, mentre altri preferiscono seguire le loro sensazioni e la loro esperienza con le quantità di cibo. Noi diamo sempre loro la possibilità di scegliere perché vogliamo che si sentano bene».

Il ciclista è molto attento al peso, ma durante una corsa a tappe il rischio è di calare troppo... Come si limita questo pericolo?

«Puntiamo a presentarci all'inizio del Giro con un buon peso corporeo che permetta di ottenere prestazioni al massimo livello e allo stesso tempo abbia ancora buone difese immunitarie, per evitare malattie e debolezze varie. Poi facciamo di tutto per mantenere questa composizione corporea durante il Giro. Ciò significa che creiamo un buffet invitante e che aiuti i corridori a rifornirsi di tutto ciò di cui hanno bisogno. Anche i prodotti Enervit ci aiutano in questo senso, dato che oggi i corridori possono rifornirsi di gran parte dell'energia mentre sono ancora in bici, il che rappresenta una delle principali differenze rispetto ad anni fa».

Cosa avranno Ciccone&co nella borraccia alla partenza delle tappe? Cosa troveranno nella sacca al rifornimento e ad attenderli all'arrivo?

«I nostri corridori possono iniziare con quello che preferiscono. Dipende dal percorso, dal ruolo che ricoprono, dalle condizioni meteorologiche... A loro disposizione ci sarà di sicuro sempre la bevanda Isocarb C2:1PRO, dai 30 ai 60 grammi di carboidrati in entrambe le borracce o in una sola di esse. Al rifornimento ricevono altre borracce in cui è disciolto Isocarb e attaccate ad esse dei gel. Quando necessario, vale a dire nelle giornate più lunghe, diamo loro anche barrette, gelatine o le Carbo Chews C2:1PRO. Al traguardo i nostri corridori bevono prima il Magic Cherry e poi la miscela recovery sul bus. Il tutto insieme a un pasto di recupero personalizzato preparato dal nostro chef».

Quanto è importante curare l'aspetto della nutrizione e dell'integrazione anche nel pre e nel post-gara?

«Quanto forte ti senti in corsa dipende molto da quanto e come ci si è alimentati prima della gara, da quanto si è recuperato dopo la tappa precedente, quindi il recupero gioca un ruolo molto importante e l'alimentazione è un pezzo fondamentale del puzzle».

Un consiglio per gli amatori per avere anche loro un'integrazione da campioni?

«Anche se avete fatto una colazione o un pranzo perfetti prima della vostra uscita, dovrete comunque integrarvi in bici se andate oltre l'ora e mezza. Il modo migliore per evitare la crisi di fame è combinare almeno 1 borraccia di Isocarb (30 g di carboidrati) con 1 barretta, gel o le caramelle già citate (30-40 g di carboidrati) ogni ora. Questo manterrà alto il vostro livello di energia ed eviterà che torniate a casa svuotati e desiderosi di tutto il cibo, soprattutto quello meno sano, che avete nel frigorifero».

Per approfondire ulteriormente l'argomento leggi l'articolo dell'Equipe Enervit Magazine Il Training Camp dei Pro su www.enervit.com/it/il-training-camp-dei-pro e guarda il video sottostante, con l'intervento della nutrizionista della Lidl-Trek Stephanie Scheirlynck.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Simon YATES. 10 e lode. Corsa d’attacco, fin dal mattino, fin dalle prime battute e nessuno lo batte. Troppo scaltro, troppo esperto per tutti: lascia fare, il professore, poi non fa domande, ma decide di far vedere come si fa....


Nel giorno della festa nazionale di Francia al Tour di parla inglese: il britannico Simon Yates ha conquistato la vittoria nella decima tappa - la Ennezat-Le Mont-Dore (Puy de Sancy) di 165, 3 km - mentre l'irlandese Ben Healy ha...


Il mese di agosto porterà con sé le emozioni del grande ciclismo, e Valsir sarà al fianco di Lang Team come partner ufficiale del prestigioso Tour de Pologne UCI WorldTour, in programma dal 4 al 10 agosto. Un impegno...


Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024