ASTANA. ARRIVANO LE REGINETTE PIRRONE E PATERNOSTER

DONNE | 27/09/2017 | 14:11
L'Astana Women's Team è orgogliosa di annunciare ufficialmente che nella stagione 2018 si uniranno alla squadra due delle giovani più promettenti a livello internazionale e grandi protagoniste ai recenti Campionati del Mondo su strada disputati a Bergen in Norvegia: stiamo parlando della nuova bicampionessa del mondo juniores Elena Pirrone e dell'altra stella azzurra Letizia Paternoster. La formazione diretta da Maurizio Fabretto mette segno così un doppio colpo di grande prestigio, ma con la consapevolezza che si tratta di atlete giovanissime che si apprestano a fare la prima esperienza nella categoria élite: la filosofia della squadra continuerà quindi ad essere quella di cercare una crescita graduale di questi talenti senza forzare i tempi e bruciare le tappe.

Elena Pirrone, dopo aver vinto gli Europei a cronometro, la scorsa settimana è stata la dominatrice dei Campionati del Mondo di Bergen con il doppio successo nella prova a cronometro ed in quella in linea al termine di quasi 30 chilometri di fuga solitaria. «L'Astana Women's Team è una squadra molto organizzata - commenta Elena Pirrone - con uno staff professionale e competente ed un calendario molto internazionale: sono molto felice all'idea di affrontare la mia prima stagione da élite in un team così importante; nella prima parte dell'anno il primo obiettivo sarà comunque quello di terminare la scuola mentre dal punto di vista sportivo so che non sarà una stagione facile arrivando dalle juniores ma cercherò di fare più esperienza possibile e di aiutare le mie compagne di squadra quando possibile. Un doveroso ringraziamento va ai miei genitori che mi hanno sostenuto in tutti questi anni ed al G.S. Mendelspeck, la squadra che mi ha cresciuta e per cui ho corso fin dalla categoria G4».

Letizia Paternoster invece viene dal Trentino, ha anche lei 18 anni e nelle categorie giovanili è stata una delle atlete italiane più vincenti di sempre con svariati titoli nazionali e ben 17 medaglie, di cui 13 d'oro, tra Mondiali ed Europei su strada e pista. «Sono molto contenta di fare questo grande salto di categoria in una squadra come l'Astana, un team con un nome importante ma soprattutto che mi dia la possibilità di crescere con calma: tanti nomi importanti sono cresciuti qui nel corso degli anni. Se sono arrivata fin qui lo devo ovviamente ai miei genitori e anche a Stefano Franco, direttore sportivo alla S.C. Vecchia Fontana che ha creduto in meno fin da quando ero piccola. Adesso il mio grande sogno sono i Giochi Olimpici di Tokyo 2020 quindi penso che fino ad allora continuerò a fare sia strada che pista, ma il prossimo anno c'è anche la scuola: con la squadra studieremo un calendario che mi possa permettere di gestire al meglio tutti gli impegni» ha commentato Letizia Paternoster.
Copyright © TBW
COMMENTI
Speriamo non sia come tutte
27 settembre 2017 15:24 venetacyclismo
Sono anni che dominiamo nella categoria Junior, poi il floop, ma perché , facciamoci alcune domande, un autocritica.
Bruciamo talenti come nulla fosse, ma va bene così, l'importante sono le medaglie, il futuro? ci penseremo.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Testimone oculare dell'incidente che è costato la vita a Samuele Privitera è Lorenzo Masciarelli, corridore abruzzese della MBH Bank Ballan CSB. Ecco il suo racconto: «Eravamo a 30 km dall'arrivo quando stavamo scendendo da Pontey. Privitera era sulla sinistra e...


Un nuovo comunicato emesso dagli organizzatori del Giro della Valle d'Aosta illustra le richieste che i direttori sportivi presenti alla corsa hanno avanzato, tutte accettate dal comitato organizzatore. I primi 40 km della tappa di venerdì, la Pré Saint Didier-Colle...


Un dissuasore di velocità con tanto di strisce pedonali sopra. Da un lato un piazzale e giardinetti. Dall’altro due villette che si affacciano sulla valle della Dora Baltea, separate da una piazzola dove si fermano i bus. Solide cancellate dividono...


Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


La Federazione Ciclistica Italiana ha disposto che, in occasione di tutte le gare in programma nel fine settimana, venga osservato un minuto di raccoglimento per onorare la memoria di Samuele Privitera, tragicamente scomparso nel corso della prima tappa...


Nella sua abitazione in Versilia dove si trovava e trascorreva molto del suo tempo, è morta alla bella età di 95 anni la signora Carla Setti, moglie di Waldemaro Bartolozzi, ex ciclista e storico personaggio del mondo del ciclismo, direttore...


Andreas Tonelli, biker estremo e influencer, ha perso la vita ieri in un incidente sulle Dolomiti: la tragedia si è verificata nella zona di Vallelunga a seguito di una caduta. Il ciclista stava affrontando in solitaria un tratto molto impervio quando...


Jonas Vingegaard ieri non ha mai pensato di approfittare della caduta di Tadej Pogacar ed era d’accordo con il resto del gruppo che ha deciso di aspettare lo sloveno. Il campione del mondo è caduto a cinque chilometri dal traguardo,...


Subito dopo l'epilogo del Giro Women a Imola, con la seconda vittoria finale consecutiva di Elisa Longo Borghini, la prima in maglia UAE ADQ, la nostra inviata Giorgia Monguzzi ha registrato intervista e conferenza stampa della campionessa in maglia rosa,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024