L'ORA DEL PASTO. BICI & BORSALINO

STORIA | 21/09/2017 | 07:03
La cupola, con due pizzicotti e una calotta. La fascia, di seta. E la tesa, sagomata, quasi a forma di velodromo. Un cappello di feltro soffice. Un classico, un simbolo, un’icona. Un Borsalino. Il Borsalino.

Duecentouno anni di bicicletta, centosessanta di Borsalino. La prima bicicletta – la draisina, dal tedesco Karl Drais – era una novità, non aveva pedali, e rappresentava l’anticavallo, il primo Borsalino giunse dopo millenni dal primo copricapo, era fatto di feltro di pelo di coniglio, e divenne subito il massimo dell’eleganza.

La bicicletta costruì la sua capitale ad Alessandria, tra imprenditori e fabbriche, corse e corridori, e di Alessandria era anche Giuseppe Borsalino, che all’inizio del Novecento elevò la produzione a 750 mila cappelli l’anno, e alla vigilia della Prima guerra mondiale addirittura a due milioni. E’ per questa comune cittadinanza che il Museo dei Campionissimi, a Novi Ligure, ospita una mostra dedicata “Storie di bici e dintorni” (fino al 29 ottobre).

Biciclette e Borsalini: il filo conduttore è il design, la creatività. Anche lo stile. Anche il fascino e la seduzione. Anche l’origine: le prime biciclette venivano cavalcate da ricchi e nobili, aristocratici e borghesi, un po’ per divertimento, un po’ per esibizione, e solo più tardi per sport, e così anche i Borsalino fecero perdere la testa ai più snob dei britannici e degli americani, e poi si imposero dovunque – grazie a due impostori, Jean-Paul Belmondo e Alain Delon – anche al cinema.

La bicicletta ha avuto i suoi alti e bassi, sia nelle dimensioni delle ruote, sia negli impulsi dei mercati, e così anche i Borsalino, più soggetti alle mode e alle tendenze. Ma se la bicicletta si è frammentata fra migliaia di fabbricanti, il Borsalino ha custodito e protetto la sua originalità, tanto che il marchio – omen nomen - è diventato un prodotto, come la Nutella, come lo Scottex.

Il Museo dei Campionissimi pedala fra la gente, si apre a ventaglio, insegue i fuggitivi. Venerdì scorso ospitava un gruppo di bambini per “Una notte al museo”, con un laboratorio su Alfonsina Strada con Fernanda Pessolano, la cena e poi il sonno, fra Girardengo e Coppi, fra il Diavolo Rosso (Gerbi) e la Maglia Nera (Malabrocca), anche fra quel discolo di Venturelli e quello scalatore di Massignan. Fra biciclette e Borsalino.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Egan BERNAL. 10 e lode. È chiaro che c’è l’amaro in bocca, non perché abbia vinto Egan, anzi, personalmente ne sono felicissimo, ma perché avrebbe meritato di vincere in un clima diverso e non mi riferisco chiaramente alla pioggia. I...


Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4,  la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire dal Future Shock 3.0 fino alla sbalorditiva clearance da 50mm, ma c’è...


Il Giro del Veneto, in programma da venerdì 12 a domenica 14 settembre non si correrà: la decisione è stata presa dalla società Organizzazione Eventi Sportivi, dopo che il suo presidente Adriano Zambon è stato ricoverato in ospedale. Dopo il...


Prima vittoria per Marco Martini! Il veronese della Technipes#inEmiliaRomagna si è imposto nel 62simo Gran Premio San Luigi per dilettanti che stamane si è disputato a Sona in provincia di Verona. Martini ha preceduto Diego Nembrini della General Store Essegibi...


Sprint vincente di Francesco Carollo alla 71sima edizione della Coppa Comune di Livraga che oggi si è svolta nel Lodigiano. Il comasco della Swatt Club, alla seconda affermazione in stagione dopo la tappa del Tour de Banyuwangi Ijen in Indonesia,...


I 127 chilometri della prima tappa del Tour Cycliste Féminin International de l'Ardèche sorridono a Lotte Kopecky (SD Worx Protime). La campionessa del mondo, al rientro alle gare dopo il Tour de France, ha conquistato il successo anticipando sul traguardo...


I manifestanti pro Pal sono i vincitori di giornata alla Vuelta a España, come mercoledì scorso a Bilbao. Rispetto ad allora, tuttavia, un vincitore ciclistico c'è stato... Quella che doveva essere la Poio - Castro de Herville da 168 chilometri...


Per Letizia Borghesi è tempo di cambiamenti. Dopo quattro stagioni passate difendendo i colori della EF Education, la trentina, seconda classificata della Paris-Roubaix 2025 alle spalle di Pauline Ferrand-Prévot, è pronta ad una nuova avventura con la AG Insurance -...


"Abbiamo perso la Vuelta per pochi centesimi di secondo ma siamo fiduciosi per la prossima sfida". Queste le parole di Beppe Damilano, diesse della Ciclistica Rostese, al termine della Vuelta a Valencia che il suo corridore danese Jaspar Lonsdale ha...


Virus e fatiche, come spesso avviene nei grandi giri, continuano a mettere a dura prova l'organismo e a mietere ritiri alla Vuelta a España. Dal giorno di riposo, infatti, sono emersi due abbandoni forzati: uno italiano, quello di Gianmarco Garofoli...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024