JUNIORES | 20/09/2017 | 07:40 Come tradizione nella terza domenica di settembre, l’Associazione Ciclistica Dilettantistica Guarenna ha profuso il massimo dell’impegno in ambito organizzativo per un Trofeo San Francesco-Classica di Fine Estate che per la 22°volta consecutiva ha attirato l’attenzione dei corridori juniores del Centro-Sud Italia a Guarenna di Casoli dove sul gradino più alto del podio è salito Nicolò Di Gaetano (Bevilacqua Sport-Cerrano Outdoor) arrivando da solo al traguardo.
La Val di Sangro ha salutato ufficialmente la stagione 2017 delle gare juniores in Abruzzo con la presenza di 79 corridori in rappresentanza di 17 squadre che hanno dato spettacolo sulle strade di Guarenna Nuova, Selva Piana, Vicenne e Selva di Altino e con la doppia ripetizione della salita di Altino paese prima del traguardo di Guarenna Nuova in un’edizione disputata ad alti ritmi e a una media finale di 40,828 km/h senza la minaccia della pioggia.
Alessandro Nobetti (Secom Forno Pioppi), Francesco Parisi (Basilicata Junior Team), Mattia Bianchi (Team Ciclistico Campocavallo), Emanuel Quaranta (Progetto Ciclismo Sorrentino), Leonardo Mosca (Secom Forno Pioppi), Mauro Scaficchia (Tre Emme Morrovalle), Vincenzo Ammanniti (Stormattack 100), Gerardo Sessa (Progetto Ciclismo Sorrentino), Manuel Checcucci (Rinascita), Andrea Porcarelli (Stormattack 100), Pasquale Del Prete (Polizzi Bike), Alessandro Bosco (Pedale Arianese), Riccardo Caputo (Bike Team San Severo-Team Stipa), Mirko De Santis (Bike Team San Severo-Team Stipa), Tommaso Palazzi (Team Ciclistico Porto Sant’Elpidio), Leonardo Marcovecchio (Leonessa Takler-Ceglie Bike) e Raffaele Giorgio (Secom Forno Pioppi) sono stati i corridori che hanno animato le fasi iniziali e centrali della corsa mettendosi in evidenza anche in occasione dei tre traguardi volanti posti a Guarenna Nuova (i passaggi: Quaranta e Bianchi al primo TV; Nobetti e Caputo al secondo TV, Quaranta e De Santis al terzo TV).
La svolta della gara al primo passaggio ad Altino Paese con Nicolo Di Gaetano della Bevilacqua Sport-Cerrano Outdoor e Giacomo Cassarà della Secom Forno Pioppi (rispettivamente primo e secondo in cima al gran premio della montagna) che hanno fatto la differenza e tenuto a distanza il gruppo dei migliori (dove si è distinto Francesco Parravano della Vini Fantini Nippo-Free Bike per la conquista del terzo posto al Gpm) a circa 30 chilometri al traguardo.
La vittoria di Di Gaetano è maturata negli ultimi 10 chilometri riuscendo a togliersi di ruota Cassarà sull’ultima ascesa verso Altino paese per poi tagliare il traguardo in perfetta solitudine con il secondo posto finale di Cassarà e i restanti piazzamenti dalla terza alla decima posizione ad appannaggio di Angelo Palomba (Progetto Ciclismo Sorrentino), Francesco Parravano (Vini Fantini-Nippo-Free Bike), Gerardo Sessa (Progetto Ciclismo Sorrentino), Alessandro Susco (Basilicata Junior Team), Alessandro Greco (Bike Team San Severo-Team Stipa), Enrico Pio D'Elia (Progetto Ciclismo Sorrentino), Giuseppe Orlando (Progetto Ciclismo Sorrentino) e Nicolo' Lentini (Team Coratti - GM Europa Ovini).
“È la prima vittoria nella mia carriera da ciclista, ringrazio il mio preparatore Andrea Cesarini con il quale condivido felicemente questo successo. In salita siamo andati via io e Cassarà, poi ho avuto una marcia in più. Per adesso mi godo questa vittoria, voglio correre per divertirmi e poi si vedrà” ha commentato Nicolò Di Gaetano, di Roseto degli Abruzzi, secondo al Trofeo Salvatore Morucci e quarto alla Coppa Città di Offida a stagione in corso.
“La vittoria non vuole arrivare – è stato il commento di Giacomo Cassarà, di Arezzo, tre vittorie in stagione, la numero quattro in carriera nella categoria juniores, campione regionale FCI Umbria nel 2016 - sto collezionando solo tanti piazzamenti. Voglio dare una soddisfazione grande al mio team di appartenenza, la Secom Forno Pioppi, che mi ha dato l’opportunità di correre e di ottenere una rivincita personale. Oggi mi è mancata la condizione che nel finale di stagione va sempre a scemare. Le gambe non erano al top e Di Gaetano ha avuto la forza di staccarmi.”
Così Angelo Palomba, di Piano di Sorrento, due vittorie in stagione: “Per pochi metri non sono rientrato su Cassarà e Di Gaetano sulla salita verso il gran premio della montagna. Ho lottato con tutte le mie forze per cercare il terzo posto che puntualmente è arrivato.”
Alla presenza di Andrea Di Florio (consigliere comunale di Casoli), Mauro Marrone (presidente del comitato regionale FCI Abruzzo), Gasperino Primomo (componente della struttura nazionale FCI strada), Pasquale Parmegiani (componente staff della nazionale italiana di ciclocross), Peppino Scurti (ex corridore degli anni sessanta), Fausto Capodicasa (presidente del comitato provinciale FCI Pescara) e Umberto Di Giuseppe (team manager dell’Aran Cucine), grazie al supporto dei tanti sponsor locali, ancora una volta è stato premiato il grande lavoro e la professionalità dell’Acd Guarenna (con in testa il presidente Giovanni Di Florio e il team manager Filippo Rossetti che è anche consigliere del comitato provinciale FCI Chieti) verso le iniziative a carattere giovanile che proietta il sodalizio guarennese tra i più dinamici della provincia di Chieti.
ORDINE D’ARRIVO 22°TROFEO SAN FRANCESCO-CLASSICA DI FINE ESTATE 1. Nicolo' Di Gaetano (Bevilacqua Sport - Cerrano Outdoor) 115,2 chilometri in 2.49’00” media 40,828 km/h 2. Giacomo Cassara' (Secom Forno Pioppi) 3. Angelo Palomba (Progetto Ciclismo Sorrentino) 4. Francesco Parravano (Vini Fantini-Nippo-Free Bike) 5. Gerardo Sessa (Progetto Ciclismo Sorrentino) 6. Alessandro Susco (Basilicata Junior Team) 7. Alessandro Greco (Bike Team San Severo-Team Stipa) 8. Enrico Pio D'Elia (Progetto Ciclismo Sorrentino) 9. Giuseppe Orlando (Progetto Ciclismo Sorrentino) 10. Nicolo' Lentini (Team Coratti – GM Europa Ovini) 11. Riccardo Meschini (Rinascita) 12. Angelo Candi (Team Ciclistico Campocavallo) 13. Felice Curiale (Vini Fantini-Nippo-Free Bike) 14. Luca Piscone (Team Ciclistico Porto Sant’Elpidio) 15. Sauro Milantoni (Team Ciclistico Campocavallo) 16. Gabriele Greco (Gulp Pool Val Vibrata) 17. Mario D'Arco (Progetto Ciclismo Sorrentino) 18. Marco Granata (Progetto Ciclismo Sorrentino) 19. Francesco Leuci (Leonessa Takler Altamura Ceglie Bike) 20. Pasquale Del Prete (Polizzi Bike) 21. Salvatore Mennella (Rinascita) 22. Paolo Paolantonio (Gulp Pool Val Vibrata) 23. Mauro Giustino (Progetto Ciclismo Sorrentino) 24. Donatello Viola (Vini Fantini-Nippo-Free Bike) 25. Giovanni Desiderio (Progetto Ciclismo Sorrentino) 26. Riccardo Caputo (Bike Team San Severo-Team Stipa) 27. Federico Mammarella (Gulp Pool Val Vibrata)
La vigilia del Mondiale in Ruanda e gli Europei di Gravel di Avezzano al centro dell'appuntamento numero 28 con Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Dopo la prova a cronometro vinta da Evenepoel, spazio alla...
Il primo italiano a vincere in Ruanda. Era il 2019. “Tour of Rwanda. La prima tappa, da Kigali a Kigali, la capitale, 111 km. Si partiva presto, si finiva presto, gli alberghi vicini ed eleganti, il percorso stupendo, le strade...
Martedì 30 settembre è in programma sulle strade del Valdarno con partenza ed arrivo a Terranuova Bracciolini, la 55^ Ruota D’Oro valevole anche per il 93° Gran Premio Festa del Perdono, che vede tra i 176 iscritti di 35 squadre...
Il Giro del Veneto per dilettanti si correrà dal 9 all’11 ottobre. Una data insolita per la corsa a tappe ma... c'è un perché. Tornato in sella il patron Adriano Zambon, che appena finita l’Astico Brenta (8 settembre)...
Essere ciclisti sportivi in Italia significa convivere con la sensazione di essere “fuori legge”, fuori posto, quasi fuori di testa.La percezione dell’automobilista medio è che il ciclista occupi uno spazio che non gli spetta, e che quindi “se la vada...
La Valchiavenna si prepara ad ospitare un evento di particolare significato per il ciclismo provinciale: la manifestazione che chiuderà ufficialmente la prima edizione del Valtellina Race Series, il nuovo circuito provinciale FCI che ha debuttato quest'anno riscuotendo notevole successo tra...
L’attesa è finita: la Green Fondo Paolo Bettini – La Geotermia torna a Pomarance, nel cuore delle Colline Metallifere toscane, per un weekend intero di sport e festa. Appuntamento sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 per celebrare la chiusura...
In una bella giornata all'insegna dello sport e della comunità l'Amministrazione Comunale di Marcon ha celebrato le proprie eccellenze durante la Festa dello Sport. Il prestigioso "Premio Eccellenze Sportive 2025", per la categoria "Una vita per lo sport", è stato...
Era nell'aria da diverso tempo, ma a Kigali, in Ruanda, si è giunti all'accordo definitivo: nel 2031 il Trentino ospiterà il Super Mondiale, che coinvolgerà tutte le discipline UCI. Ad anticiparlo è stata l'Ansa e i nostri inviati hanno trovato...
Tim Merlier non si stanca mai di vincere! Il velocista belga della Soudal Quick Step ha messo a segno il suo quindicesimo colpo vincente della stagione vincendo la Omloop van het Houtland disputata sulle strade del Belgio sulla distanza di 196.4...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.