C'ERA UNA VUELTA. I BRIVIDI DI ANGELO

STORIA | 08/09/2017 | 07:32
C’era una Vuelta la nevicata del secolo, il secolo scorso si capisce. I primi due giorni di febbraio nella pianura padana il termometro segnò -15, la neve cominciò a cadere al nord, mise in ginocchio l’Emilia e la Toscana, poi arrivò anche a Roma e al centrosud. Il record si registrò il 15 febbraio ad Anzola Emilia: non si è mai più sentito di un -26,2 in pianura. Il freddo durò per mesi, la neve che era caduta a febbraio non si sciolse prima della fine di aprile, ma la primavera tardò ancora ad arrivare. Tanto che l’8 giugno al Giro d’Italia ci fu l’impresa di Charly Gaul sul Bondone, nella tormenta di neve. Un mese prima, alla Vuelta, era tutto un altro mondo.
  
L’Europa congelava, la Spagna ribolliva. Faceva un caldo insopportabile e c’era il sole quando Angelo Conterno diventò il primo italiano a vincere il Giro di Spagna. Eppure lui partì per l’ultima tappa, in direzione di Bilbao, imbacuccato in una maglia di lana. Fu così che i suoi avversari capirono che c’era qualcosa che non andava. Non si sbagliavano: il corridore torinese aveva quaranta di febbre e una polmonite acuta. Quando il medico della squadra gli aveva spiegato che doveva ritirarsi, invece di rispondergli aveva preso la bicicletta ed era andato alla partenza.
  
La maglia di leader l’aveva presa alla seconda tappa, quella che da Santander andava a Oviedo, nelle Asturie, lì dove oggi partirà la Vuelta sessantuno anni più tardi. L’aveva portata via a Rik Van Steenbergen, che comunque in quella Vuelta si consolò vincendo sei volate, e non l’aveva più mollata. Neanche alla dodicesima tappa, quando gli spagnoli decisero di attaccarlo in massa perché non tolleravano che un italiano si portasse via la loro corsa.
  
Mancava soltanto l’ultima tappa, centonovanta chilometri attraverso i Paesi Baschi, da Vitoria a Bilbao. Gli altri italiani, e più di tutti Giancarlo Astrua che di Conterno era amico, cercarono alleanze con i francesi, con gli svizzeri e con i belgi. Gli spagnoli però se ne accorsero, e decisero di andare a stanare quello strano italiano che correva con la maglia di lana sotto un sole cocente. Bahamontes e Loroño sferrarono l’attacco, in salita Conterno perse le loro ruote, tossiva e arrancava, arrancava e tossiva, e gli altri italiani lo riportarono fino in cima mentre ai bordi della strada la gente fischiava e gli sputava addosso. I suoi compagni forarono tutti, lui no: soltanto così riuscì ad arrivare al traguardo.
  
Vinse la Vuelta per tredici secondi sullo spagnolo Jesus Loroño. Era il 13 maggio, in Italia si era appena sciolta la neve.
   
Diciannovesima tappa, Parque natural de Redes-Gijòn, km 149,7; si parte dalla provincia di Oviedo.
Se siete lì, il piatto del posto è la fabada, fatta con fagioli, carne di maiale, sanguinaccio e chorizo. Da accompagnare rigorosamente con la sidra.

Se aspettate la tappa da lontano, ricordate così quella volta del ’56:
https://www.youtube.com/watch?v=6e8xzxdTFQk
   
Alessandra Giardini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024