C'ERA UNA VUELTA. LE DONNE DI ECIJA

STORIA | 02/09/2017 | 07:41
C’era una Vuelta una punizione divina. Ecija, la città da dove oggi parte la tappa, è un posto molto caldo. Una conca infernale, a voler essere schietti. La chiamano «la padella dell’Andalusia» perché - dicono le mujeres - nei giorni in cui senti cantare le cicale, sai che puoi friggere le uova al sole.

Qualcosa bisognava inventarsi per consolare quelli che vivono qui del caldo che gli ruba il respiro e affatica ogni loro passo. Così hanno tirato fuori la storia della leggenda del sole. Ai bambini raccontano che lo loro bella città era una donna, così innamorata del sole che pretendeva di averlo più vicino di tutte le altre. Per riuscirci, fece un patto col diavolo: se le avesse permesso di costruire dodici torri che l’avvicinavano più possibile al suo amore, Ecija gli avrebbe ceduto l’anima. Le torri vennero su, alte e belle. La torre di San Juan. Santa Maria, Santa Cruz, San Gil, Santa Ana, Santo Domingo, Santa Barbara. Quella di Santiago, la torre del Carmen e quella della Victoria. La torre del convento de las Marroquies e le gemelle.

Però, nel 1892 un fulmine si abbatté su una delle torri, la Santa Barbara, e la distrusse: sarebbe stata opera del Creatore, che si è opposto al patto e ha punito la città di Ecija, così continuano i racconti che si tramandano per i vicoli stretti e cadenti della conca. E perché la punizione fosse memorabile, ognuna delle undici torri rimaste ha una campana che rammenta a tutti che fare patti col diavolo non va bene.

Centoventicinque anni più tardi i guai di Ecija arrivano ancora da una donna, e anche lei è “caliente”. I fatti risalgono al principio di luglio, è roba fresca (si fa per dire). La signora Fabiola Muñoz, ciclista, ha preso parte alla corsa che fanno qui, e che hanno chiamato - con indicibile sforzo di fantasia - Ruta del Calor. La bella Fabiola si è piazzata seconda in classifica generale, staccata giusto di due minuti, e prima nella sua categoria. Ma il bello è venuto dopo. Esaurite le premiazioni di rito, fatti tutti i selfie del caso, la señora Muñoz ha piantato una grana: ha accusato gli organizzatori - il Club Ciclismo Ciudad del Sol, neanche a dirlo - di discriminazione sessista. Nel regolamento non si parlava di differenze nei premi: invece gli uomini si sono portati a casa le coppe e seicento euro in contanti da spartire fra i primi tre, a lei è toccata una bottiglia di olio d’oliva. «Come se non avessi fatto anch’io cento chilometri in quattro ore e mezza, sotto un sole a picco e con il vento contro». E’ già tanto che non ha trovato qualcuno che le ha consigliato di friggere un uovo al sole. L’olio ce l’ha.
   
Quattordicesima tappa, Ecija-Sierra de La Pandera, km 175.
Se siete lì, colazione a Ecija: una spremuta d’arancia indimenticabile e tostada aceite y tomate, pane tostato con olio d’oliva e salsa di pomodoro.

Se seguite la Vuelta da lontano,
provate la musica gitana made in Salento.
https://www.youtube.com/watch?v=pQnREeQc5KQ

Alessandra Giardini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024