C'ERA UNA VUELTA. GIANNI A BENIDORM

STORIA | 28/08/2017 | 07:37
C’era una Vuelta una corsa strana, un po’ assurda. E lui, che era il più forte di tutti, quel giorno non era per niente in vena. Di correre, di lottare, di fare fatica. Figuriamoci di vincere. Lo aveva detto anche agli altri, i suoi compagni. «Non contate su di me, non vado neanche a spingermi». Era il principio di settembre e sul mare faceva caldo, troppo caldo. Il percorso era lineare, banale, come spesso succede in questi casi. Stavolta non si erano inventati niente, qualcosa che potesse fare la differenza prima di arrivare al traguardo, uno strappo, un cavalcavia, niente di niente, così quando furono in fondo erano ancora in troppi. E tutti potevano coltivare l’illusione di vincere, di cambiarsi la vita.
(quella corsa l’aveva vinta l’anno prima, da un’altra parte, e aveva avuto dodici mesi di tempo per affezionarsi a quella maglia, anche perché erano stati dodici mesi difficili, mai una gioia, e quella maglia invece gli ricordava un giorno in cui era stato felice, perché aveva fatto esattamente quello che gli aveva detto Alfredo)
 
Vide che gli si avvicinava uno dei suoi, uno di quelli con la maglia azzurro intenso.
Venne a dirgli di stare a ruota, che lo avrebbe portato in volata, e lui così fece. Gli piaceva fare quello che gli dicevano gli altri. Il gregario fece un lavoro fantastico, se lui non lo avesse sfruttato avrebbe deluso tutti. Pensandoci meglio, gli sembrava di stare quasi bene. Quando era partito aveva le gambe dure, imbastite, era convinto di non poter essere mai più quello di una volta. Ma adesso aveva l’impressione di stare quasi bene. Forse però si sbagliava. Le gambe avevano smesso di andare. Era in crisi, non sapeva più vincere, non poteva pensare di farlo ancora. A forza di pensare si lasciò sfilare in fondo al gruppetto.
(Alfredo gliel’aveva spiegata quella cosa della fiducia, che quando la perdi è complicato ritrovarla. Però non è impossibile, gli aveva detto. E poi gli aveva dato uno dei suoi foglietti, quelli in cui scriveva tutto quello che sarebbe successo in corsa con la sua grafia rotonda, precisa. Ma lui glielo aveva detto: lasciami fare il gregario. E Alfredo aveva riso prima di rispondergli serio: tu non sei nato per essere gregario, ti devi rassegnare)

Eccolo di nuovo, quello con la maglia azzurra. Ce l’aveva con lui. Stava urlando a lui. Che cazzo fai? Io sono qui che mi ammazzo e tu ti lasci sfilare? Stai a ruota, ti ho detto. Stai a ruota e vinci quella volata. Non mi sono accoppato tutto il giorno per vederti arrivare in fondo al gruppetto. Quelle parole bestemmiate fecero il miracolo: gli andò dietro, si lasciò guidare. Era così facile fare quello che gli dicevano gli altri. Ai duecentocinquanta metri la strada saliva leggermente, prima di sentirlo lo vide nelle espressioni degli altri. Scorse la fatica, lo sforzo, il dolore, la paura. Lui improvvisamente stava benissimo. Cosa aveva detto quello là? Vinci quella volata. Allora diede un colpo di pedale più deciso e lasciò tutto il mondo fuori.
(urlavano tutti come pazzi, urlava Martini che era sceso dall’ammiraglia con gli occhi lucidi, urlava Perini che era convinto di aver vinto il Mondiale e in effetti aveva ragione, urlavano tutti)
   
Se non ve ne siete accorti, ieri la Vuelta al chilometro 87,2 è passata da Benidorm, dove Gianni Bugno diventò campione del mondo per la seconda volta di fila. Sono passati venticinque anni, ma quello che disse allora lo potrebbe ripetere tranquillamente oggi. «Vincere un mondiale non è niente di speciale».
   
https://www.youtube.com/watch?v=-HQwucBvaYE

Alessandra Giardini
Copyright © TBW
COMMENTI
Eh sì! Benidorm!!!
28 agosto 2017 20:15 mrfc
Effettivamente giocando con il telecomando tra formula uno e Vuelta, ad un cambio di canale, volume a zero, mi sono detto: \"questa strada l\'ho già vista! Bugno 1992!\".
fs

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...


Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...


Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...


Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...


Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...


È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...


Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...


Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...


Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...


“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024