TRITTICO VENETO. SI CORRE CON UNA NUOVA FORMULA

JUNIORES | 25/08/2017 | 15:35
Il Trittico Veneto resiste ma cambia formula. Quella che era una delle corse nazionali a tappe più prestigiose d’Italia per la categoria degli juniores, schivati i tanti scogli, si disputerà sabato 26 e domenica 27 agosto con la formula della challenge. In sostanza sono state inserite due gare regionali, la Vittorio Veneto-Cansiglio il sabato e la Brugnera-Orsago la domenica, distinte e separate e a partecipazione libera che concorreranno a definire una classifica a punti finale.

Sorride, anche se a denti stretti, il patron Lillo Zussa del Veloce club Orsago, forte di una collaborazione salda e fattiva con la Frare De Nardi e con il Team Orogildo, società ciclistiche che coopereranno alla riuscita del Trittico Veneto. «La corsa a tappe doveva disputarsi ad aprile ma controversie differenti alla fine ci hanno costretto a rinviarla – dichiara Zussa -. Ad agosto, poi, ci hanno spiegato che non c’erano gli spazi per organizzare la corsa a tappe. La soluzione per salvare il Trittico Veneto e mantenerlo in calendario, risultato primario da ottenersi a tutti i costi, è stata la trasformazione della formula da corsa a tappe a challenge. Non è detto che questa formula non si riveli alla fine vincente».

A due settimane dalla Vittorio Veneto-Cansiglio, generosamente abbinata al Trittico dalla Frare De Nardi, in effetti, le iscrizioni sorridono. Nonostante la forte concorrenza della concomitante Due Giorni internazionale di Vertova, nel Bergamasco, infatti, gli iscritti sono 160 alla Vittorio Veneto-Cansiglio e 212 alla Brugnera-Orsago.

«La formula non obbliga a conteggiare le tappe alle quali si partecipa nell’arco della stagione né pone un tetto alla partecipazione – aggiunge Zussa -. I team e i corridori, poi, sono liberi di disputare entrambe le gare oppure una soltanto». È evidente, poi, il risparmio da parte degli organizzatori. La Vittorio Veneto-Cansiglio misura 102,2 chilometri ed è dedicata a Ottavio Bottecchia, nel 90° della morte, e a Mino Bariviera. Dopo cinque giri iniziali del circuito Vittorio Veneto-San Giacomo di Veglia- San Martino-Colle Umberto (con Gpm in via Contesse) e ritorno con traguardo volante a Vittorio Veneto, gli juniores prenderanno per Cappella Maggiore e Fregona addentrandosi nella foresta del Cansiglio. Dopo il Gpm della Crosetta (1139 metri) il traguardo è posto in località Le Rotte con gli ultimi 100 metri di salita.

Il giorno dopo sarà per velocisti la Brugnera-Orsago di 110,2 chilometri. Dopo cinque giri e altrettanti traguardi volanti a Brugnera, il gruppo entrerà in Veneto per due tornate attraverso Gaiarine, Bibano e Orsago. Infine cinque giri del circuito finale Orsago-Bibano-Orsago serviranno a lanciare la volata in piazza Caduti per la libertà. Quattro le maglie in palio: rossa Banca della Marca-Bimecc per la classifica generale Memorial Mino Bariviera, verde Banca Prealpi-Miche per i Gpm, gialla Basso&Rivagli-Bonaldo Cucine-Damaplast per i traguardi volanti e bianca Nordelettronica-Tieffe Telai per letti-Orogildo per i giovani.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Incidente in allenamento per Marco Palomba: l'atleta vicentino di Lonigo (Vi), in forza alla Sc Padovani Polo Cherry Bank, ieri mentre si trovava in bicicletta tra Roncà e Montebello, in un tratto in falsopiano, ha sfiorato un incidente frontale con una autovettura...


Un’altra corsa antica la Coppa Ciuffenna nella località valdarnese in provincia di Arezzo. La 97^ con la denominazione Coppa Antica e la 84^ da quando la corsa ha avuto il suo svolgimento in maniera regolare e costante. L’edizione 2025 allestita...


Remco Evenepoel va a caccia di maglie e si prepara ad affrontare un filotto di appuntamenti: dopo il doppio impegno mondiale di Kigali, infatti, il venticinquenne talento belga guiderà la sua nazionale anche ai campionati europei che si svolgeranno in...


Si è spento questa notte Tullio Rossi, ex professionista romano, classe 1948. È il sito della Cicli Rossi che ci racconta la sua storia. Atleta filiforme, con buone doti sia sul passo che in volata, quanto debole in salita. Un...


L'ex professionista Giampaolo Sigurotti ci ha lasciato: si è spento oggi all'età di 70 anni. Nato a Pellaloco di Roverbella il 6 giugno del 1955, ha corso da dilettante con le maglie del Gs Calzificio Franco Bombana, del Gs Mariani...


Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote, disponibili nei profili da 42 mm, 50 mm, 67 mm...


Di traguardi Paolo Guerciotti ne ha tagliati tanti: come ciclista e ciclocrossista, come imprenditore (la sua azienda ha festeggiato i 60 anni di attività) e come manager di formazioni prestigiose in campo ciclocrossistico. Quello che taglia oggi è un traguardo...


Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024