MONDIALI. ORO RUSSIA, ORO MARTINA FIDANZA

PISTA | 23/08/2017 | 21:52
Era già nell’aria anche se il CT Salvoldi alla vigilia mondiale non si era sbilanciato: “Sappiamo quante variabili ci sono in una corsa come lo scratch, anche se Martina è competitiva”.

Martina Fidanza, diciassettenne proveniente da Brembate Sopra e figlia dell’ex professionista Giovanni, affronta lo scratch nel migliore dei modi e conquista uno splendido oro battendo l’olandese Mylene De Zoete, argento al traguardo e l’australiana Alexandra Martin-Wallance.


Quando la gara entra nel vivo, l’azzurra non si lascia certo intimidire dai continui attacchi delle avversarie. A meno dieci giri dalla fine c’è un duetto in testa che poi si allarga ad un terzetto ed in fine ad un quartetto, mentre Martina rimane nella testa del gruppo che insegue.


Quando mancano cinque giri alla fine parte l’attacco della belga che apre il gas e sembra proprio non ce ne sia più per nessuno. Ma dalla testa del gruppo, ritornato poi compatto, a soli due giri al termine, è l’azzurra è prendere l’iniziativa.

E qui veramente non ce ne è più per nessuno: sferra il suo attacco nelle fase finale della gara e con carattere, grinta e determinazione vince con uno sprint da manuale regalando all’Italia la prima medaglia: uno splendido oro.

“Sono molto soddisfatta – dice la neo campionessa mondiale – E’ andato tutto come programmato insieme al CT Salvoldi. Sapevo di stare bene e di avere una buona gamba”.

Doppia soddisfazione per Martina che insieme alle sue compagne Guazzini, Paternoster e Consonni in mattinata hanno registrato il nuovo record del mondo nel quartetto: “E’ stata una prestazione ottima per noi azzurre ed una grande soddisfazione. Ma sono scaramantica, domani scenderemo in pista per il round successivo e darò il meglio di me” – afferma Martina.

Il titolo iridato impreziosisce quello europeo conquistato ad Anadia sempre nello scratch e conferma Martina ai vertici mondiali della disciplina. Non solo. Il titolo mondiale di Martina si somma anche a quello di Rachele Barbieri (iridata e campionessa europea) tra le élite a dimostrazione che l’Italia femminile, anche in questa disciplina, sta facendo ormai scuola.

Sono stati assegnati anche i titoli della velocità a squadre donne e uomini. Le russe Ksenia Andreeva e Yana Tyshenko hanno conquistato l'oro battendo la Germania (Emma Gotz e Lea Sophie Friedrich con il tempo di 34"438 contro 34"446. Bronzo alla Gran Bretagna che ha battuto la Corea in 35"102 contro 35"408. L'Italia non era presente nella specialità femminile.

Nella velocità a squadre uomini l’Italia ha schierato giovani e promettenti atleti: Davide Boscaro, Simone Peschiera e Matteo Pongiluppi, con la consapevolezza della loro inesperienza ma a questi mondiali proprio per testarsi. Nelle qualifiche passano al turno successivo le otto nazioni che registrano il miglior tempo e l’Italia chiude con un buon settimo tempo (46"662), conquistando il pass per il primo round.

Qui l’Italia ha affrontato la Polonia (secondo miglior tempo in qualifica e poi terza nella finale ontro la Gran Bretagna). Dopo aver dato il meglio, gli azzurri hanno dovuto cedere alla supremazia dei polacchi (45"087 contro 46"414 ). Risultato da leggere naturalmente in chiave futura e come segnale di crescita. Il titolo mondiale è stato vinto dalla Russia contro la Germania.

Si è disputato anche il primo round dell'inseguimento a squadre uomini (quello delle donne ci sarà domani, con ambedue le finali a seguire). L’Italia ha affrontato la Svizzera (settimo miglior tempo in qualifica in 4’06”872) e la sfida è stata veramente serrata. Gli azzurrini fermano il crono a 4’06”464 contro i 4’04”299 dei rossocrociati. Sfuma così la possibilità di correre per il bronzo, ma è evidente il netto miglioramento del quartetto azzurro. Domani, 24 agosto, la sfida per l’oro sarà tra Russia e Danimarca, mentre Francia e Nuova Zelanda si contenderanno il bronzo.

Ufficio Stampa FCI

SCRATCH DONNE

FINALE

  1. Fidanza Martina (Ita)
  2. De Zoete Mylene (Ola)
  3. Martin-Wallace Alexandra (Aus)
  4. Jaskulska Marta (Pol)
  5. Martins Maria (Por)
  6. Arbuckle Libby (Nzl)
  7. Covarrubias Rocha Cynthia (Mex)
  8. Beatty Alijah (Usa)
  9. Salauyeva Aksana (Blr)
  10. Bossuyt Shari (Bel)
  11. Besler Micaiah (Can)
  12. Pachshenko Svetlana (Kaz)
  13. Castillo Murillo Laura Sofia (Col)
  14. Joseph Amber (Bar)
  15. Sevcikova Petra (Cze)
  16. Antipova Angelina (Rus)
  17. Kim Minhwa (Kor)
  18. Aguirre Mangue Maribel (Arg)
  19. Wolfram Vanessa (Ger)
  20. Ishigami Yuno (Giap)
  21. Kulynych Olha (Ukr)
  22. Smith Courtney (Rsa)
  23. Jantuganova Olga (Uzb)
  24. Machalkova Petra (Svk)

INSEGUIMENTO A SQUADRE UOMINI (domani le finali)

1° ROUND

  1. SVIZZERA 4’04”299 - ITALIA 4’06”464
  2. AUSTRALIA 4’06”219 –POLONIA 4’15”870
  3. RUSSIA 4’00”972 (Record del mondo, prec.: 4'01"409 NEW ZEALAND )-NUOVA ZELANDA 4’03”424
  4. DANIMARCA 4’03”288 - FRANCIA 4’03”768

FINALE ORO-ARGENTO: RUSSIA-DANIMARCA

FINALE 3-4: NUOVA ZELANDA-FRANCIA

FINALE 5-6: SVIZZERA-AUSTRALIA

FINALE 7-8: ITALIA-POLONIA

VELOCITÀ SQUADRE DONNE

QUALIFICAZIONI

  1. GERMANIA (Gotz Emma, Friedrich Lea Sophie) 34.603
  2. RUSSIA (Andreeva Ksenia Tyshenko Yana) 34.660
  3. GRAN BRETAGNA (Hilleard Georgia Bate-Lowe Lauren) 34.879
  4. COREA (Kim Hyesu Jeong Seolhwa) 35.151
  5. LITUANIA (Saviciute Arune Sumskyte Viktorija) 35.833
  6. AUSTRALIA ( Tucker Lara Vonderwall Brooklyn) 36.137
  7. POLONIA (Sibiak Nikola Petri Paulina) 36.181
  8. INDIA (Agashe Shushikala Reji Alena) 36.215
  9. KAZAKISTAN (Shapovalova Anastassiya Saktaganova Aizhan) 36.438
  10. STATI UNITI (Burke Eva Wasielewski Allyson) 36.454

FINALE 1-2: 1. RUSSIA (Andreeva Ksenia Tyshenko Yana) 34”438; 2. GERMANIA (Gotz Emma, Friedrich Lea Sophie) 34”446

FINALE 3-4: 3. GRAN BRETAGNA (Hilleard Georgia Bate-Lowe Lauren) 35”102; 4. COREA (Kim Hyesu Jeong Seolhwa) 35”408

VELOCITÀ SQUADRE UOMINI

QUALIFICAZIONI

  1. RUSSIA (Rostov Pavel Nesterov Dmitry Komkov Daniil) 44.587
  2. POLONIA (Rochna Daniel Kowal Lukasz Laczkowski Cezary) 44.948
  3. GRAN BRETAGNA (Stewart Lewis Turnbull Hamish Fielding Alistair) 45.127
  4. GERMANIA (Hinze Carl Edbauer Elias Bichler Timo) 45.195
  5. AUSTRALIA (Richardson Matthew Brister James Bonser Kye) 45.326
  6. FRANCIA (Grengbo Florian Derache Tom Helal Rayan) 45.709
  7. ITALIA (Oscar Peschiera Simone Pongiluppi Matteo Boscaro Davide) 46.662
  8. GIAPPONE (Nakano Shinji Yamane Keita Isojima Masayoshi) 47.071
  9. KAZAKISTAN (Ruder Bogdan Rezanov Dmitriy Golov Viktor) 47.236
  10. ARGENTINA (Belter Nicolas Suarez Tomas Agustin Villar Luis Oscar) 47.240
  11. MALESIA (Belter Nicolas Suarez Tomas Agustin Villar Luis) 47.274
  12. COREA (Gu Bonkwang Park Hyunoh Joo Mideum) 47.957

FINALE 1-2: 1. RUSSIA (Rostov Pavel, Nesterov Dmitry, Komkov Daniil) 44"355; 2. GERMANIA (Hinze Carl, Edbauer Elias, Bichler Timo) 45"314

FINALE 3-4: 3. POLONIA (Rochna Daniel, Kowal Lukasz, Laczkowski Cezary) 45"049; 4. GRAN BRETAGNA (Stewart Lewis, Turnbull Hamish, Fielding Alistair) 45"208

5 AUSTRALIA; 6. FRANCIA; 7. ITALIA; 8. GIAPPONE; 9. AZAKISTAN; 10. ARGENTINA; 11. MALESIA; 12. COREA

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mouris è originario di Baambrugge, a Utrecht, vicino ad Abcoude in Olanda, e proviene da una vera famiglia di ciclisti. Suo fratello, Wessel Mouris (ex campione olandese su strada under 23), corre tra i professionisti per la Unibet Tietema Rockets,...


L’Olanda concede il bis nella terza giornata dei Mondiali di Kigali in Ruanda aggiudicandosi, dopo quella riservata alle ragazze, anche la cronometro maschile juniores con Michiel Mouris. Il classe 2007 del Team GRENKE-Auto Eder, capace di coprire i...


Domenica 5, lunedì 6 e martedì 7 ottobre. Brianza, Altomilanese, Varesotto. Mobili Lissone, Legnanese, Alfredo Binda. Agostoni, Bernocchi e Tre Valli. Tre giornate, tre territori, tre società organizzatrici, tre corse nate nel secolo scorso, ma che dal 1997 sono ufficialmente...


Il ciclismo si prepara, suo malgrado, a tornare nelle aule dei tribunali: la Procura di Pistoia, infatti, ha chiuso le indagini che per oltre tre anni hanno messo al centro dell'attenzione il team ciclistico professionistico Vini Zabù. A conclusione dell'inchiesta, decisamente...


Brutta sorpresa per la nazionale italiana: Giulio Pellizzari è alle prese con un attacco influenzale che lo ha colpito con febbre e vomito e sarà quindi costretto a rinunciare alla convocazione in maglia azzurra, come anticipa La Gazzetta dello Sport....


Viene dalla provincia della Zelanda Megan Arens. La neoiridata della crono juniores, che gareggia per la Grouwels Watersley R&D Cycling, è una conoscenza del ciclismo di casa nostra avendo vinto lo scorso mese di marzo il Piccolo Trofeo Binda a...


L'Olanda ritorna sul tetto del mondo e lo fa nella categoria junior con Megan Arens che ha dominato la prova a cronometro. L'atleta orange è stata protagonista di una seconda parte di gara incredibile che le ha permesso di distanziare...


Divine Odge con il suo quarantasettesimo posto ha chiuso la classifica della crono iridata donne juniores. La nigeriana, 17 anni quindi al primo anno nella categoria, ha brillato soprattutto per la sua vistosa e vivace divisa bianca-verde della sua nazionale....


Spesso non capita che un corridore del Benin sia alla partenza di un campionato del mondo. E' il caso di Ricardo Sodjede (nella foto), 24 anni, che il suo dovere lo ha fatto nella cronometro individuale dei professionisti vinta dal...


Il Team Bahrain Victorious è lieto di annunciare l’ingaggio di Alessandro Borgo per le prossime tre stagioni. Il talentuoso corridore italiano passerà dalla squadra di sviluppo al team WorldTour, confermando l’obiettivo della squadra di offrire un chiaro percorso di crescita...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024