C'ERA UNA VUELTA. ADDIO, DUCA DI GENOVA

STORIA | 24/08/2017 | 07:10
C’era una Vuelta la guerra, a Sagunto. E tutti: ah sì, Annibale, l’assedio, quella roba lì. Invece no, era un’altra volta, un’altra guerra che arrivò nella città dove oggi approda la Vuelta. A dimostrazione che ci sono luoghi che la storia predilige per scendere fra di noi. Sagunto è uno di quei luoghi.

Era passata da poco la mezzanotte del 5 febbraio del 1918, e il piroscafo italiano Duca di Genova navigava nelle acque calme del Mediterraneo, di fronte al faro di Canet d’En Berenguer. Veniva dall’Argentina, trasportava grano, farina e fagioli. C’era appena stato il cambio dei turni: parte dell’equipaggio era scesa a riposare, gli altri erano montati in servizio da poco. Non era una notte di luna, così si accorsero troppo tardi di quella sagoma minacciosa che era emersa a ottocento metri dalla nave. Subito il capitano Motta ordinò di virare a dritta e di trovare riparo in direzione della costa. Ma il suo collega Moraht, capitano del sommergibile tedesco U-64, titolare della sagoma minacciosa che usciva dalle acque calme davanti a Sagunto, si mise fra la nave italiana e la terraferma, e da lì fece partire un siluro.

Fuoco nella sala macchine. Quando si accorse che il Duca cominciava ad affondare da poppa, il capitano Motta ordinò ai suoi uomini di lasciare la nave. In 148 riuscirono a mettersi in salvo grazie a otto scialuppe, ma quando provarono a contarsi si accorsero che in 5 mancavano all’appello: Jacobo Acosta, elettricista, Giovanni Bria, meccanico, Antonio Morengo, fuochista, Giuseppe Bartolini, cameriere, e Bautista Villa, il barbiere di bordo. Dalla sera successiva, il mare cominciò a restituire i loro corpi. I superstiti furono accolti nelle case di Canet, i feriti ricoverati all’ospedale di Sagunto. Si occupò di tutto il console italiano Camilo Reali. Intanto i camini del Duca di Genova, che spuntavano dal mare, cambiarono il panorama che si vedeva dal porto di Sagunto e raccontavano al mondo quello che era successo.

Fu così che i giornali cominciarono a scrivere che il fatto era successo nelle acque territoriali spagnole, e non era la prima volta che i tedeschi le violavano. Qualcuno pretese una risposta forte, la rottura dei rapporti con Berlino. Si mossero i ministri, si parlò di presunte pressioni del Governo italiano, e dopo tanto chiasso ci si limitò a due note di protesta per chiedere alla Germania il rispetto della sovranità e garanzie per la navigazione.

Il 4 ottobre, otto mesi dopo il naufragio, un temporale affondò anche quel poco del Duca che era rimasto in superficie. L’11 novembre i tedeschi firmarono a Compiègne l’armistizio che pose fine alla guerra.
  
Oggi i resti del Duca di Genova si trovano a 35 metri di profondità. A Sagunto niente ricorda questa storia e le sue vittime, né quella notte in cui la prima guerra mondiale sfiorò la Spagna.
   
Sesta tappa, Vila-Real-Sagunto, km 204,4.
Se siete lì, provate la fideuà, che ha come ingrediente principale il "fideo", un piccolo spaghetto. Chiedetela con i frutti di mare.

Se seguite la Vuelta da lontano, entrate in tema con Fabrizio De Andrè e la sua Creuza de ma.
https://www.youtube.com/watch?v=TlukK5-WZN8

Alessandra Giardini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ieri vi abbiamo proposto il comunicato della SRAM sul ricordo presentato all'Autorità belga garante della concorrenza e riguardante le limitazioni dei rapporti proposte dall'Uci, che saranno testate in occasione del Tour of Guangxi e che metterebbero in difficoltà i corridori...


Remco Evenepoel ha fatto il suo primo allenamento sulle strade di Kigali e ha potuto notare come il manto stradale sia ottimo, mentre il traffico, caratterizzato da centinaia di moto che vengono usate come taxi, ha creato qualche problema durante...


Quattordici stagioni tutte nella stessa squadra non si vedono spesso: Salvatore Puccio, veterano siculo della Sky-Ineos, nel giorno del suo 36° compleanno ha annunciato il ritiro a fine stagione. Una vita da bandiera e una vita da mediano, mai una...


Dopo i trionfi di Primoz Roglic e l'esplosione del fenomeno Pogacar, incontrastato numero uno del ciclismo mondiale, la Slovenia punta ad avere un ruolo sempre più da protagonista nel mondo del ciclismo che conta. Se mesi fa è stata presentata...


Mentre il mondo si prepara a scoprire il Ruanda attraverso i Mondiali di ciclismo su strada, ci sono piccole realtà locali che a Kigali in questi giorni diventeranno protagoniste: se il futuro è dentro gli occhi dei bambini, i bambini...


Quando scende in campo una mamma, nulla è impossibile! Vale anche nel ciclismo e in situazioni difficili: vi ricordate la premiazione improvvisata dagli stessi atleti dopo l'ultima tappa - annullata - della Vuelta España? Quando si sono trovati nel parcheggio...


Oggi festeggia il suo trentaquattresimo compleanno ma – non è difficile immaginarlo – Marlen Reusser il regalo proverà a farselo domani al termine della cronometro mondiale di Kigali. Dopo una annata con molti alti (vittoria alla Vuelta Burgos, al Tour...


Domani torna il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da Piazza dei...


Nel 2026 l’Unione Ciclistica Lucchese 1948 sarà chiamata ad organizzare a Lucca il Campionato Italiano Under 23, per cui il 54° Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini in programma domenica 21 settembre lo possiamo considerare sotto certi aspetti una...


Ci sarà anche un pezzo di Team F.lli Giorgi Brasilia ISI Service in Ruanda per i Campionati del Mondo di ciclismo su strada Kigali 2025. Infatti, tra gli azzurri convocati per la gara su strada della categoria Juniores, figura anche...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024