C'ERA UNA VUELTA. ADDIO, DUCA DI GENOVA

STORIA | 24/08/2017 | 07:10
C’era una Vuelta la guerra, a Sagunto. E tutti: ah sì, Annibale, l’assedio, quella roba lì. Invece no, era un’altra volta, un’altra guerra che arrivò nella città dove oggi approda la Vuelta. A dimostrazione che ci sono luoghi che la storia predilige per scendere fra di noi. Sagunto è uno di quei luoghi.

Era passata da poco la mezzanotte del 5 febbraio del 1918, e il piroscafo italiano Duca di Genova navigava nelle acque calme del Mediterraneo, di fronte al faro di Canet d’En Berenguer. Veniva dall’Argentina, trasportava grano, farina e fagioli. C’era appena stato il cambio dei turni: parte dell’equipaggio era scesa a riposare, gli altri erano montati in servizio da poco. Non era una notte di luna, così si accorsero troppo tardi di quella sagoma minacciosa che era emersa a ottocento metri dalla nave. Subito il capitano Motta ordinò di virare a dritta e di trovare riparo in direzione della costa. Ma il suo collega Moraht, capitano del sommergibile tedesco U-64, titolare della sagoma minacciosa che usciva dalle acque calme davanti a Sagunto, si mise fra la nave italiana e la terraferma, e da lì fece partire un siluro.

Fuoco nella sala macchine. Quando si accorse che il Duca cominciava ad affondare da poppa, il capitano Motta ordinò ai suoi uomini di lasciare la nave. In 148 riuscirono a mettersi in salvo grazie a otto scialuppe, ma quando provarono a contarsi si accorsero che in 5 mancavano all’appello: Jacobo Acosta, elettricista, Giovanni Bria, meccanico, Antonio Morengo, fuochista, Giuseppe Bartolini, cameriere, e Bautista Villa, il barbiere di bordo. Dalla sera successiva, il mare cominciò a restituire i loro corpi. I superstiti furono accolti nelle case di Canet, i feriti ricoverati all’ospedale di Sagunto. Si occupò di tutto il console italiano Camilo Reali. Intanto i camini del Duca di Genova, che spuntavano dal mare, cambiarono il panorama che si vedeva dal porto di Sagunto e raccontavano al mondo quello che era successo.

Fu così che i giornali cominciarono a scrivere che il fatto era successo nelle acque territoriali spagnole, e non era la prima volta che i tedeschi le violavano. Qualcuno pretese una risposta forte, la rottura dei rapporti con Berlino. Si mossero i ministri, si parlò di presunte pressioni del Governo italiano, e dopo tanto chiasso ci si limitò a due note di protesta per chiedere alla Germania il rispetto della sovranità e garanzie per la navigazione.

Il 4 ottobre, otto mesi dopo il naufragio, un temporale affondò anche quel poco del Duca che era rimasto in superficie. L’11 novembre i tedeschi firmarono a Compiègne l’armistizio che pose fine alla guerra.
  
Oggi i resti del Duca di Genova si trovano a 35 metri di profondità. A Sagunto niente ricorda questa storia e le sue vittime, né quella notte in cui la prima guerra mondiale sfiorò la Spagna.
   
Sesta tappa, Vila-Real-Sagunto, km 204,4.
Se siete lì, provate la fideuà, che ha come ingrediente principale il "fideo", un piccolo spaghetto. Chiedetela con i frutti di mare.

Se seguite la Vuelta da lontano, entrate in tema con Fabrizio De Andrè e la sua Creuza de ma.
https://www.youtube.com/watch?v=TlukK5-WZN8

Alessandra Giardini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dominio totale. Da una parte Remco Evenepoel, re delle prove contro il tempo. Dall'altra Tadej Pogačar, che per poco non s'inventa il miracolo. La crono di Caen - 33 km per la quinta tappa del Tour de France - ha...


Felix Großschartner profeta in patria: il portacolori della UAE Team Emirates-XRG ha vinto per distacco la prima tappa del Giro d’Austria, la Steyr - Steyr di 167, 8 km. La UAE ha letteralmente dominato la prova piazzando anche Majka al secondo...


Parlare di rinascita non è affatto esagerato perchè oggi Sarah Gigante (Ag Insurance) si è presa con forza tutto ciò che la sfortuna le aveva portato via. Australiana, 24 anni, nonostante le potenzialità non era mai riuscita ad esprimersi al...


Sono state ventiquattro ore decisamente altalenanti per Martin Laas al Tour of Magnificent Qinghai. Se ieri, infatti, il velocista della Quick Pro era stato uno di quelli che più aveva faticato con la pioggia, il freddo e le difficoltà...


Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato da professionisti della strada e del triathlon, si presenta in una nuova...


Quarta tappa e terza volata di gruppo al Tour of Magnificent Qinghai dove questa volta ad avere la meglio è stato Martin Laas. Il trentunenne velocista estone della Quick Pro si è imposto sul traguardo di Qilian davanti al vincitore di ieri Alexander Salby (Li...


Ci siamo,  la magia è completa. Quella che vedete in foto è la nuovissima sella Predator 01TT CPC, la nuova sella da cronometro integrata oggi dotata di CPC (Connect Power Control),   l‘innovativa tecnologia brevettata da Prologo per il mondo del...


Il benessere dei dipendenti, lungi dal tradursi solo come scelta etica, rappresenta oggi anche una priorità strategica per le aziende che ambiscono a risultati eccezionali, che durano nel tempo. Un investimento che non solo permette di attrarre e fidelizzare...


Caen festeggia quest'anno i mille anni della sua fondazione ma oggi a fare la storia saranno i secondi. È il giorno della prima crono del Tour de France, la Caen-Caen di 33 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera...


Nella quarta giornata di gara la carovana rosa attraverserà le provincie di Belluno e di Treviso per una tappa - la Castello Tesino - Pianezze di 142 km -  che si prospetta essere veramente scoppiettante ed imprevedibile. per seguire il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024