BICI D'EPOCA. ADDIO A LUCIANO BERRUTI

LUTTO | 13/08/2017 | 17:58

E’ morto stamattina in bicicletta (e non poteva essere diversamente), scalando la Baltera in direzione colle Melogno, Luciano Berruti, velocipedista, punto di riferimento e icona del ciclismo Eroico. Residente a Cosseria in provincia di Savona, dove era nato il 25 novembre del 1943 e sposato da quasi 50 anni con una dolce donna polacca di nome Zofia, ha due figli, Leszek e Jacek di 46 e 37 anni che gli hanno dato dei nipotini.


Molto vivace da ragazzino e proveniente da una famiglia di modeste origini, a scuola spesso era punito perché molto vivace. Ciclista amatoriale vulcanico e sui generis, nel ’95 prese parte a una cronoscalata vicino a casa con una vecchia Bianchi modello Parigi Roubaix degli anni '50; voleva dimostrare che la differenza la fanno gli uomini, non le biciclette. In seguito si presentò anche ad una corsa in linea ma i giudici non lo fecero partire perchè dissero che con quel mezzo avrebbe portato scherno agli altri partecipanti.


Qualche tempo più tardi venne a sapere che in Toscana veniva organizzata una corsa su Strade Bianche e su bici d'epoca, era l'Eroica. Nacque subito un amore disarmante con questa originale manifestazione e in seguito ne divenne il testimonial e l’ambasciatore più autentico facendo proseliti in tutta Italia, ma non solo. Spinto da una passione genuina, iniziò a collezionare e restaurare biciclette, materiare d'epoca, abbigliamento ed accessori vari. Pian piano prese corpo l'idea di istituire un museo permanente nel suo paese natale, e grazie alle sinergie tra l'amministrazione Comunale ed alla Regione Liguria, nacque così il Museo della Bicicletta a Cosseria.

Ma il suo testamento spirituale si rivolge soprattutto a i giovani che vogliono veramente “assaporare” l'essenza del ciclismo. Il messaggio è quello di non disdegnare, ma anzi, “amare” vecchi mezzi meccanici con i componenti e i rapporti originali, macinando chilometri senza supporto e nessuna assistenza, mangiando e bevendo cosa capita sul percorso. Questo era la normalità per i pionieri, e solo provando in prima persona tutto ciò, si può veramente capire quello che era il ciclismo degli “eroi” del passato. E soltanto chi conosce le loro sensazioni e le loro storie può veramente apprezzare ed amare anche i veri campioni e il ciclismo dei giorni nostri.

Carlo Delfino

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una storia centenaria ma anche contemporanea. Una storia di Giganti della Strada e di un Marziano che sta provando a riscrivere in buona grafia gran parte della storia del ciclismo. Ottavio e Tadej, Bottecchia e Pogacar, il muratore di San...


“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024