GIUDICI, APERTURA AL TRIATHLON

POLITICA | 12/08/2017 | 10:43
La stagione agonistica su strada è in dirittura d'arrivo ma per la Commissione Regionale Giudici di Gara (Crgg) del Veneto presieduta da Sandro Checchin è già tempo di gettare le basi per programmare il futuro prossimo. Ad evidenziarlo il nuovo corso preparato per la pianificazione dell'attività didattica relativa al reclutamento e alla formazione dei nuovi Giudici di Gara da lanciare ed inserire nell'organico attivo. Infatti sono molteplici le attività che la Crgg è chiamata ad esercitare nell'ambito del movimento ciclistico regionale, ma il reclutamento e la formazione di nuovi Giudici di Gara risulta fondamentale per il futuro della categoria.
 
"Il ruolo dei Giudici di Gara negli ultimi anni sta subendo una profonda trasformazione, di pari passo con l'evoluzione del mondo del ciclismo - ha rilevato Checchin nel presentare l'iniziativa - . Ai Giudici di Gara viene sempre di più richiesta una grande capacità di relazione con tutte le componenti di una gara ciclistica, confidenza con le moderne tecnologie e spiccata versatilità nei ruoli in gara e nelle diverse discipline che negli ultimi anni sono cresciute come ad esempio l'attività fuoristrada del mountain bike e il paraciclismo".

"Va segnalato in tal senso - ha proseguito il giovane e dinamico responsabile della Crgg del Veneto - l'importante accordo sottoscritto tra la Federazione Ciclistica Italiana e quella del Triathlon (Fitri). Infatti, a partire dal 2018, i Giudici di Gara della Fci potranno essere designati anche nelle manifestazioni del triathlon relativamente alla frazione in bicicletta".
 
Per questi motivi in collaborazione con il Centro Studi della Federazione Ciclistica Italiana e con il Comitato Regionale Veneto, la Commissione Regionale Giudici di Gara della Fci, ha organizzato un corso di formazione per nuovi Giudici di Gara per tutte le specialità: ovvero Strada, Pista, Paraciclismo, Ciclocross, Mountain Bike, Bmx, Trial e Fixed.
 
Il corso, completamente gratuito, ha una durata complessiva di circa 40 ore di lezioni teorico-pratiche e si svolgerà nel periodo compreso tra i mesi di ottobre e dicembre 2017. Alla fine del corso seguirà l'esame finale di abilitazione per l'ammissione nella categoria dei Giudici di Gara Regionali.
 
Per poter iscriversi al corso è necessario: non aver subìto alcuna sospensione superiore a sei mesi, comminata da qualsiasi organizzazione antidoping e per qualunque violazione di qualsiasi regolamento antidoping; Essere cittadini italiani; Avere compiuto il 16° anno di età e non avere superato il 45° nell'anno solare dell'esame; Possedere un titolo di studio pari alla scuola dell'obbligo; Essere dichiarato, attraverso visita medica, idoneo a svolgere la funzione di giudice di gara; Non avere riportato condanne penali per delitto doloso e non essere stati assoggettati, da parte del Coni o di una Federazione Sportiva Nazionale, a squalifiche per periodi complessivamente superiori ad un anno.
 
La qualifica di Giudice di Gara Regionale rappresenta la categoria di base e permette di essere designato per il controllo tecnico disciplinare delle manifestazioni ciclistiche agonistiche del calendario Regionale Veneto e, inoltre, consente l'accesso ai concorsi per la categoria Nazionale, Nazionale Elite ed eventualmente in quella Internazionale Uci.
 
Gli interessati per qualsiasi informazione possono contattare la Commissione Regionale Giudici di Gara del Veneto, inviando un messaggio con i dati anagrafici all'indirizzo e-mail: giudicidigara@federciclismoveneto.com oppure al seguente recapito telefonico: 335 64 29 245. Le richieste di iscrizione al corso dovranno pervenire entro il 20 settembre 2017.
 
La Commissione Regionale Giudici di Gara Veneto è composta da Sandro Checchin (presidente), Mario Bortolini (componente), Giuseppe Canazza (componente) e Chiara Compagnin (segretaria).

Francesco Coppola


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


Vale sempre la pena ribadire le criticità che deve affrontare chi fa ciclismo giovanile in Italia, soprattutto quando a raccontarle sono addetti ai lavori di una certa esperienza. Questa settimana, in particolare, la nostra lente d'ingrandimento si è occupata del...


Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste,...


“Siamo orgogliosi di sostenere e vivere lo sport in tutte le sue forme, perché rappresenta impegno, passione e voglia di migliorarsi. E già guardiamo al futuro: nel 2026 il Trofeo Top Automazioni diventerà ufficialmente una gara internazionale”: così recita il...


Vi ricordate da Michael Barry, ex professionista con la Postal, Discovery, Team Columbia, T-Mobile e Sky gregario di Armstrong, e di Demet-Dede ex campionessa del mondo juniores su strada nel 1989 e medaglia d'argento alle Olimpiadi di Atene 2004 nella...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024