L'ORA DEL PASTO. QUEL SABATO FELICE

STORIA | 12/08/2017 | 09:48
Quando gli vide le mani ferite e piagate, Eddy Merckx profetizzò: “Stanotte più di un’ora non dormirà”. Ebbe ragione, e forse per eccesso di generosità. L’indomani mattina Johan DeMuynck aveva l’aria di chi non era riuscito a chiudere occhio. Partì per ultimo, come imponeva il regolamento della cronometro al primo in classifica. Arrivò dodicesimo, a 1’27” dal vincitore, Joseph Bruyère, gregario di Merckx, e fu un’impresa, ma non un miracolo, perché concesse 44” a Felice Gimondi, 19” di troppo. E nella generale, e nella finale, e nella storia, finì secondo.

Era il Giro d’Italia 1976. Gimondi aveva quasi 34 anni. La sua fu una rivincita: non solo perché era la terza volta che conquistava la Corsa Rosa, ma anche perché c’era chi lo aveva già dato per finito. Troppi anni, troppi chilometri, troppi secondi posti dietro al Cannibale, troppi sogni sfumati, evaporati, svaniti. Ma la tenacia, la costanza, la resistenza, e una fame mai estinta, gli restituirono un infinito giorno di gloria. E pensare che il Gimondone del Giro 1976 sembrava quasi il padre del Gimondì del Tour 1965. Leggendari, tutti e due.

Gimondi è fra le “Leggende” di un libro scritto in comunità (Alessio Argentieri, Franco Bovaio, Alberto Caramia, Lucio Spinelli nonché Amedeo Santicchia, autore del ritratto) per la piccola casa editrice www.attualita.it (156 pagine, 18 euro).

In copertina Bud Spencer e Clint Eastwood, Agostino Di Bartolomei e Bruno Giordano, e i Beatles. Dentro tanta Roma e tanta Lazio, Sean Connery come James Bond, Cassius Clay alias Muhammad Ali, Sara Simeoni e Rino Gaetano, e una sola leggenda del ciclismo, Gimondi.

Santicchia ricorda quel sabato: “Non riuscii a vedere la prima semitappa che si disputava nella tarda mattinata in quanto ero da poco occupato presso un’azienda; avevo addosso una tensione spasmodica che di fatto non mi faceva combinare niente”. Non era il solo. “Ad un certo punto, nella zona di Piazza Mazzini, dove mi trovavo, sentii un urlo terrificante da una finestra del palazzo di fronte che annunciava la riconquista della maglia rosa del bergamasco, appena finita la crono”.

Lo sport, e il ciclismo, ha il magico potere di scandire la nostra vita, sillabare le nostre passioni, datare i nostri gesti, allungandoli, estendendoli, immortalandoli. Chi stava sul divano, chi al bar, chi a scuola. Chi era incollato alla tv, chi appiccicato alla radio, chi esterrefatto sulla strada. Chi trovava la conferma dell’esistenza di Dio, chi festeggiava con un carosello in bici, chi coglieva la scusa per aggiornare abbigliamenti o appuntamenti. Chi, quel sabato, riuscì perfino a commuoversi per il quarto posto a cronometro e il settimo nella generale (a 7’40” da Gimondone) di un Cannibale ormai senza più denti né artigli.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi svariate star del ciclismo professionistico si esibiscono sulle strade della Toscana. A partire dalle 11, 30 andrà in scena il Giro della Toscana (189, 400 km) con partenza e arrivo a Pontedera. Il tracciato strizza l’occhio a passisti-fondisti e...


Dalla maglia a tinte chiare della UAE Team ADQ a quella blu rossa e nera della FDJ Suez: Sofia Bertizzolo a fine 2025 lascerà la formazione emiratina con cui ha gareggiato negli ultimi quattro anni per passare all’equipe francese. L’accordo...


Nell'intenso weekend dell'Italian Bike Festival a Misano Adriatico, la nostra inviata Giulia De Maio ha fatto due chiacchiere con Simone Consonni presso lo stand Trek: breve riepilogo della sua splendida esperienza nel team griffato Lidl, al fianco soprattutto di Milan,...


La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti, mira a stabilire nuove regole in cui leggerezza, traspirabilità, resistenza al vento e idrorepellenza...


Metti un pomeriggio al castello a parlare di ciclismo. Metti un campione del mondo come Beppe Saronni, un campione olimpico come Marino Vigna, un triatleta olimpico come Daniel Fontana, una primatista mondiale come Rossella Galbiati a raccontare le loro...


Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. Edge® 550 e 850 sono i bike computer avanzati e compatti, progettati per...


Cento anni fa Ottavio Bottecchia vinceva per la seconda volta il Tour de France, la sua Colle Umberto lo celebra con la prima edizione della ciclostorica. Sabato 13 e domenica 14 settembre a San Martino di Colle Umberto, terra natia...


Nei giorni scorsi, Radio Corsa alla Vuelta di Spagna è stata hackerata e nelle ammiraglie per 10 minuti è stata trasmessa una canzone che ripeteva la frase: ”Viva la Palestina, Palestina libera". Direttori sportivi, meccanici e massaggiatori, sono al seguito...


In un periodo che propone in Toscana eventi ciclistici importanti e di prestigio dai professionisti agli allievi, trova degnamente posto il 27° Trofeo San Rocco la gara nazionale per gli juniores in programma sabato 13 settembre sulle strade della Valdera...


Le bottiglie in PET rappresentano una risorsa preziosa, non solo per la loro funzione originaria, ma anche per il potenziale che racchiudono una volta utilizzate. Se correttamente raccolte e riciclate, possono avere una seconda vita, contribuendo in modo significativo alla...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024