TEAM GIORGI: PLEBANI E UN DEFILIPPIS CAPOLAVORO

ALLIEVI | 08/08/2017 | 19:20
Un talento che ci accinge a sbocciare ha vinto la gara intitolata ad un grande campione di ieri. Il bergamasco Nicola Plebani, 16 anni, si è imposto per distacco sul traguardo del 7° G.P. Nino Defilippis, la gara per Allievi intitolata all'indimenticabile "Cit" torinese che in anni lontani ha scritto pagine importanti nel ciclismo internazionale, prima come corridore e poi come C.T. della nazionale. Plebani, che aveva già vinto sei gare in questa stagione, ha conquistato il settimo sigillo staccando nel finale il bustese Vittorio De Giuli, ultimo superstite della fuga che ha caratterizzato buona parte della gara, indetta dall'Associazione Piemontese Corridori Ciclisti con il supporto tecnico della Borgonuovo di Collegno ed il patrocinio dei Comuni di Torino e di Berzano San Pietro. Buon terzo, e primo dei piemontesi in gara, il generoso braidese Ilario Cagnazzo, che nel finale è stato bravissimo a mantenere il suo brillante piazzamento dopo aver vinto la classifica del G.P.M.
La gara, che ha preso il via da Torino, dove Defilippis era nato nel 1932, e si è conclusa sulla collina di Berzano San Pietro, dove dal 2010 riposano le sue spoglie, ha richiamato al via 87 Allievi provenienti da Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Liguria, Veneto e dalla Costa Azzurra, i quali hanno dato vita ad una gara molto combattuta. La fuga decisiva è stata promossa dopo la salita della Rolazza dal bustese Cucchetti, presto raggiunto prima dai lombardi Magistrali e De Giuli e dall'ossolano Todescato e poi anche dal braidese Cagnazzo. Questo quintetto ha pedalato al comando per molti chilometri fino all'arcigna rampa di Albugnano, dove il plotoncino si è frantumato e dalle retrovie è rinvenuto Plebani, uno dei principali favoriti della vigilia. Sulla salita finale verso Berzano al ritmo dello scatenato Plebani ha resistito per un tratto il solo De Giuli, ma all'altezza dell'ultimo chilometro anche il bustese ha dovuto arrendersi e così il longilineo alfiere del Team Giorgi è arrivato da solo a raccogliere l'applauso del numero pubblico presente. Dei piemontesi in gara, note positive per l'ossolano Nicholas Dresti e per l'astigiano Steno Nicoletto, usciti un po' troppo tardi dal gruppo alla caccia dei battistrada.

ORDINE D'ARRIVO

1° Nicola Plebani (Team Giorgi), km 68,800 in 1h53'53'', media 36,248: 2° Vittorio Degiuli (Bustese-Olonia) a 14''; 3° Ilario Cagnazzo (Ucab Biella) a 23''; 4° Nicholas Dresti (Pedale Ossolano) a 1'06''; 5° Stefano Nicoletto (Ucab Biella); 6° Damiano Valerio (Madonna di Campagna) a 1'06''; 7° Guillaume Broudeur (Cote d'Azir) a 1'19''; 8° Pietro Aimonetto (Esperia Piasco); 9° Marco Lo Verso (Vigor Cycling Team) a 1'27''; 10° Alberto Boetti (idem).

Da La Stampa, edizione Piemonte a firma Franco Bocca
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il recente campionato italiano élite sembra essere stata l’occasione per accorgersi che il nostro ciclismo nazionale è “nudo”. Ma la cosa ancora più grave è che se avesse vinto Ganna o Milan tutto questo putiferio di recriminazioni e denunce non...


È Marlen Reusser la favorita per la vittoria del Giro d’Italia? Il nome dell’elvetica è quello che sta rimbalzando maggiormente tra gli addetti ai lavori, ce lo aveva detto ieri Elisa Longo Borghini e molte altre ragazze del gruppo ci...


Patrick Lefevere conosce bene il Tour de France e conosce alla perfezione anche la Soudal-Quick Step: lui immaginava che in corsa ci sarebbero stati dei problemi. «Sono preoccupato per i primi giorni del Tour – ha detto Lefevere nella sua rubrica...


Scatta con una cronometro individuale interamente cittadina il Giro d'Italia Women 2025. È Bergamo ad ospitare la prima tappa della corsa rosa: partenza da Chorus Life per una prima parte su strade larghe e rettilinee intervallate da inversioni...


È stata una tappa d'apertura da dimenticare per la Soudal-Quick Step, che a Lille non ha visto i suoi corridori nel gruppo dei migliori. Merlier doveva essere in testa per la volata e non si fatto vedere e Remco Evenepoel,...


A distanza di circa un mese dalla scomparsa, nella sua Milano, dove era nato il 7 ottobre 1950, di Marcello Doniselli desideriamo ricordare la sua figura. È un nome di conosciuto e di lungo rilievo nel settore produttivo delle due...


Ci sono tutti i presupposti perché la maglia gialla cambi già oggi di proprietario. La seconda tappa della corsa, infatti, promette scintille: la Lauwin-Planque - Boulogne-sur-Mer misura 209, 1 km e sarà vissuta sul filo dei nervi. per seguire il...


Dal 6 al 13 luglio 2025, Bialetti, storico simbolo del caffè italiano, sarà protagonista al Giro d’Italia Women 2025, la competizione ciclistica femminile più importante del panorama nazionale. L’azienda sarà Top Sponsor della manifestazione e Sponsor ufficiale della Maglia Bianca,...


In occasione della 36ª edizione del Giro d’Italia Women, in programma da oggi al 13 luglio 2025, BWH Hotels Italia & Malta è orgogliosa di sostenere il “Gran Premio Combattività”, riconoscimento assegnato al termine di ogni tappa alla ciclista che...


Arriva attorno alle 22.50 l'aggiornamento della Ineos Grenadiers sulle condizioni di Filippo Ganna, costretto al ritiro dopo una caduta nel corso della prima tappa del Tour de France: «Filippo Ganna è stato coinvolto in un incidente durante la prima tappa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024