VERONA TRENO BICI. Buona la prima

INIZIATIVE | 03/07/2017 | 07:28
Debutto festoso ieri, domenica 2 luglio, del primo convoglio “Verona Treno Bici”, il treno turistico promosso da Regione Veneto e Trenitalia sulla tratta Venezia-Verona, con prolungamento a Mantova: l’assessore regionale alla mobilità e infrastrutture, Elisa De Berti, insieme al direttore regionale di Trenitalia Tiziano Baggio, hanno dato il benvenuto, nella stazione di Villafranca Veronese, ai primi 24 cicloturisti, saliti sul convoglio “Etr 360” che fino 9 settembre collega tutti i sabati, le domeniche e i giorni festivi il capoluogo lagunare con la città di Giulietta, proseguendo poi per Villafranca a Mantova.

  Da Villafranca è possibile imboccare le diverse piste ciclabili che conducono a Peschiera, al Parco Sigurtà di Valeggio sul Mincio, a Borghetto sul Mincio, sulle colline moreniche di Mozzecane o proseguire, in sella alla due ruote, fino alla città di Virgilio.
  Insieme ad assessore e direttore della divisione Passeggeri di Trenitalia hanno applaudito l’arrivo del primo Verona Treno-Bici e accolto i cicloturisti veneziani e trevigiani il presidente regionale della Fiab (la Federazione Nazionale degli Amici della Bicicletta) Luciano Renier, il presidente veronese Corrado Marastoni, l’assessore di Villafranca Roberto Dall’Oca e il conte Giuseppe Sigurtà, titolare del famoso giardino realizzato nel secolo scorso nella tenuta di famiglia lungo il Mincio.
  Chi raggiungerà Valeggio sul Mincio sulle due ruote, utilizzando il treno-bici, ha diritto infatti ad uno sconto di 3 Euro sul biglietto di ingresso al Parco e a percorrere in sella gli oltre 6 chilometri di ciclabili interni.
  “Il nuovo Verona-Treno-Bici - ha detto Elisa De Berti - offre una straordinaria opportunità al popolo degli amanti della bicicletta di raggiungere agevolmente e apprezzare una delle più belle città d’arte del Veneto, qual è Verona, nonché di percorrere le belle piste ciclabili che costeggiano l’Adige, il Mincio, le sponde del Garda, raggiungendo borghi e località noti in tutto il mondo per bellezza e suggestione. La convenzione, poi, con il Parco Sigurtà, conferisce ulteriore attrattiva a questa forma di turismo, ecologico ed economico, che attira sempre più appassionati, di tutte le nazionalità”.
  “La Regione Veneto - ha proseguito - sta investendo con una programmazione costante e mirata nella promozione del cicloturismo abbinato al treno come mezzo di trasporto.  Solo pochi mesi fa è stato costituito a Venezia il Tavolo per la mobilità ciclistica e questi sono i primi risultati di un tavolo attorno al quale siedono Regione, Trenitalia, Fiab e altri rappresentanti del turismo e delle infrastrutture e che sta lavorando con grande entusiasmo a numerosi progetti. Al Verona-Treno-Bici sperimentato quest’anno faranno seguito l'anno prossimo altri progetti per implementare tratte e percorsi”
  “Grazie a questi nuovi collegamenti ferroviari - ha concluso Elisa De Berti - il Veneto si dimostra sempre più terra accogliente e di elezione per chi ama coniugare natura e cultura, sport e vacanza con i tempi e la dimensione della due ruote”.
  Il Verona Treno Bici è dotato di 302 posti e sedere e 24 posti bici. Nei giorni festivi e ogni sabato parte da Venezia Santa Lucia alle ore 8.12, raggiunge Verona Porta Nuova alle 9.39, Villafranca alle 9.56 e Mantova alle ore 10.32 (fermando a Mestre, Padova, Vicenza, San Bonifacio, Verona Porta Vescovo, Dossobuono, Mozzecane, Roverbella, Sant’Antonio Mantovano). Al ritorno, partenza da Mantova alle ore 18.28 e arrivo a Venezia Santa Lucia alle ore 20.48.

F.C.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vittima di una brutta caduta venerdì scorso nella tappa di apertura del Giro d'Italia, Mikel Landa ha potuto tornare a casa, dove potrà iniziare la convalescenza. Dopo l'incidente, Mikel è stato trasferito all'ospedale di Tirana: la TAC cui è...


In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un piccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...


Ve ne avevamo parlato già nello scorso mese di marzo in un articolo firmato da Guido La Marca, oggi torniamo a parlarne dopo le rivelazioni del quotidiano inglese The Times. E la notizia è molto semplice: questo mese di maggio...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Nella terra degli schipetari un danese è re. È lui a vincere il Giro di Albania, con due frecce finite a bersaglio e due maglie rosa che sono una primizia per il ciclismo danese: mai...


Applicare quotidianamente la protezione solare per il viso è uno dei gesti più intelligenti e responsabili che possiamo compiere per la salute della nostra pelle. Secondo i dermatologi, l’uso costante della protezione solare aiuta a bloccare gli effetti nocivi dei...


Dopo tre tappe soltanto, subito la prima sclerata: «Non capisco perché nessuno abbia provato nulla». Accusa diretta e pesante alle tante squadre che senza interessi di classifica si girano dall'altra parte nelle tappe mosse da fuga, da tentativo, da attacco....


Problemi di pronuncia per Mads Pedersen: dopo aver vinto due delle prime tre tappe e aver indossato la maglia rosa, l’ex iridato non dice più Albania, ma Albamia.   La direzione del Giro E che scatta domani comunica che gli...


L’uomo copertina del Giro d’Italia 2025 dopo le tre tappe disputate in Albania è certamente Mads Pedersen. Per i 2 successi di tappa, per l’attuale leadership in classifica, per essere diventato il primo corridore danese di sempre a indossare la...


Il Tour de Hongrie è di nuovo nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) come evento ProSeries. Questa volta, l'occasione è speciale: il primo Tour ungherese si è tenuto 100 anni fa. La 46esima edizione si svolgerà dal 14 al 18...


Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024