APPENNINO BIKE TOUR. L'Italia pedalata

INIZIATIVE | 15/06/2017 | 08:10
Al via Appennino Bike Tour, la più grande pedalata ecologica d'Italia con staffetta istituzionale dei Sindaci che porteranno il drappo tricolore da Municipio a Municipio lungo tutta la dorsale appenninicia unendo l'Italia da Nord a Sud con l'obiettivo di promuovere uno sviluppo sostenibile del territorio e rilanciarne il patrimonio ambientale. Inizia il 15 luglio da Altare in Provincia di Savona, dall’Appennino ligure, e termina il 25 agosto ad Alia in provincia di Palermo. Un Giro d’Italia sui generis, lungo più di 2600 chilometri, attraverso 14 Regioni e 25 Parchi nazionali e regionali. La staffetta istituzionale con il passaggio del drappo tricolore tra i rappresentanti dei 296 Comuni attraversati sarà coordinata del team di Vivi Appennino sull'ammiraglia Mitsubishi OutlanderPHEV, il primo veicolo ibrido plug-in a trazione integrale permanente con due unità elettriche che può ricaricarsi da solo quando è in movimento ma anche da fermo o con presa elettrica. Un viaggio nel rispetto dell'ambiente che vedrà utilizzare l'ammiraglia Outlander PHEV come una normale auto elettrica, che mediamente percorre circa 52 km. Ai Sindaci che saliranno in sella saranno messe a disposizione le bici a pedalata assistita Wayel e Italwin prodotte da FIVE, Fabbrica Italiana Veicoli Elettrici,  ed occhiali e casco protettivo Bollè, gli stessi del 100° Giro d'Italia. Potranno liberamente unirsi al Giro con la propria bicicletta (mtb, e-bike, bici da corsa) associazioni, pro-loco, gruppi sportivi, ciclisti professionisti ed amatoriali.

Alla presentazione ufficiale dell'iniziativa, a Palazzo Segni Masetti, sede di Confcommercio Ascom Bologna - durante le iniziative del G7 Ambiente, sono intervenuti: Gian Luca Galletti, Ministro dell'Ambiente; Giancarlo Tonelli, Direttore Generale Confcommercio Ascom Bologna ed Enrico Della Torre, Direttore Vivi Appennino.

“Questa iniziativa – spiega il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti – è un grande racconto educativo e ambientale dell’Italia della biodiversità, che spero possa diventare ‘virale’ in tutto il Paese. L’Appennino attraversa e unisce l’Italia: un viaggio in bicicletta dal nord al sud ci aiuterà a raccontarne il grande valore naturale e le sue potenzialità di sviluppo. Di fronte a noi – aggiunge il ministro – c’è una profonda sfida che riguarda questi territori, i suoi splendidi comuni, i 25 Parchi nazionali e regionali che lo rendono unico al mondo: scegliamo– conclude Galletti – di promuovere l’Appennino come destinazione, come luogo del turismo sostenibile e non dello spopolamento, del rilancio socio-economico e non della crisi aggravata dai danni del sisma”.


"Appennino Bike Tour promuove tutte le aree dell’Appennino con iniziative turistiche eco-sostenibili e ci porta alla scoperta dei territori montani per fare conoscere e valorizzare le eccellenze di questi luoghi, importanti per la loro ricchezza paesaggistica e culturale, per le loro tradizioni, ma anche per essere  centri di sviluppo economico e commerciale rilevanti con un forte valore aggregativo e di presidio territoriale. Promuovere l’ambiente vuol dire anche averne cura nel caso si presentino situazioni di fragilità. Le inziative organizzate in occasione di questo tour serviranno anche a dare sostegno alle popolazioni del centro Italia colpite dal sisma“ spiega Giancarlo Tonelli Direttore Confcommercio Ascom Bologna.
Siamo partiti nel 2014 insieme al Ministro Galletti e a Confcommercio con una serie di iniziative atte a valorizzare l'Appennino. Oggi, a distanza di tre anni, l'idea nata sul territorio bolognese è diventata un progetto nazionale che ha trovato il consenso di Istituzioni a tutti i livelli. E' fondamentale continuare ad impegnarsi - spiega Della Torre - i territori appenninici non devono essere abbandonati ma presidiati e sostenuti affinchè si possa creare un nuovo indotto economico ed occupazione per queste aree. Appennino Bike Tour è stato definito il Giro dell'Italia che non ti aspetti poichè questi territori, da Nord a Sud dell'Italia, hanno caratteristiche comuni ed eccellenze uniche che meritano di essere scoperte, valorizzate e promosse su tutti i mercati turistici nazionali ed internazionali. Con questa prima edizione di Appennino Bike Tour insieme a rappresentanti di Istituzioni, Parchi Regionali e Nazionali, Associazioni Nazionali ed in generale i soggetti coinvolti nell'organizzazione del Giro abbiamo sottoscritto un formale Patto di Amicizia per uno Sviluppo Sostenibile dell'Appennino uniti nella Promozione dell'Ambiente, del Patrimonio Storico-Paesaggistico al fine di instaurare una proficua collaborazione ed uno scambio interistizionale che punti ad uno Sviluppo Sostenibile e Socio Economico del territorio, alla Valorizzazione Turistica, alla promozione delle Attività Produttive e all'Amicizia reciproca".
Un ciclo viaggio che toccherà quelle aree protette caratterizzate da un alto grado di naturalità, da un forte valore paesaggistico e spesso da specifiche tradizioni culturali. Partendo da Nord, tra Liguria e Piemonte, saranno toccati i Parchi Regionali Beigua, Capanne di Marcarolo e dell’Antola. In Emilia-Romagna e Toscana i Parchi Regionali dei Cento Laghi, Sassi di Roccamalatina, Corno alle Scale, Laghi Suviana e Brasimone e dei Parchi Nazionali Appennino Tosco-Emiliano, Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna. Si passa poi tra Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo dove vengono toccati i Parchi Nazionali del Gran Sasso e Monti della Laga, Monti Sibillini, Majella ed i Parchi Regionali Colfiorito, Monte Subasio e Sirente-Velino. Tra Basilicata e Calabria ci si immerge tra il Parchi Nazionali dell’Appennino Lucano, Val d’Agri-Lagonegrese, Pollino, Sila, Aspromonte ed i Parchi Regionali Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane, delle Serre. Il ciclo-viaggio si conclude in Sicilia tra i Parchi Regionali dei Nebrodi, Fluviale dell’Alcantara, delle Madonie e dell’Etna.
L'iniziativa è promossa dal Ministero dell'Ambiente, Confcommercio, Appennino Bell'Ambiente, Vivi Appennino con il sostegno di Caffitaly, Naturalmente Appennino, Cerelia, Mitsubishi, Bollè, FIVE - Fabbrica Italiana Veicoli Elettrici ed il patrocinio della Federazione Ciclistica Italiana, Unione Nazionale delle Pro-loco Italiane, Lions Club International, Centro Sportivo Educativo Nazionale, Asssociazione Italiana Cultura e Sport, Centro Turistico Giovanile, Stampa Specializzata UNAGA.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una bicicletta degli anni '50 a marchio Bartali e restaurata con un telaio e altri pezzi d'epoca, in dono al Museo della Memoria. La consegna si è svolta nel corso di un pomeriggio a cui hanno partecipato monsignor Attilio Nostro,...


Nuovo arrivo in casa del Team Jayco AlUla: il giovane scalatore britannico Finlay Pickering ha firmato infatti un contratto biennale con la formazione australiana. A 22 anni, il ciclista britannico ha già trascorso due stagioni gareggiando e crescendo a livello...


Alessandro Verre è il 21° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Nato a Marsicovetere (Basilicata) il 17 novembre 2001, oggi festeggia nel modo migliore il suo 24° compleanno. Nel 2025 Verre ha sfiorato il successo nella tappa regina del Giro d’Italia,...


La paraciclista australiana Paige Greco, medaglia d'oro paralimpica a Tokyo 2020, è morta ieri a causa di un "improvviso episodio medico" nella sua casa di Adelaide, nell'Australia Meridionale, come annunciato dalla sua famiglia in un comunicato diffuso dalla federazione ciclistica...


Sono due gli azzurri che sabato, alla Space 42 Arena di Abu Dhabi, hanno difeso i colori dell’Italia agli UCI Cycling Esports World Championships 2025 organizzati da MyWhoosh. Tra i 44 partecipanti totali (22 donne e 22 uomini) Francesca Tommasi,...


Manca poco meno di una settimana alla consegna del Kristallen Fiets, il rinomato premio giornalistico che ogni anno il Belgio assegna al miglior ciclista dell’anno. Tra i favoriti c’è Remco Evenepoel, che questo premio lo ha vinto già 4 volte...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Il passaggio di Said Cisneros dalla A.R. Monex Pro Cycling Team alla Soudal Quick-Step Devo Team non può essere facilmente derubricato a semplice cambio di casacca, al termine del percorso della categoria juniores. Vero è che il ciclismo messicano vive...


Sono ben 5 le vittorie griffate dall’Ale Colnago Team che nei molteplici appuntamenti del fine settimana ha trionfato in Italia e all’estero. Nella gara internazionale in Svizzera nell’Eagle Cross Aigle (quarta prova della Coppa Svizzera di ciclocross) terzo successo di fila per...


Aveva concluso la stagione ciclistica con un bellissimo secondo posto nella Chrono des Nations e meno di un mese dopo Alessia Vigilia ha tagliato un altro importantissimo traguardo: si è laureata in Scienze Motorie completando così il suo percorso di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024