DOPING | 13/06/2017 | 17:15 La Commissione disciplinare dell'Uci ha inflitto una sospensione di un mese alla Bardiani CSF. Dal 14 giugno al 14 luglio 2017, in conformità all'articolo
7.12.1 delle Norme UCI Anti-Doping, il team reggiano è sospeso
dalla partecipazione a qualsiasi evento internazionale a causa della doppia positività di due suoi atleti, Nicola Ruffoni e Stefano Pirazzi, fermati proprio alla vigilia del Giro d'Italia.
IL COMUNICATO DELLA SOCIETÀ
La Bardiani-CSF comunica di aver preso atto in data odierna della decisione della Commissione Disciplinare dell’UCI di sospendere il team da competizioni internazionali per trenta giorni, dal 14 giugno al 14 luglio 2017, ai sensi dell’articolo 7.12.1 del Regolamento Antidoping e in seguito alla positività di Stefano Pirazzi e Nicola Ruffoni.
La squadra comunica altresì di non voler ricorrere in appello presso il CAS di Losanna ma, nel pieno rispetto degli organi competenti, intende comunque manifestare la propria non soddisfazione per la durata della sospensione e, più in generale, per una norma che punisce oltremisura coloro che non hanno responsabilità, come la squadra e gli altri atleti, davanti ad azioni scellerate prese da individui sciagurati e dissennati.
Alla luce dei danni provocati dalla vicenda e già subiti al 100° Giro d’Italia, sia d’immagine che sportivi, disputando la corsa con sette corridori, e del percorso intrapreso con il progetto #GreenTeam, mai toccato in precedenza da qualsivoglia indagine o accusa di violazioni antidoping, la squadra riteneva più congrua una durata inferiore.
Il team Bardiani-CSF, grazie in primis al sostegno dei propri sponsor, intende infine ribadire il proprio impegno affinché il proprio progetto sportivo, che ampi e positivi riscontri ha ottenuto in questi anni, sia rafforzato e salvaguardato dalle azioni di coloro che nulla hanno a che fare con i valori promossi dalla squadra.
Ma i direttori sportivi non vedono come pedalano i corridori della squadra,dovrebbero conoscerli a memoria,ho detto tutto,almeno una sospensione anche a loro per non riconoscere i propri corridori di come sipreparano.
X Pagnonce
14 giugno 2017 00:05Ruggero
Evviva finalmente uno che la pensa come me e ha il coraggio di dirlo, basta con i direttori sportivi dalla lacrimuccia facile che fanno finta di non sapere nulla, soprattutto quando la cosa è ripetitiva...........
E la cosa più vergognosa sono i commentatori o giornalisti che dir si voglia compiacenti pronti con i soliti giustificativi preconfezionati.
Non ci si può lamentare in questi casi.
14 giugno 2017 04:10Bastiano
Se ti iscrivi ad un movimento che predica un ciclismo più etico MPCC ed appena ti dicono che hai un atleta con valori superiori al consentito, preferisci farti espellere ma non fermi il ciclista, dimostri di non dare troppo peso alla materia e poi non puoi lamentarti se due tuoi atleti, si dopano nello stesso momento ed appena prima del Giro. Forse qualche controllo interno in più, non guasterebbe.
Sospensione più che giusta
14 giugno 2017 09:40Vale46
Finalmente non sono solo i corridori a pagarne le conseguenze. Trovo questa decisione più che giusta!
Anche se lo sbaglio è stato commesso dagli atleti, un grave sbaglio, in genere sono sempre e solo i corridori a subire qualunque tipo di ingiustizia!
campionato Italiano
14 giugno 2017 10:14FIEVEL
quindi il campionato Italiano è confermato, esclusi da qualsiasi evento Internazionale.....per fortuna FCI.
Ma se vanno agli italiani la credibilità dove sta?
14 giugno 2017 11:15Savo
Leggevo sulla Gazza che probabilmente anche secondo il nostro Presidente FCI i corridori del Team potranno andare agli Italiani......per me è assurdo il solito aggirare le regole all'italiana. E' stata data questa sanzione e quindi il team non potrebbe poter iscivere i propri atleti a nessuna gara sino al termine della sanzione... gli italiani con che maglia la corrono?? COn una maglia bianca!?!?!
Ma dove andiamo con questa dirigenza ?
OK ma...
14 giugno 2017 11:31geo
Sono tutte considerazioni giuste quelle che leggo, bisogna però ricordare che non si tratta di un team da milioni di euro, anzi, sono sempre ai limiti della sopravvivenza. I corridori non vengono seguiti come in Sky, i costi per un team come Bardiani sarebbero troppo alti: ogni corridore, in privato, si rivolge a chi vuole, e non è sempre facile scoprire i truffatori.
Domanda provocatoria: chi se la sentirebbe di mettere la "mano su fuoco" sulla "pulizia" dei primi dieci del Giro?
Bomba ad orologeria
14 giugno 2017 21:54IngZanatta
Ormai il doping e\' diventato una bomba, una arma ad orologeria in mano a chi governa il ciclismo. Forse la Bardiani ha dato fastidio a qualcuno. Se la prendono sempre con i piccoli, ma se Domoulin ha scalato Oropa solo con 10 secondi in piu rispetto a Pantani, vorra\' pur dir qualcosa o no??
fine giro d'italia
15 giugno 2017 20:36daniele01
Io sono anche un ammiratore dei Reverberi ma questa volta è stato un fatto di doping storico (supera tutti i casi precedenti della loro squadra)proprio nella festa del centesimo giro d'italia rovinando l'immagine alla gazzetta dello sport a tutto il ciclismo mondiale e non solo.io penso che per questi motivi non la vedremo più al giro d'italia perchè sicuramente la RCS se non sarà obbligata da regolamenti non la inviterà più.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Gianni Bugno e Claudio Chiappucci oggi alle 19 ospiti a Radiocorsa su Raisport. A commentare il percorso del Tour de France 2026, appena presentato. E poi tutte le immagini di tutte le gare del momento, dal Tour of Holland a...
Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...
Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...
Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...
L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...
Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...
Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...
Oggi al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista alla...
L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....
In Francia ha ottenuto la più importante delle undici vittorie conquistate finora nella sua carriera, e in una squadra francese correrà per i prossimi due anni. Alison Jackson, regina della Paris-Roubaix Femmes 2023, ha firmato un contratto biennale con la...