FISCO, COSÌ PER SPORT, PANORAMICA DEI RAPPORTI DI LAVORO

SOCIETA' | 31/05/2017 | 07:09
Un mito da sfatare è che le Associazioni non possano usufruire dell’ausilio di personale dipendente o collaboratori retribuiti in quanto sono enti non profit. Nulla di più falso di ciò, anzi tutto il Terzo Settore di cui le ASD fanno parte opera sul mercato del lavoro come un qualsiasi datore di lavoro privato potendo applicare la generalità dei contratti previsti dalla normativa oltre ad alcune altre forme “speciali” di retribuzione che approfondiremo nei prossimi servizi.

Una breve panoramica delle forme di lavoro applicabili presso le associazioni prevede:
    •    Lavoro Subordinato
    •    Lavoro Occasionale
    •    Lavoro Autonomo (professionisti)
    •    Prestazioni d’opera gratuita (c.d. Volontariato)
    •    Collaborazioni Sportive (i noti compensi esenti fino alla soglia di 7.500 € riservati a sportivi, istruttori e personale di segreteria/amministrazione dell’ASD)

Di seguito trovate una breve panoramica per quanto concerne il lavoro subordinato, occasionale ed autonomo. Successivamente effettueremo due approfondimenti sul Volontariato e sui Compensi Sportivi.

Un’associazione può assumere personale dipendente a tempo determinato o indeterminato, part-time o full-time, oppure anche lavoratori a chiamata, telelavoro e così via. Ovviamente per la gestione di tali forme contrattuali non sono previste specifiche agevolazioni per il terzo settore e l’ente dovrà essere assistito da un Consulente del Lavoro per tutte le Comunicazioni Obbligatorie e la gestione della busta paga. Tenete in considerazione che l’ente diventa soggetto a tutti gli adempimenti in merito alla Sicurezza sui luoghi di lavoro di cui al D.L. 81/2008 nel caso in cui impieghi personale dipendente e non potrà più usufruire della semplificazione prevista per gli enti non profit dall’art. 32 della Legge 98/2013.

Le ASD possono anche collaborare con professionisti titolari di Partita Iva quali istruttori professionisti, fisioterapisti, o altri consulenti in genere come avvocati, commercialisti, geometri ecc. Anche in questa circostanza si è tenuti al rispetto di tutti gli adempimenti fiscali quali il versamento delle eventuali ritenute d’acconto, la Certificazione dei compensi pagati a febbraio dell’anno successivo, e l’invio del Modello 770 a luglio.

Da ultimo si può usufruire anche delle forme di Collaborazione Coordinata e Continuativa, nel rispetto della normativa quindi senza che tali collaborazioni nascondano una forma di lavoro subordinato inquadrato contrattualmente come semplice collaborazione occasionale. Tali forme contrattuali sono esenti dal versamento dei contributi ex-Enpals fino alla soglia di 4.500€ lordi annui ed Inps fino al limite di 5.000€.

dottor Umberto Ceriani

www.consulenza-associazioni.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Incidente in allenamento per Marco Palomba: l'atleta vicentino di Lonigo (Vi), in forza alla Sc Padovani Polo Cherry Bank, ieri mentre si trovava in bicicletta tra Roncà e Montebello, in un tratto in falsopiano, ha sfiorato un incidente frontale con una autovettura...


Un’altra corsa antica la Coppa Ciuffenna nella località valdarnese in provincia di Arezzo. La 97^ con la denominazione Coppa Antica e la 84^ da quando la corsa ha avuto il suo svolgimento in maniera regolare e costante. L’edizione 2025 allestita...


Remco Evenepoel va a caccia di maglie e si prepara ad affrontare un filotto di appuntamenti: dopo il doppio impegno mondiale di Kigali, infatti, il venticinquenne talento belga guiderà la sua nazionale anche ai campionati europei che si svolgeranno in...


Si è spento questa notte Tullio Rossi, ex professionista romano, classe 1948. È il sito della Cicli Rossi che ci racconta la sua storia. Atleta filiforme, con buone doti sia sul passo che in volata, quanto debole in salita. Un...


L'ex professionista Giampaolo Sigurotti ci ha lasciato: si è spento oggi all'età di 70 anni. Nato a Pellaloco di Roverbella il 6 giugno del 1955, ha corso da dilettante con le maglie del Gs Calzificio Franco Bombana, del Gs Mariani...


Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote, disponibili nei profili da 42 mm, 50 mm, 67 mm...


Di traguardi Paolo Guerciotti ne ha tagliati tanti: come ciclista e ciclocrossista, come imprenditore (la sua azienda ha festeggiato i 60 anni di attività) e come manager di formazioni prestigiose in campo ciclocrossistico. Quello che taglia oggi è un traguardo...


Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024