LIBRI | 16/05/2017 | 07:31 "Migrazioni Contemporanee. Il viaggio di un antropologo in bicicletta". E' il titolo del terzo e nuovo libro realizzato dall'ex presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Gian Carlo Ceruti, presentato durante una conferenza stampa svoltasi nella sala comunale di Fiesso d'Artico (Venezia). L'opera, che si compone di 200 pagine ed edita da Unicopli, è stata realizzata al termine di un lungo viaggio in bicicletta iniziato 8 anni fa lungo il Delta del Po dallo stesso l'autore dove ha avuto occasione di conoscere e osservare anche i luoghi e le persone come quelle di Soresina (Cremona).
Tutto questo è stato possibile grazie all'utilizzo della bicicletta che consente una differente capacità visiva e permette riflessioni sul mondo che cambia e su quello che avverrà in futuro. "Soresina è una cittadina capo-zona di un territorio della Valle Padana - ha detto Ceruti - che ha registrato negli ultimi decenni vuoti evidenti di persone, studenti, case, lavori e altro. I vuoti sono stati riempiti in gran parte dagli immigrati provenienti da tutte le parti del mondo. Il mio sguardo è stato indirizzato su i nuovi arrivati. Loro sono corpi in movimento che hanno riempito i vuoti e a causa della crisi economica, possono riprendere a muoversi. I loro figli occupano i due-terzi delle prime classi della scuola primaria e ho cercato di capire come i locali vivono la situazione attuale".
"Località dove si costruiscono relazioni, interessi ricreativi e affettivi e reti sociali - ha concluso Ceruti - che determinano un nuovo corso culturale" e dove "si vive la condivisione con la diversità e si affrontano le problematiche che coinvolgono anche uno sport come il nostro ma che bisognerà affrontare i processi di globalizzazione senza paure".
Alla conferenza di presentazione di "Migrazioni Contemporanee. Il viaggio di un antropologo in bicicletta" sono stati molti i personaggi del mondo del ciclismo che hanno partecipato e tra loro Raffaele Carlesso, Renato Marin, Renzo Terrin, Paolo Slongo, Vittorio Pampagnin, Federico Baldan ed i fratelli Udillo ed Antonio Badoer. A portare il saluto dell'Amministrazione Comunale di Fiesso d'Artico il sindaco, Andrea Martellato.
Gian Carlo Ceruti è laureato in Scienze Antropologiche ed Etnologiche. Ha frequentato un Corso di Perfezionamento in Antropologia delle Emigrazioni presso l'Università Bicocca di Milano 2016. È stato Presidente della Federazione Ciclistica Italiana per due mandati dal 1997 al 2005. Nel 2013 ha pubblicato “Il Ciclismo dalla Sicilia alla Toscana. Antropologia di una migrazione” (Edizioni Unicopli), nel 2014 “Tra Passione e Realtà. Antropologia di una cultura ciclistica” (Futura-Edizioni). Francesco Coppola
Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...
Oggi al al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista...
In Francia ha ottenuto la più importante delle undici vittorie conquistate finora nella sua carriera, e in una squadra francese correrà per i prossimi due anni. Alison Jackson, regina della Paris-Roubaix Femmes 2023, ha firmato un contratto biennale con la...
Il destino di Biniam Girmay sembra ormai fuori dalla nuova squadra, nata dalla fusione tra la Intermaché - Wanty e la Lotto Cycling Team. Era già da fine agosto che si parlava di un passaggio di squadra e tutto faceva...
Un ribaltone in zona Cesarini: grazie ad un eccellente Giro di Serbia - due vittorie di tappa, un secondo, un terzo posto e il successo finale - Lorenzo Cataldo ha ribaltato in extremis la classifica e conquistato il successo nell'Oscar...
Elisa Ferri oggi compie 18 anni. La poliedrica ciclogirl della Fas Airport Services-Guerciotti – Premac è campionessa anche nella simpatia. Oggi tutti gli atleti, tecnici, sponsor e il personale di servizio della Fas Airport Services-Guerciotti-Premac augurano tanta felicità alla maggiorenne...
La velocità è un’arte. Non è solo la variazione della posizione di un corpo rispetto al tempo, non è solo metri al secondo o chilometri all’ora, non è solo la luce nel vuoto. Ma è anche strategia e comunicazione, è...
Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. E torna con una puntata intensa, dedicata a una novità e ad un appuntamento tradizionale. La novità è rappresentata dalla Strade e Muri del...
Il tedesco Peter Jannis, giovane promessa di Gera classe 2000, il prossimo anno correrà per la Unibet Rose Rockets formazione francese del circuito UCI Professional in cui milita anche l'italiano Sergio Meris. Peter, che ricordiamo vincitore della quarta del Giro...
Metti un sabato mattina per parlare di storia del ciclismo, di Giro, di Campania, di passione e da lì volare dritti nel futuro. È quanto accadrà sabato a Sessa Aurunca con le celebrazioni dedicate a Carmine Saponetti, il solo ciclista...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.