CERUTI E LE MIGRAZIONI CONTEMOPORANEE

LIBRI | 16/05/2017 | 07:31
"Migrazioni Contemporanee. Il viaggio di un antropologo in bicicletta". E' il titolo del terzo e nuovo libro realizzato dall'ex presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Gian Carlo Ceruti, presentato durante una conferenza stampa svoltasi nella sala comunale di Fiesso d'Artico (Venezia). L'opera, che si compone di 200 pagine ed edita da Unicopli, è stata realizzata al termine di un lungo viaggio in bicicletta iniziato 8 anni fa lungo il Delta del Po dallo stesso l'autore dove ha avuto occasione di conoscere e osservare anche i luoghi e le persone come quelle di Soresina (Cremona).

Tutto questo è stato possibile grazie all'utilizzo della bicicletta che consente una differente capacità visiva e permette riflessioni sul mondo che cambia e su quello che avverrà in futuro.
"Soresina è una cittadina capo-zona di un territorio della Valle Padana - ha detto Ceruti - che ha registrato negli ultimi decenni vuoti evidenti di persone, studenti, case, lavori e altro. I vuoti sono stati riempiti in gran parte dagli immigrati provenienti da tutte le parti del mondo. Il mio sguardo è stato indirizzato su i nuovi arrivati. Loro sono corpi in movimento che hanno riempito i vuoti e a causa della crisi economica, possono riprendere a muoversi. I loro figli occupano i due-terzi delle prime classi della scuola primaria e ho cercato di capire come i locali vivono la situazione attuale".
 
"Località dove si costruiscono relazioni, interessi ricreativi e affettivi e reti sociali - ha concluso Ceruti - che determinano un nuovo corso culturale" e dove "si vive la condivisione con la diversità e si affrontano le problematiche che coinvolgono anche uno sport come il nostro ma che bisognerà affrontare i processi di globalizzazione senza paure".
 
Alla conferenza di presentazione di  "Migrazioni Contemporanee. Il viaggio di un antropologo in bicicletta" sono stati molti i personaggi del mondo del ciclismo che hanno partecipato e tra loro Raffaele Carlesso, Renato Marin, Renzo Terrin, Paolo Slongo, Vittorio Pampagnin, Federico Baldan ed i fratelli Udillo ed Antonio Badoer. A portare il saluto dell'Amministrazione Comunale di Fiesso d'Artico il sindaco, Andrea Martellato.
 
Gian Carlo Ceruti è laureato in Scienze Antropologiche ed Etnologiche. Ha frequentato un Corso di Perfezionamento in Antropologia delle Emigrazioni presso l'Università Bicocca di Milano 2016. È stato Presidente della Federazione Ciclistica Italiana per due mandati dal 1997 al 2005. Nel 2013 ha pubblicato “Il Ciclismo dalla Sicilia alla Toscana. Antropologia di una migrazione” (Edizioni Unicopli), nel 2014 “Tra Passione e Realtà. Antropologia di una cultura ciclistica” (Futura-Edizioni).

Francesco Coppola
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mike Woods è molte cose: un ciclista di livello mondiale, un vincitore di tappa del Tour de France, un compagno di squadra di valore, un corridore fenomenale, ma soprattutto un marito, un padre e un amico. E anche un ottimo...


Eddie Dunbar ha firmato un contratto biennale con il Q36.5 Pro Cycling Team per le stagioni 2026 e 2027. L'irlandese di Banteer, nella contea di Cork, vanta piazzamenti nella top ten dei Grandi Giri (7° al Giro d'Italia 2023, 11°...


L'ultima corsa risale al Giro dell'Appennino del 25 giugno scorso, che se non fosse stato per quella caduta mentre con il francese Louis Barrè inseguiva Diego Ulissi, forse avrebbe potuto finire in maniera diversa. Invece Lorenzo Mark Finn ha portato...


L'ottantesima edizione della Vuelta a España prevede il via dall’Italia, una cronometro a squadre nella settimana di apertura, dieci arrivi in salita (tra cui l'Angliru e la Bola del Mundo), fino a sei possibilità di sprint di gruppo e una...


Lo scalatore sudafricano Louis Meintjes, che ha vinto una tappa con Intermarché-Wanty a Les Praeres nel 2022, si sta preparando per la sua decima Vuelta e la sua ventesima partecipazione a un Grand Tour, un record per un ciclista africano....


La XDS Astana Team è pronta per affrontare l'ultimo Grand Tour della stagione, la Vuelta Ciclista a España, che scatterà da Torino il 23 agosto e terminerà a Madrid il 14 settembre. Il team schiererà al via Nicola Conci, Sergio...


Jorge Arcas, Orluis Aular, Carlos Canal, Pablo Castrillo, Jefferson Cepeda, Iván G. Cortina, Michel Hessmann e Javier Romo saranno gli otto portacolori della Movistar Team sulle strade della Vuelta che scatta sabato. Un blocco solito che punterà soprattutto sulle...


Per la Burgos Burpellet BH arriva il momento più importante della stagione con il ritorno alla Vuelta a Espana dopo un anno di assenza. Alla luce dell’assenza di José Manuel Diaz, che si è fratturato la clavicola alla Vuelta a...


Poco meno di un mese fa, Mathieu Van der Poel è stato costretto ad abbandonare il Tour de France nel secondo giorno di riposo. L’ex iridato aveva sviluppato una forma di polmonite, ma adesso sta pensando seriamente di andare a...


Dopo essere stato venerdì al Circuito Franco-Belga il miglior piazzato del Team Polti VisitMalta, ieri Alex Martín è stato l’angelo custode di Giovanni Lonardi insieme a Davide Bais in una Poly Normande dominata dai corridori francesi, dove la prima bandierina...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024