CERUTI E LE MIGRAZIONI CONTEMOPORANEE

LIBRI | 16/05/2017 | 07:31
"Migrazioni Contemporanee. Il viaggio di un antropologo in bicicletta". E' il titolo del terzo e nuovo libro realizzato dall'ex presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Gian Carlo Ceruti, presentato durante una conferenza stampa svoltasi nella sala comunale di Fiesso d'Artico (Venezia). L'opera, che si compone di 200 pagine ed edita da Unicopli, è stata realizzata al termine di un lungo viaggio in bicicletta iniziato 8 anni fa lungo il Delta del Po dallo stesso l'autore dove ha avuto occasione di conoscere e osservare anche i luoghi e le persone come quelle di Soresina (Cremona).

Tutto questo è stato possibile grazie all'utilizzo della bicicletta che consente una differente capacità visiva e permette riflessioni sul mondo che cambia e su quello che avverrà in futuro.
"Soresina è una cittadina capo-zona di un territorio della Valle Padana - ha detto Ceruti - che ha registrato negli ultimi decenni vuoti evidenti di persone, studenti, case, lavori e altro. I vuoti sono stati riempiti in gran parte dagli immigrati provenienti da tutte le parti del mondo. Il mio sguardo è stato indirizzato su i nuovi arrivati. Loro sono corpi in movimento che hanno riempito i vuoti e a causa della crisi economica, possono riprendere a muoversi. I loro figli occupano i due-terzi delle prime classi della scuola primaria e ho cercato di capire come i locali vivono la situazione attuale".
 
"Località dove si costruiscono relazioni, interessi ricreativi e affettivi e reti sociali - ha concluso Ceruti - che determinano un nuovo corso culturale" e dove "si vive la condivisione con la diversità e si affrontano le problematiche che coinvolgono anche uno sport come il nostro ma che bisognerà affrontare i processi di globalizzazione senza paure".
 
Alla conferenza di presentazione di  "Migrazioni Contemporanee. Il viaggio di un antropologo in bicicletta" sono stati molti i personaggi del mondo del ciclismo che hanno partecipato e tra loro Raffaele Carlesso, Renato Marin, Renzo Terrin, Paolo Slongo, Vittorio Pampagnin, Federico Baldan ed i fratelli Udillo ed Antonio Badoer. A portare il saluto dell'Amministrazione Comunale di Fiesso d'Artico il sindaco, Andrea Martellato.
 
Gian Carlo Ceruti è laureato in Scienze Antropologiche ed Etnologiche. Ha frequentato un Corso di Perfezionamento in Antropologia delle Emigrazioni presso l'Università Bicocca di Milano 2016. È stato Presidente della Federazione Ciclistica Italiana per due mandati dal 1997 al 2005. Nel 2013 ha pubblicato “Il Ciclismo dalla Sicilia alla Toscana. Antropologia di una migrazione” (Edizioni Unicopli), nel 2014 “Tra Passione e Realtà. Antropologia di una cultura ciclistica” (Futura-Edizioni).

Francesco Coppola
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La discussione forsennata su Conca e la sua squadra spensierata che dominano il campionato italiano sta diventando il tormentone dell'estate, come Vamos a la playa e l'Estate sta finendo. La cosa che ancora riesce a stupirmi è soprattutto questa: sembra...


«Non ho alcun pregiudizio nei confronti della Lega, anche perché l’ho voluta, nonostante le forti pressioni per chiuderla esercitate da alcuni componenti del precedente Consiglio Federale, ma è chiaro che vorrei che ci fosse più collaborazione e rispetto». Cordiano Dagnoni,...


Mathieu Van der Poel ha già vestito la maglia gialla e ha già ottenuto vittoria di tappa al Tour. Così alla domanda se ci sia una tappa che gli piacerebbe conquistare, l'olandese della Alpecin Deceuninck ha detto che guarderà giorno...


Specialized rivoluziona ancora una volta il concetto di sella ad alte prestazioni con l’introduzione della nuova S-Works Power EVO con tecnologia Mirror: un prodotto pensato per chi cerca la massima libertà di movimento sulla bici, senza rinunciare a comfort e supporto nelle posizioni...


Colpo doppio per l'americana Heidi Franz che conquista la seconda tappa della Volta a Portugal Feminina, la Canelas-Águeda di 94 chilometri, e balza al comando della classifica generale. La trentenne di Bandridge Island nello Stato di Washington portacolori della Cynisca...


Look Cycle, portabandiera dell'eccellenza francese nelle ciclismo,  presenta oggi la 795 Blade RS Iconic Black Radial, la bici ufficiale del Team Cofidis per il Tour de France 2025. Veloce, reattiva e incredibilmente elegante, sara una delle migliori ai nastri di partenza...


Scatta il Tour e la Tudor Pro Cycling annuncia una nuova prestigiosa partnership: del team di Fabian Cancellara entra a far parte anche MSC Crociere. Il nuovo sponsor avrà una forte visibilità sul kit del Tudor Pro Cycling Team -...


Nimbl è orgogliosa di annunciare che la partnership con Team Visma | Lease a Bike,  andrà oltre le calzature, includendo ora anche una linea di abbigliamento da ciclismo ad alte prestazioni. Questa pietra miliare segna una nuova fase del percorso di Nimbl...


Tra i corridori più attesi di questo Tour de France che non saranno impegnati nella classifica generale, c’è Jasper Philipsen, il velocista belga che corre con l’Alpecin -Deceuninck al fianco di Mathieu van der Poel. In questa Grande  Boucle il...


Una prima storica per la Groupama-FDJ: i corridori del team transalpino indosseranno una maglia nuova di zecca appositamente progettata per il Tour de France 2025! Frutto della stretta collaborazione tra la squadra, Groupama, FDJ e Alé, la nuova maglia rivisita...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024