L'ELOQUENZA DI BUGNO, PER SCINTO È DIALETTO

GIRO D'ITALIA | 07/05/2017 | 17:14
di Angelo Costa    -

B come Bugno. Nel senso di Gianni, due volte iridato e vincitore di un Giro restando in rosa dal primo all’ultimo giorno. La sera scorsa ha inviato un messaggio di congratulazioni ad un giornalista per un articolo e lo ha salutato con una frase in latino: ‘Pectus est enim quod disertos facit’. Traduzione: E’ dal cuore che si costruisce l’eloquenza. Quando l’ha saputo, Luca Scinto, ex compagno di squadra di Bugno e attuale diesse della Wilier, ha commentato stupito: ‘Non avevo mai sentito Gianni esprimersi in dialetto’.
 
S come Slongo. Nel senso di Paolo, tecnico e preparatore di Vincenzo Nibali. In squadra ricopre un altro ruolo fondamentale: è colui che indica ai corridori che condizioni troveranno. Comprese quelle meteo, con un occhio di riguardo al vento. Svolge la sua funzione anticipando la corsa: si riconosce perché la sua ammiraglia viaggia a bassa velocità, massimo ai venti. Regolarmente, comunica la situazione climatica ai suoi colleghi via cellulare: si ignora che operatore abbia scelto, ma ci sono forti sospetti sulla Wind. Spesso abbassa il finestrino e allunga un dito: gli altri team sospettano che possa trattarsi di un segnale in codice, ma ancora non sono riusciti a decifrarlo. Lavora in autonomia, senza fidarsi di nessuno, nemmeno di chi, fin dalla vigilia, gli ha segnalato che in certi finali può esserci un rivale Ventoso. Le rare volte che all’arrivo scende con una faccia scura, i colleghi lo evitano: capiscono subito che non è aria. Come è successo all’inizio di questo Giro, nel quale c’è stata una squadra che ha vinto la tappa e preso tutte le maglie: quando Slongo ha avvisato di stare attenti alla Bora, i suoi hanno pensato a uno scherzo.
 
Z come Zhupa. Nel senso di Eugert, campione nazionale albanese. Si riconosce dalla maglia rossa, dove l’aquila che simboleggia il suo Paese è stata posizionata sotto la fascia con il nome della squadra: capita che la ragion di Stato debba inchinarsi alla ragion di sponsor. Sorridente, disponibile con i tifosi, al raduno di Tortolì dopo una serie di selfie e autografi ha girato la bicicletta dicendo ‘scusate, devo scappare’: chi ha pensato ad una banale scusa si è dovuto ricredere, perché il corridore della Wilier subito dopo il via è andato ancora in fuga. Non è bastato per vincere la sua prima tappa al Giro, anche se il buon Zhupa comincia a chiedersi se il destino non ce l’abbia con lui: se il numero di gara ha portato bene a Greipel, che ha il 100 nella centesima edizione, a me quando capiterà, con il 219?
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


L’anno del messicano nel ciclismo (al secolo Isaac Del Toro) si è trasformato nel mese del ciclismo messicano. E ci spieghiamo. Congiunzione astrale favorevole oppure no, vuoi mettere un campionato nazionale tornato a disputarsi proprio ad Ensenada, città natale del...


La Milano-Mantova racchiude una storia insolita che si lega soprattutto alle gare dei Professionisti ma che coinvolge anche la categoria dei dilettanti. La classica delle due città lombarde si svolse per la prima volta il 20 maggio 1906 con la...


L'eredita' dei Campionati Mondiali di Ciclismo su strada di Kigali? Il Rwanda, forte del successo d'immagine della rassegna iridata, guarda al 2027, anno in cui una nuova corsa dovrebbe sbarcare nel calendario UCI WorldTour. In un'intervista al quotidiano belga La...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. La stagione agonistica su strada è finita e questo è il momento giusto per rivivere alcuni dei momenti più belli che ci ha...


Anche Remco Evenepoel ha deciso di investire nel sociale e, dopo il Mondiale vinto nel 2022, ha deciso di restituire al ciclismo quello che lui aveva ricevuto da questo sport. E’ così che è nata la R.EV Brussels Cycling Academy,...


E’ stata la grande parata dei campioni del futuro, del recente e del passato quella che si è svolta al Castello di Bevilacqua, in provincia di Verona, in occasione dei festeggiamenti e delle premiazioni del Prestigio d’Oro Alè Ride...


Il Team Rime Drali è pronto a ripartire: all’orizzonte c’è la stagione 2026. Archiviata una annata impegnativa e soddisfacente, che ha visto i ragazzi diretti da Gabriele Rampollo brindare a due vittorie e salire altre sette volte sul podio, la...


Quella di Fabiano Fontanelli è una storia che merita di essere raccontata e ora lo fa lo stesso ex ciclista romagnolo, in coppia con il giornalista Normanno Bartoli.  Fabiano Fontanelli ha una memoria infinita e nelle pagine del libro, che...


Mathieu van der Poel si sta allenando da qualche settimana sulle strade spagnole, prima di fare il suo esordio nel ciclocross e, a fargli compagnia c’erano l’ex olimpionico Greg Van Avermaet e l’amico Freddy Ovett, il trentunenne australiano che suo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024