FEDERAZIONI. NUOVE COMMISSIONI E IL PROGETTO SCARPONI

FCI | 29/04/2017 | 15:14
Il Consiglio Federale del 28 aprile è stato preceduto, nel pomeriggio di giovedì 27 aprile, da un primo appuntamento di un progetto formativo denominato “Tokyo 2020” che ha come obiettivo quello di “fare squadra” a tutti i livelli della Federazione, a cominciare dal massimo organo decisionale, ovvero il Consiglio Federale. L’obiettivo, innovativo, è coinvolgere in modo combinato e coordinato il team manageriale rappresentato dal Consiglio Federale e il team costituito dai Tecnici dei diversi settori, al fine di sviluppare le capacità di tutte le componenti a collaborare in modo pienamente integrato, sinergico e coeso in prospettiva delle prossime Olimpiadi del 2020 con una prima fase di empowerment come processo dinamico di sviluppo delle competenze, latenti e trasversali e della comunicazione interpersonale.

Nella stessa riunione del venerdì, il Consiglio Federale è stato anche informato riguardo gli impegni derivanti dalla normativa 231 relativa la responsabilità amministrativa delle Società e degli Enti.

Nelle comunicazioni iniziali il Presidente Di Rocco ha espresso soddisfazione per le nomine di Antonio Michele Pagliara e Francesca Mannori, inseriti tra i cinque membri della Commissione delle Competizioni su Strada UCI, e di Cordiano Dagnoni e Elena Valentini, nominati in seno alla UEC rispettivamente nelle Commissioni Strada e MTB.


BILANCIO CONSUNTIVO 2016
- La riunione del venerdì si è aperta con la discussione sulle questioni amministrative, prima fra tutte quelle legate all’approvazione del Bilancio Consuntivo 2016. In attesa del completamento della revisione da parte della società incaricata Deloitte, il Consiglio Federale ha espresso parere favorevole al bilancio 2016, che chiude con un valore complessivo della produzione di oltre 16 milioni e un incremento del 4% rispetto al 2015. L’attività sportiva copre circa il 62% del valore della produzione.


COMMISSIONI FEDERALI
– Buona parte della riunione è stata impegnata nella definizione delle Commissioni per il quadriennio 2017_2020. Tra le novità più importanti, quella relativa la Commissione Tutela della Salute, con l’avvicendamento tra il dott. Luigi Simonetto e il gen. Roberto Marciano.
“Ringrazio personalmente e a nome di tutta la Federazione il dott. Simonetto – ci ha tenuto a precisare il presidente Di Rocco – per quanto fatto in questi 12 anni. Un professionista esemplare che ha contribuito in modo determinante a segnare un percorso per quanto riguarda il tema fondamentale della salute degli atleti.”

Queste le nuove Commissioni ed i Gruppi di Lavoro a supporto delle stesse



COMMISSIONE VIGILANZA SOCIETA’ PROFESSIONISTICHE
Coordinatore: Gianfranco Allegretti

Componenti: Paolo Antonio Pagliari; Paolo Nardini, Roberto Marrani;



COMMISSIONE TUTELA DELLA SALUTE

Presidente: Roberto Marciano

Componenti: Domenico De Lucia


STRUTTURA TECNICA FEDERALE - COMMISSIONE STRADA PISTA

Presidente: Ruggero Cazzaniga

Componenti STRADA: Gasperino Primomo, Remo Cordioli, Marco Zen, Davide Balboni, Prospero Di Dio, Orazio Vernuccio, Marcello Campobianchi (Donne)

Componenti PISTA: Franco Lampugnani, Giuseppe Spada, Roberto Bressan, Piercarlo Baima.



COMMISSIONE FUORISTRADA

Presidente: Paolo Garniga

Componenti: Arthur Cappelletti, Gianluca Colabianchi, Luciano Vespari, Pietro Amelia, Giuseppe Rossi, Gerlando Scrofani.

BMX: Franco Giudici, Nicola Tezza.

Componenti DH: Cristiano Mastino, Romano Favoino

ENDURO: Franco Monchiero, William Basilico.
Componenti

CICLOCROSS
: Giacomo Salvador, Enrico Lenzi, Matteo Mazza.



SETTORE AMATORIALE E CICLOTURISTICO NAZIONALE

Componenti: Remo Lano, Alessandro Spada, Luigi Berardi.


GRUPPO DI LAVORO /FIXED: Claudio Bassi (Coordinatore), Enrico Biganzoli



SETTORE GIOVANILE

Presidente: Fabrizio Cazzola

Componenti: Andrea Toni, Valter Zanardo, Roberto Fontini, Giuseppe Marzano, Alfio Sciuto


GRUPPO DI LAVORO Progetto Pinocchio e Sicurezza Stradale: Vittorino Gasparetto, Sebastiano Dabbene, Giuseppe Mendini.



SETTORE STUDI

Presidente: Giovanni Bruno

Coordinatore Corsi: Paolo Aprilini

Componenti: Maurizio De Castri, Sergio Cherubini e Mauro Lusetti, Giuseppe Colpani.


GRUPPO DI LAVORO SUL TURISMO:
Massimo Tedeschi



COMMISSIONE NAZIONALE DIRETTORI DI CORSA E SICUREZZA

Presidente: Roberto Sgalla

Componenti: Roberto Sardi, Alessandro Chies, Donato Rapito, Roberto Bertolo, Egiziano Villanni.


GRUPPO DI LAVORO PER LA DIDATTICA: Claudio Mologni, Roberto Spadoni, Claudio Rigo, Giorgio Dal Bo



LEGA DEL CICLISMO PROFESSIONISTICO
RAPPRESENTANTE FEDERALE: Michele Gamba



NEW MEDIA E COMUNICAZIONE

Presidente: Marco Pasquetti

Componente: Davide Vincenzutto



SETTORE CICLISMO PARALIMPICO

Presidente: Roberto Rancilio

Componenti: Lucia Trevisan, Stefano Magnani.


COMMISSIONE BENEMERENZE

Presidente: Gesualdo Di Bella

Componente: Mauro Chiarot, Raffaele Tirone.



COMMISSIONE IMPIANTI

Presidente: Franco Vollaro

Componenti: Roberto Zanatta, Marco Ricciarini, Giuseppe Pedicini, Vincenzo Scionti, Stefano Perrone, Aldo Galbiati.



PROCURATORE FEDERALE: Nicola Capozzoli.



ATTIVITA’ DI FORMAZIONE – Oltre ad aver definito il quadro dei Formatori e il quadro dei Corsi di formazione 2017, il Consiglio ha istituito la tessera di Guida Ciclo-Turistica-Sportiva (GCT) in risposta all’esigenza sempre più pressanti da parte del settore turistico-sportivo (amministratori locali e operatori turistici). Nell’ambito della presentazione della proposta, il vicepresidente Isetti ha ricordato come il lavoro del Centro Studi FCI, in collaborazione con la Scuola dello Sport, ha già dato i suoi frutti; consolidando la proposta formativa in occasione del corso di Cesenatico, che è stato importante per la definizione delle tematiche da affrontare e delle sinergie da attivare con gli enti locali. Inoltre è stato approvato il progetto di formazione riservato agli atleti in attività nelle categorie internazionali, dedicato a Michele Scarponi, che era stato uno dei primi testimonial della formazione obbligatoria per gli atleti professionisti.


CAMPIONATI ITALIANI
- Assegnati i Campionati Italiani 2017 4X a Comezzadura (Tn), organizzato dalla ASD Team BMX Verona, e il CI Team Relay 2017 a Silvi Alta (Te) organizzato da ASD Cerrano Outdoor.

Copyright © TBW
COMMENTI
ORA E' TUTTO PIU' CHIARO
29 aprile 2017 18:51 vecchione
Leggendo il comunicato FCI sopra riportato con, testuale
....."un primo step ha rappresentato l'empowerement come processo dinamico di sviluppo delle competenze, latenti e trasversali" e la comunicazione interpersonale...."
è stata fatta opera di comprensione e informazione erga omnes", tanto per rimanere in tema....

ORA SI' CHE E'TUTTO CHIARO.


caro vecchione,
29 aprile 2017 19:26 canepari
........eppure essendo "vecchione" ormai avresti dovuto capire già da un pezzo... senza bisogno di leggere.

Parla come mangi
29 aprile 2017 21:33 lupin3
Fedeli al detto di cui sopra, probabilmente avevano
mangiato um po\' pesante...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si pedala sempre più veloce, non solo perché ci sono Pogacar Evenepoel e Van der Poel, ma perché è tutto il gruppo del World Tour a filare via come un treno lanciato. È di ieri un interessantissimo servizio apparso sulle...


È stata una giornata all’insegna del divertimento, della leggerezza e dell’afa quella che ha inaugurato il weekend del Tour de France EFGH Singapore Criterium, il primo dei due criterium targati A.S.O. in programma a inizio novembre. Sotto un sole...


Le vacanze per Remco Evenepoel ancora non sono iniziate e il tre volte campione del mondo a cronometro è rientrato in Europa dopo aver trascorso una settimana negli Stati Uniti, presso il centro Specialized di Morgan Hill. Non c’era solo...


«E alla fine anche per me è arrivato il momento di godermi una vita più tranquilla»: con queste parole Alberto Rui Costa ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica. A 39 anni, con il titolo di campione del mondo conquistato...


Il Team UKYO annuncia una nuova partnership con l’Università degli Studi di Pavia per la prossima stagione. La squadra giapponese, con una forte base in Italia e conosciuta per le sue forti ambizioni internazionali, continua a dare priorità alle prestazioni...


La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape,  è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella che per intenderci è destinata ad una buona parte di...


Si è concluso l tour di Paola Gianotti attraverso 15 Comuni del Pinerolese per l'inaugurazione dei cartelli “Io Rispetto il Ciclista”. Due giorni intensi, tra sole autunnale e pioggia, che hanno visto l'ultra-ciclista e attivista attraversare in bicicletta l'intero territorio...


Nel 2025 il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo conferma il suo ruolo di punto di riferimento mondiale per gli appassionati di ciclismo e cultura sportiva. Gli ingressi totali sono stati oltre undicimila, in crescita rispetto agli ultimi due anni,...


 Sono 400 gli iscritti al quinto Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di Ciclocross, in programma sabato primo novembre all’interno dell’autodromo del Mugello (entrata Palagio). La manifestazione è organizzata dalla Virtus Settimo Miglio con il supporto del Mugello Circuit che,...


Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di NOVEMBRE 2025, è arrivato! Il 143esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024