TORRE DI FUCECCHIO. SUPER TIBERI

ALLIEVI | 25/04/2017 | 08:14
Sono stati gli allievi ad aprire il pomeriggio di ciclismo a Torre di Fucecchio, organizzato dagli sportivi locali capitanati dalla famiglia Testai, in collaborazione con l’U.C. La Torre 1949, la New Project Pitti Shoes Taddei e l’U.C.Empolese. Una gara per ricordare non solo il direttore sportivo empolese Emilio Puccetti e Mauro Neri, grande appassionato della bici e tifosissimo di Diego Ulissi, ma anche Adriano Chiti, organizzatore, dirigente e direttore di corsa. Il successo al termine dei 13 giri in programma è stato siglato da uno straordinario Antonio Tiberi dell’Olimpia Valdarnese di Montevarchi che ha fatto gara a se mentre i suoi compagni di squadra Draghi e Benedetti finiti nei primi cinque completavano il successo collettivo di una squadra forte e compatta. Tiberi, atleta laziale del secondo anno che nel 2018 debutterà come juniores nella Romagnano Mamis Caffè Guerciotti aveva vinto anche alla viglia della corsa fucecchiese, in una cronoscalata.  in provincia di Varese.  Sul circuito di Torre ha dettato legge infliggendo con un attacco da lontano (25 Km alla fine) oltre un minuto e mezzo agli avversari. Un Tiberi che dopo un’annata 2016 felicissima si appresta a fare altrettanto quest’anno. Al posto d’onore Draghi suo compagno di squadra mentre l’atteso Crescioli dell’Empolese è terminato in settima posizione.

ORDINE DI ARRIVO

1)Antonio Tiberi (Olimpia Valdarnese) Km 49,5, in 1’20’, media Km 37,125; 2)Guido Draghi (idem) a 1’40”; 3)Alessio Pantalla (Uc Foligno); 4)Francesco Franchini (Empolese) a 2’05”; 5)Marco Benedetti (Olimpia Valdarnese) a 2’15”; 6)Regnanti; 7)Crescioli.

ESORDIENTI

Dopo la festa dei giovanissimi al sabato di scena a Coltano gli esordienti 1° e 2° anno che hanno dato vita (95 in tutto i partecipanti) al Trofeo Taverna del Grillo, il locale che si trova all’interno del ciclodromo di Coltano sulla cui pista dopo la partenza è avvenuta anche la conclusione delle due corse. Le due gare vinte dai due grandi favoriti, il pisano Federico Savino portacolori della società Coltano Grube e Tommaso Panicucci dell’U.C.Donoratico, entrambi al terzo successo stagionale, si sono svolte invece in linea su di un tracciato di 30 Km che ha toccato anche la provincia di Livorno (zona Vicarello) e quelle di Valtriano e Poggio alla Farnia con un breve tratto in salita che ha frazionato il gruppo.  Successi in volata per Savino e Panicucci e titolo provinciale pisano per lo stesso Savino e nel secondo anno per Luca Tornaboni della Butese giunto quarto. La volata al termine della prima gara ha visto protagonisti nove corridori, quella del secondo anno il gruppo compatto.

ORDINE DI ARRIVO(1° anno)
: 1)Federico Savino (Coltano Grube) Km 30, in 57’, media Km 31,034; 2)David Leonardi (Cinquale); 3)Alessandro Zanetti (Butese); 4)Niccolò Sitera (Fosco Bessi); 5)Tommaso Poli (Butese).

ORDINE DI ARRIVO(2° anno)
: 1)Tommaso Panicucci (Uc Donoratico) Km 30, in 55’, media Km 31,579; 2)Enzo Cesari (Campi Bisenzio); 3)Gianmarco Balestri (Mamma e Papà Fanini Livorno); 4)Luca Tornaboni (Butese); 5)Luca Tsti (Pol. Albergo).
                                  
Antonio Mannori
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il recente campionato italiano élite sembra essere stata l’occasione per accorgersi che il nostro ciclismo nazionale è “nudo”. Ma la cosa ancora più grave è che se avesse vinto Ganna o Milan tutto questo putiferio di recriminazioni e denunce non...


È Marlen Reusser la favorita per la vittoria del Giro d’Italia? Il nome dell’elvetica è quello che sta rimbalzando maggiormente tra gli addetti ai lavori, ce lo aveva detto ieri Elisa Longo Borghini e molte altre ragazze del gruppo ci...


Patrick Lefevere conosce bene il Tour de France e conosce alla perfezione anche la Soudal-Quick Step: lui immaginava che in corsa ci sarebbero stati dei problemi. «Sono preoccupato per i primi giorni del Tour – ha detto Lefevere nella sua rubrica...


Scatta con una cronometro individuale interamente cittadina il Giro d'Italia Women 2025. È Bergamo ad ospitare la prima tappa della corsa rosa: partenza da Chorus Life per una prima parte su strade larghe e rettilinee intervallate da inversioni...


È stata una tappa d'apertura da dimenticare per la Soudal-Quick Step, che a Lille non ha visto i suoi corridori nel gruppo dei migliori. Merlier doveva essere in testa per la volata e non si fatto vedere e Remco Evenepoel,...


A distanza di circa un mese dalla scomparsa, nella sua Milano, dove era nato il 7 ottobre 1950, di Marcello Doniselli desideriamo ricordare la sua figura. È un nome di conosciuto e di lungo rilievo nel settore produttivo delle due...


Ci sono tutti i presupposti perché la maglia gialla cambi già oggi di proprietario. La seconda tappa della corsa, infatti, promette scintille: la Lauwin-Planque - Boulogne-sur-Mer misura 209, 1 km e sarà vissuta sul filo dei nervi. per seguire il...


Dal 6 al 13 luglio 2025, Bialetti, storico simbolo del caffè italiano, sarà protagonista al Giro d’Italia Women 2025, la competizione ciclistica femminile più importante del panorama nazionale. L’azienda sarà Top Sponsor della manifestazione e Sponsor ufficiale della Maglia Bianca,...


In occasione della 36ª edizione del Giro d’Italia Women, in programma da oggi al 13 luglio 2025, BWH Hotels Italia & Malta è orgogliosa di sostenere il “Gran Premio Combattività”, riconoscimento assegnato al termine di ogni tappa alla ciclista che...


Arriva attorno alle 22.50 l'aggiornamento della Ineos Grenadiers sulle condizioni di Filippo Ganna, costretto al ritiro dopo una caduta nel corso della prima tappa del Tour de France: «Filippo Ganna è stato coinvolto in un incidente durante la prima tappa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024