TRENTINO. PRIMAVERA CHIAMA BICI

CICLOTURISMO | 21/04/2017 | 15:00

In Trentino primavera è sinonimo di attività all'aria aperta e in particolare di escursioni in bici. Ma le giornate che si allungano e l'aria mite sono ideali per una vera e propria vacanza sulle due ruote con tutta la famiglia. Pedalare tra i meleti in piena fioritura e i campi coltivati lungo la valle dell'Adige, nelle valli di Non e Sole o attorno ai laghi della Valsugana, diventa un'esperienza che coinvolge tutti i sensi e assolutamente da provare.
Il Trentino è un territorio da scoprire in modo facile e piacevole anche in sella ad una bicicletta, grazie ad un’offerta territoriale diffusa e di qualità sempre più rilevante all’interno della proposta di vacanza attiva. Molte località turistiche del territorio offrono strutture ricettive “bike friendly”, dispongono di servizi di noleggio e manutenzione delle bici, comprese le e-bike e si sta ampliando anche la rete dei servizi di shuttle bus, oltre a quelli di trasporto integrato bus e treno + bici.


Una rete di percorsi ciclopedonali
In Trentino sono 407 i chilometri di percorsi ciclopedonali percorribili e la caratteristica fondamentale di questa rete è di essere in gran parte ad uso esclusivo delle due ruote e dei pedoni a garanzia della sicurezza degli utenti. La rete delle piste ciclopedonali è articolata in 11 zone per altrettanti percorsi di fondovalle, ovvero Valle dell’Adige, Valsugana, Valle del Primiero, Val di Sole, Alta Val di Non, Valli di Fiemme e Fassa, Val Rendena - Giudicarie Centrali, Valle del Chiese, Garda Trentino - Basso Sarca, Valle dei Laghi, Ledro e Concei. Collega circa un centinaio di comuni trentini e nel 2016 ha registrato oltre 2 milioni di passaggi.
I tracciati si sviluppano al di fuori dei centri urbani, passano in prossimità di siti di grande valenza ambientale come parchi, biotopi, aree di interesse archeologico e culturale, corrono lungo
vecchie strade, tracciati ferroviari dismessi, carrarecce di campagna e stradine arginali. Lungo queste ciclopiste non mancano aree di sosta attrezzate e anche tredici “bicigrill”, dove ristorarsi con prodotti del territorio, effettuare piccole riparazioni di emergenza e reperire informazioni sul territorio che si sta attraversando.


Grandi salite
Grazie al progetto “Grandi salite del Trentino”, tutti possono pedalare idealmente, tornante dopo tornante, sulle ruote dei più grandi campioni sui tracciati che hanno fatto la storia del ciclismo – tra ricordi di telecronache in bianco e nero o immagini vivide a colori, storie di discese impossibili su strade di terra battuta e copertoni girati attorno al petto, bandane lanciate a terra e scatti rabbiosi sui pedali con le mani basse sul manubrio – o lungo altri itinerari che meritano di essere esplorati. Ideato da Accademia della Montagna e da Trentino Marketing il progetto ha individuato 23 grandi salite. Tra queste si distinguono le “top five”, epici teatri di battaglie su due ruote: sono quelle del Monte Velo, del Monte Bondone, del Passo Pordoi, del Passo di Pampeago e di Madonna di Campiglio fino a località Patascoss.

E-bike: minore è la fatica più grande il divertimento
Il Trentino ha sposato con convinzione i progetti che incoraggiano soluzioni di mobilità sempre più eco-sostenibile, da proporre anche ai suoi ospiti. Grazie alle e-bike, le bici elettriche a pedalata assistita, si punta ad estendere a tutti l’opportunità di scoprire senza faticare troppo le bellezze del territorio.
FiemmE-motion è il progetto di mobilità sostenibile della Val di Fiemme per muoversi in piena libertà utilizzando mezzi e servizi a basso impatto ambientale.
In Primiero è attivo il progetto Green Way Bike con ben 5 stazioni di ricarica delle biciclette sul territorio.
E-vvai è invece il nome dell'iniziativa nell’ambito del progetto “Cicloturismo ed e-bike in Giudicarie”, da Comano a Madonna di Campiglio.
La Val di Non aderisce al network Movelo, una rete di noleggio di bici elettriche diffusa in molte realtà turistiche dell’arco alpino. Anche la Valsugana figura tra i territori “bike frendly” del Trentino, con un’offerta molto strutturata di servizi. I servizi di noleggio di e-bike e di e-mountain bike sono presenti anche sull'Altopiano della Paganella, sul Garda Trentino e in Val di Ledro.

Bici + treno
Il trasporto delle biciclette sui treni regionali è ammesso solo su quelli riconoscibili da un apposito pittogramma. In tutti i mesi dell'anno i treni in servizio lungo la ferrovia del Brennero, fra Verona e Bolzano, sono attrezzati per il trasporto da 6 a 18 biciclette al seguito.
Nel corso dei mesi di luglio e agosto, tutti i treni in servizio sulla ferrovia della Valsugana, tra Trento e Bassano sono allestiti in maniera da garantire per tutte le corse giornaliere il trasporto di 32 biciclette al seguito dei viaggiatori.
Su alcuni treni in servizio sulla ferrovia Trento-Malé-Marilleva è consentito il trasporto fino a 18 bici. Per orari e numero massimo di biciclette trasportabili sui vari treni consultare il sito di Trentino Trasporti Esercizio S.p.A.

Bici + bus & shuttle
In Trentino nei mesi estivi vengono attivati diversi servizi di trasporto bici:
Bike Shuttle Garda Dolomiti, attivo da giugno a settembre collega Torbole sul Garda e Riva con le principali località ai piedi delle Dolomiti di Brenta, nelle Giudicarie, in Val Rendena, Val di Sole e Altopiano della Paganella oltre alla Val di Ledro. Si prenota nelle APT di ambito interessate.

Bike Express Fassa-Fiemme servizio giornaliero (tranne il sabato), tra Molina e Alba di Canazei attivo da giugno a settembre. Prenotazioni all’APT Val di Fassa - Ufficio di Mazzin (tel. 0462-609650) entro le 18.00 del giorno precedente.

www.visittrentino.info/bici

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vi presentiamo due bici che profumano di leggenda, da una parte la bici con cui Ganna ha vinto il suo quinto titolo nazionale, la velocissima Bolide F TT 2024, dall’altra l’innovativa Dogma XC Hardtail 2023, quella con cui Tom Pidcock...


Ormai non fa più "rumore" una vittoria della XDS Astana: il piano di rimonta per la permanenza nel World Tour del team cino-kazako è passato la scorsa settimana proprio per la Cina, patria del nuovo main sponsor. L'eritreo Henok Mulubrhan...


I muscoli che si irrigidiscono, le mani che tremano, l’andatura che si squilibra, la postura che si incurva. Poi la parola che inciampa. Infine, spesso, la depressione che si affaccia. E’ il Parkinson. La malattia di Parkinson. Con l’Alzheimer, la...


In occasione del 50° anniversario del primo arrivo del Tour de France sugli Champs-Élysées, Santini presenta la collezione speciale Arrivée Paris-Champs-Élysées,  parte della collezione ufficiale Tour de France 2025. Un tributo ai luoghi simbolici dell’edizione di quest’anno, che si affianca alle...


Si svolgerà sabato 30 e domenica 31 agosto il 29° GP Fabbi Imola, una delle manifestazioni ciclistiche più prestigiose per i giovani in Italia, organizzata ogni anno dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola. L’appuntamento quest’anno è in programma in una data...


Dopo il trasferimento e il giorno di riposo a Tolosa, la Grande Boucle riprende la sua corsa con una tappa breve che prevede partenza e arrivo proprio a Tolosa. Sono 156, 6 i chilometri da percorrere: si parte in direzione...


Scocca l'ora di un'altra grande avventura internazionale per il Team Biesse Carrera Premac, con la formazione Continental che da domani a domenica sarà impegnata al Giro Ciclistico Internazionale della Valle d'Aosta – Mont Blanc, selettiva corsa a tappe per la...


È un successo davvero importantem quello della squadra femminile di velocità juniores ai camopionati europei di Anadia. Matilde Cenci, Siria Trevisan e Rebecca Fiscarelli hanno conquistato la medaglia d'oro battendo in finale la Germania di Amy Weber, Lara Colberg ed...


La caccia alle medaglie continua per l’Italia agli Europei Under 23 e Juniores di Anadia. Jacopo Vendramin ha conquistato oro e titolo continentale nello scratch juniores precedendo l’irlandese Maximilian Fitzgerald e Matvei Iakovlev, in gara con la maglia degli Atleti...


Argento per Renato Favero (4.07.132)e bronzo per Luca Giaimi (4.10.634) nell'inseguimento individuale under 23. Bravi i due azzurri a conquistare la finale e la finalina soprattutto Favero che ha dovuto vedersela per l'oro con il talento britannico Josh Charlton (già...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024