Tour de Normandie - Francia
1939 1. Guilaume Godere (Fra)
1956
1. Armand Audaire (Fra)
2. Eugène Letendre (Fra)
3. Laurent Cariou (Fra)
1957
1. Pierre Gouget (Fra)
2. Jean Bourles (Fra)
3. Pierre Barbotin (Fra)
1958
1. Joseph Wasko (Fra)
2. Elie Lefranc (Fra)
3. Fernand Lamy (Fra)
1982
1. Daniel Leveau (Fra)
2. Vincent Barteau (Fra)
3. Ole Byriel (Dan)
1983
1. Yvan Frebert (Fra)
2. F. Schur (Ola)
3. Henk Van Weers (Ola)
1984
1. Mario Kummer (Ddr)
2. Bernd Drogan (Ddr)
3. Ole Eriksen (Dan)
1985
1. Paul Curran (Gbr)
2. Peter Hofland (Ola)
3. Hervé Henriet (Fra)
1986
1. Nentcho Staikov (Bul)
2. Vladzimierz Vavra (R.Ceca)
3. Reynolds (Gbr)
1987
1. Yvan Frebert (Fra)
2. Thierry Barrault (Fra)
3. Aulnette (Fra)
1988
1. Viatcheslav Ekimov (Rus)
2. Vasili Jdanov (Rus)
3. Anthony Theus (Ola)
1989
1. Sébastien Flicher (Fra)
2. Gérard Picard (Fra)
3. Viatcheslav Ekimov (Rus)
1990
1. Dimitri Jdanov (Rus)
2. Patrick Botherel (Fra)
3. Richard Vivien (Fra)
1991
1. Stéphane Heulot (Fra)
2. Eddy Seigneur (Fra)
3. Mikhail Orlov (Urs)
1992
1. Thierry Dupuy (Fra)
2. Didier Faivre-Pierret (Fra)
3. Matthew Illingworth (Gbr)
1993
1. Emmanuel Mallet (Fra)
2. Mike Weissmann (Ger)
3. Stefan Sels (Bel)
1994
1. Saulius Sarkauskas (Lit)
2. Ivanas Romanovas (Lit)
3. Remigius Lupeikis (Lit)
1995
1. Ole-Sigurd Simensen (Nor)
2. Jens Voigt (Ger)
3. Gorazd Strangelj (Slo)
1996
1. Frédéric Pontier (Fra)
2. Jacky Durand (Fra)
3. Stéphane Barthe (Fra)
1997
1. Glenn Magnusson (Sve)
2. Jacek Mickiewicz (Pol)
3. Cezary Zamana (Pol)
1998
1. Torsten Schmidt (Ger)
2. Andreas Klöden (Ger)
3. Thierry Gouvenou (Fra)
1999
1. Steffen Kjaergaard (Nor)
2. Saulius Ruskys (Lit)
3. Thierry Gouvenou (Fra)
2000
1. Ludovic Auger (Fra)
2. Anthony Morin (Fra)
3. Guillaume Auger (Fra)
2001
1. Thor Hushovd (Nor)
2. Cédric Loué (Fra)
3. Markus Ljungqvist (Sve)
2002
1. Jérôme Pineau (Fra)
2. Jorgen Bo Petersen (Dan)
3. Arkadius Wojtas (Pol)
2003
1. Samuel Dumoulin (Fra)
2. Dimitri Muravyev (Kaz)
3. Krassimir Vassiliev (Bul)
2004
1. Thomas Dekker (Ola)
2. Joost Posthuma (Ola)
3. Yves Delarue (Fra)
2005
1. Kai Reus (Ola)
2. Stéphane Pétilleau (Fra)
3. Martin Garrido Mayorga (Spa)
2006
1. Kai Reus (Ola)
2. Alexander Khatuntsev (Rus)
3. Jos Van Emden (Ola)
2007
1. Martijn Maaskant (Ola)
2. Kristoffer Nielsen (Nor)
3. Tom Leezer (Ola)
2008
1. Antoine Dalibard (Fra)
2. Thomas Berkhout (Ola)
3. Christopher Stevenson (Sve)
2009
1. Bram Schmitz (Ola)
2. Thomas Berkhout (Ola)
3. Benoît Sinner (Fra)
2010
1. Ronan Van Zandbeek (Ola)
2. Freddy Bichot (Fra)
3. Josè Herrada (Spa)
2011
1. Alexander Blain (Fra)
2. Mathieu Simon (Fra)
3. Wesley Kreder (Ola)
2012
1. Jerome Cousin (Fra)
2. Guillaume Malle (Fra)
3. Alexandre Pliuschin (Mol)
2013
1. Sylvain Diller (Svi)
2. Alexander Blain (Fra)
3. Dylan Van Baarle (Ola)
2014
1. Stefan Küng (Svi)
2. Benoit Jarrier (Fra)
3. Reidar Borgersen (Dan)
2015
1. Dimitri Claeys (Bel)
2. Alex Peters (Gbr)
3. Tom Scully (Nzl)
2016
1. Baptiste Planckaert (Bel)
2. Olivier Pardini (Bel)
3. Benoit Sinner (Fra)
2017
1. Anthony Delaplace (Fra)
2. Justin Mottoer (Fra)
3. Justin Jules (Fra)
2018
1. Thomas Stewart (Gbr)
2. Alexander Krieger (Ger)
3. Bjorn Tore Hoem (Nor)
Dal 1982 al 1995 riservata ai dilettanti.
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Si è aperto nel segno di Romain Gregoire l’85° Giro del Lussemburgo. Con una volata lunghissima che gli ha consentito di respingere l’assalto di Marijn van den Berg, il giovane transalpino della Groupama-FDJ ha conquistato la frazione inaugurale, la...


La Nazionale Italiana è pronta a volare in Rwanda per il primo mondiale africano della storia delle due ruote. Dal 21 al 28 settembre Kigali sarà la capitale mondiale della bici e sulle sue strade saranno assegnati 13 titoli, equamente...


Il Grand Prix de Wallonie (1.Pro) è una questione fra velocisti e la risolve con uno sprint magistrale Arnaud De Lie. Il belga della Lotto trionfa di potenza scattando a 250 metri dall'arrivo in leggera salita e braccia al cielo...


Dopo il trionfo al GP de Fourmies di tre giorni fa, Paul Magnier ha ribadito di star attraversando un ottimo momento di forma conquistando la prima tappa, la Bardejov-Bardejov di 141.2km, dell’Okolo Slovenska (Giro della Slovacchia). Da principale favorito...


Pippo Ganna ospite a sorpresa della presentazione della Nazionale per i Mondiali. Qualche secondo di incredulità nel vederlo indossare la maglietta uguale a quella dei compagni, poi è lo stesso Pippo che spiega: «È sempre bello sentire il profumo d'azzurro,...


Con un orizzonte già segnato dai fasti del Mondiale Mountain Bike Marathon 2026, assegnato al progetto Mythos Primiero Dolomiti, l'associazione sportiva Pedali di Marca alza ulteriormente l'asticella e annuncia di aver formalizzato due importanti candidature per il futuro del ciclismo:...


Shari Bossuyt conquista la Cittadella di Namur e il Gp Wallonie.Al termine della salita a tornanti che conduceva al traguardo, la 25enne belga della AG Insurance - Soudal Team ha battuto in volata la vincitrice dello scorso anno Karlijn Swinkels (UAE...


Riescono a sognare queste due creature, anche in equilibrio precario. Aggrappati dolcemente ad una bicicletta, che è cavallo alato e mongolfiera, aquilone e bolla di sapone. Non è zucchero filato, perché non c’è nulla di dolce in una fuga da...


Ora è ufficiale. Davide Piganzoli correrà per il Team Visma | Lease a Bike nelle prossime tre stagioni. Il 23enne italiano è considerato un grande talento nelle gare a tappe e spera di crescere ulteriormente in questo ruolo con il...


La Vuelta si è appena conclusa come sappiamo, ma in Spagna si continua a discutere, tanto pubblicamente quanto nelle stanze della politica, perché fra poco più di un mese è in programma la presentazione del nuovo Tour de France e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024