Tour de Normandie - Francia
1939 1. Guilaume Godere (Fra)
1956
1. Armand Audaire (Fra)
2. Eugène Letendre (Fra)
3. Laurent Cariou (Fra)
1957
1. Pierre Gouget (Fra)
2. Jean Bourles (Fra)
3. Pierre Barbotin (Fra)
1958
1. Joseph Wasko (Fra)
2. Elie Lefranc (Fra)
3. Fernand Lamy (Fra)
1982
1. Daniel Leveau (Fra)
2. Vincent Barteau (Fra)
3. Ole Byriel (Dan)
1983
1. Yvan Frebert (Fra)
2. F. Schur (Ola)
3. Henk Van Weers (Ola)
1984
1. Mario Kummer (Ddr)
2. Bernd Drogan (Ddr)
3. Ole Eriksen (Dan)
1985
1. Paul Curran (Gbr)
2. Peter Hofland (Ola)
3. Hervé Henriet (Fra)
1986
1. Nentcho Staikov (Bul)
2. Vladzimierz Vavra (R.Ceca)
3. Reynolds (Gbr)
1987
1. Yvan Frebert (Fra)
2. Thierry Barrault (Fra)
3. Aulnette (Fra)
1988
1. Viatcheslav Ekimov (Rus)
2. Vasili Jdanov (Rus)
3. Anthony Theus (Ola)
1989
1. Sébastien Flicher (Fra)
2. Gérard Picard (Fra)
3. Viatcheslav Ekimov (Rus)
1990
1. Dimitri Jdanov (Rus)
2. Patrick Botherel (Fra)
3. Richard Vivien (Fra)
1991
1. Stéphane Heulot (Fra)
2. Eddy Seigneur (Fra)
3. Mikhail Orlov (Urs)
1992
1. Thierry Dupuy (Fra)
2. Didier Faivre-Pierret (Fra)
3. Matthew Illingworth (Gbr)
1993
1. Emmanuel Mallet (Fra)
2. Mike Weissmann (Ger)
3. Stefan Sels (Bel)
1994
1. Saulius Sarkauskas (Lit)
2. Ivanas Romanovas (Lit)
3. Remigius Lupeikis (Lit)
1995
1. Ole-Sigurd Simensen (Nor)
2. Jens Voigt (Ger)
3. Gorazd Strangelj (Slo)
1996
1. Frédéric Pontier (Fra)
2. Jacky Durand (Fra)
3. Stéphane Barthe (Fra)
1997
1. Glenn Magnusson (Sve)
2. Jacek Mickiewicz (Pol)
3. Cezary Zamana (Pol)
1998
1. Torsten Schmidt (Ger)
2. Andreas Klöden (Ger)
3. Thierry Gouvenou (Fra)
1999
1. Steffen Kjaergaard (Nor)
2. Saulius Ruskys (Lit)
3. Thierry Gouvenou (Fra)
2000
1. Ludovic Auger (Fra)
2. Anthony Morin (Fra)
3. Guillaume Auger (Fra)
2001
1. Thor Hushovd (Nor)
2. Cédric Loué (Fra)
3. Markus Ljungqvist (Sve)
2002
1. Jérôme Pineau (Fra)
2. Jorgen Bo Petersen (Dan)
3. Arkadius Wojtas (Pol)
2003
1. Samuel Dumoulin (Fra)
2. Dimitri Muravyev (Kaz)
3. Krassimir Vassiliev (Bul)
2004
1. Thomas Dekker (Ola)
2. Joost Posthuma (Ola)
3. Yves Delarue (Fra)
2005
1. Kai Reus (Ola)
2. Stéphane Pétilleau (Fra)
3. Martin Garrido Mayorga (Spa)
2006
1. Kai Reus (Ola)
2. Alexander Khatuntsev (Rus)
3. Jos Van Emden (Ola)
2007
1. Martijn Maaskant (Ola)
2. Kristoffer Nielsen (Nor)
3. Tom Leezer (Ola)
2008
1. Antoine Dalibard (Fra)
2. Thomas Berkhout (Ola)
3. Christopher Stevenson (Sve)
2009
1. Bram Schmitz (Ola)
2. Thomas Berkhout (Ola)
3. Benoît Sinner (Fra)
2010
1. Ronan Van Zandbeek (Ola)
2. Freddy Bichot (Fra)
3. Josè Herrada (Spa)
2011
1. Alexander Blain (Fra)
2. Mathieu Simon (Fra)
3. Wesley Kreder (Ola)
2012
1. Jerome Cousin (Fra)
2. Guillaume Malle (Fra)
3. Alexandre Pliuschin (Mol)
2013
1. Sylvain Diller (Svi)
2. Alexander Blain (Fra)
3. Dylan Van Baarle (Ola)
2014
1. Stefan Küng (Svi)
2. Benoit Jarrier (Fra)
3. Reidar Borgersen (Dan)
2015
1. Dimitri Claeys (Bel)
2. Alex Peters (Gbr)
3. Tom Scully (Nzl)
2016
1. Baptiste Planckaert (Bel)
2. Olivier Pardini (Bel)
3. Benoit Sinner (Fra)
2017
1. Anthony Delaplace (Fra)
2. Justin Mottoer (Fra)
3. Justin Jules (Fra)
2018
1. Thomas Stewart (Gbr)
2. Alexander Krieger (Ger)
3. Bjorn Tore Hoem (Nor)
Dal 1982 al 1995 riservata ai dilettanti.
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla settima tappa del Tour de France. 13: POGACAR 10-3 VINGEGAARDPer la tredicesima volta, Pogacar e Vingegaard hanno concluso primo e secondio in una tappa del Tour (in entrambi gli ordini). Estendono...


La tappa regina dell’edizione 2025 - la Fermignano – Monte Nerone  di 150 km - è anche la più lunga di quelle in programma e sicuramente chiamerà a raccolta le scalatrici e tutte le donne di classifica. per seguire il...


Tra le rivelazioni di questo Tour de France c’è Kevin Vauquelin, il ventiquattrenne del team Arkea – B&B Hotels, che da qualche giorno ha preso possesso del terzo posto nella classifica generale, alle spalle di Pogacar ed Evenepoel. Nato in...


Poco più di due settimane fa Federica Venturelli è diventata campionessa italiana a cronometro nella categoria under 23 e qualche giorno più tardi per festeggiare si è goduta un regalo davvero speciale: il concerto degli Eugenio in Via di Gioia....


Sta diventando una nuo­va disciplina mondiale, ma confesso che non mi attira per niente: contare le vittorie di Pogacar. Questo buon uomo non è ancora riuscito a farsi accettare come extrafenomenale - sì, confermo fino alla noia, fino alla lapidazione:...


Prima la visita al quartier generale dell’Uci, in quel di Aigle, quindi il trasferimento in Bretagna, al seguito della settima tappa del Tour de France. Sono giornate dense di significato quelle che sta vivendo nel suo “road show” Samson Ndayishimiye...


CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi, scende in pista come partner della Coppa Italia delle Regioni – Femminile 2025: il prestigioso circuito ciclistico quest’anno attraversa sette Regioni italiane coinvolgendo decine di Comuni e centinaia di atlete in una sfida sportiva che mette al centro territori,...


Anche la VF Group-Bardiani-CSF Faizanè, esattamente come le altre formazioni ProTeam italiane (Polti-VisitMalta e Solution Tech-Vini Fantini), è invischiata nella lotta per concludere il 2025 tra le prime 30 formazioni del ranking UCI. L’obiettivo, considerato al momento anche il...


Mattia Cattaneo è stato costretto al ritiro nel corso della settima tappa del Tour de France e questo è il bollettino medico emesso in serata dalla Soudal Quick Step: «Mattia Cattaneo aveva riportato diverse ferite nell'incidente occorsogli nella quarta tappa,...


Con la vittoria di oggi, Tadej Pogacar è tornato in testa alla classifica generale. Questa poteva essere la giornata perfetta per la UAE Emirates, ma la caduta di Joao Almeida, ha portato la squadra a contenere l’entusiasmo.  «Questo era il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024