ASGREEN, DEL TORO, YATES: QUANDO L'UOMO GIUSTO E' AL POSTO GIUSTO

di Pier Augusto Stagi

Kasper ASGREEN. 10 e lode. Ancora un danese, ancora un cacciatore di classiche, in questo Giro che invita alla battaglia e esalta chi ha nel proprio Dna il gusto della sfida. Parte fin dal mattino con Marcellusi e Maestri, Meintjes e Clement. Tappa all’attacco, con un affondo finale a 6 km dal traguardo e per il vincitore del Fiandre 2021 è una passerella trionfale. Vittoria di valore, per un corridore prezioso.

Kaden GROVES. 9. Bravo e fortunato a rimanere in piedi, bravissimo a restare lì, in un finale tutt’altro che semplice.

Olav KOOIJ. 8. Se la gioca anche lui, in un circuito finale esaltante, che esalta le ruote veloci e il 23enne olandese è lì, a lottare.

Orluis AULAR. 8. Il venezuelano sta correndo questo Giro con grande attenzione, e anche oggi conferma il suo stato di grazia.

Stefano OLDANI. 7. Il milanese della Cofidis supera il pericolo e getta il cuore oltre l’ostacolo. Oggi tappa non banale e sincera: dopo una corsa così, la condizione non può che essere buona. Oggi la sua corsa è buonissima.

Mirco MAESTRI. 9. Fa tutta la tappa con il vento in faccia, resta nel finale con Asgreen e Marcellusi e porta a casa un 6° posto che non dice tutto. Meritava di più? Sì. Per come ha corso – per come hanno corso – meritavano di arrivare per lo meno alle spalle del danese.

Derek GEE. 6,5. Dopo tanto penare, oggi qualcosa si riprende. Dopo tante giornate difficili, un bonus che lo ripaga di tanta sfortuna. Fa un balzo in classifica generale: quattro posizioni recuperate in un colpo solo, adesso è 6°.

Thomas PIDCOCK. 6,5. Il britannico oggi è lì, resta nell’avanguardia del gruppo, e fa un balzo in classifica: quattro posizioni recuperate, adesso è 11° a 3’58” dalla rosa.

Richard CARAPAZ. 7. Non è un caso che l’ecuadoriano sia sempre al posto giusto. Evita ogni tranello, ogni trabocchetto, è lesto a togliersi da situazioni complesse e adesso che incomincia il difficile, lui è lì. È il quarto incomodo.

Mikkel HONORÈ. 6,5. Un decimo posto per il danese d’Italia (è sposato con Marilisa Zanini, che era a Treviso questa mattina), che lotta e si porta a casa un piazzamento di valore.

Damiano CARUSO. 6,5. Evita di finire gambe all’aria e resta davanti, anche perché la squadra lo lascia libero, mentre Franco Pellizotti e Gorazd Stangelj fermano tutti i compagni di squadra per soccorrere Antonio Tiberi. Lui risale in classifica: ora è 7°, appena davanti ad Antonio.

Isaac DEL TORO. 7. Reattivo? Sicuramente. Fortunato? Anche. Forte? Non ci sono dubbi. Tutti elementi che sono necessari per provare a vincere un grande Giro. Oggi guadagna terreno, fortifica e rafforza la propria posizione di leader (Juan Ayuso, anche lui sfortunato per la caduta, paga dazio). Adesso le parole stanno a zero. Chi è il capitano? Isaac.

Simon YATES. 7. L’innominato resta in piedi e si ritrova alle spalle del bimbo prodigio in rosa. Non cerca la ribalta, per il momento cerca di non ribaltarsi.

Giulio PELLIZZARI. 8. È il corridore del futuro, su questo non ci sono dubbi, non ci sono tanti ragionamenti da fare. Basta vedere con quale facilità pedali, come si muove in corsa, con quale personalità e facilità. Prende per mano il suo capitano (Primoz Roglic) e lo pilota verso il traguardo, cercando di ridurre al minimo il gap dalla maglia rosa. Lo sloveno è 5° a 2’35” dalla rosa, lui 16° a 5’01”, ma se pedala così…

Antonio TIBERI. 17. Finisce per le terre, si procura delle belle botte, che si faranno sentire, ma è uomo di temperamento e lo sentiranno.

Giulio CICCONE. 17. Una botta al quadricipite della gamba destra. Una botta probabilmente procurata dal cordolo del marciapiede che ha l’effetto del colpo del Lopez, una forte contusione muscolare tutt’altro che piacevole. Brutto colpo in tutti i sensi per il nostro Giulio, che per il Giro ha davvero una maledizione: tra influenze (2020), Covid (2023) e problemi al soprassella, non ha pace.

Martin MARCELLUSI. 9. Il 25enne laziale della VF Group Bardiani CSF Faizané è uomo di fughe, attaccante nato, agonista sopraffino. Sa perfettamente che oggi sarà difficile cambiare il corso di una tappa che è segnata per i velocisti, ma lui e i suoi due compagni di avventura hanno il grande merito di provarci. Tappa segnata, lui prova a lasciare il segno, anche se purtroppo lo riprenderanno proprio sul più bello. Che brutto…



 

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Per il secondo anno consecutivo Abu Dhabi e la Space 24 Arena si preparano ad ospitare le finali degli UCI Cycling Esports World Championships, in programma sabato 15 novembre. I migliori 40 atleti specializzati (20 uomini e 20 donne) si...


Gli indizi si stanno susseguendo e portano tuti in un’unica direzione: Mathieu Van der Poel sta pensando sempre più concretamente al triathlon. Qualche giorno fa vi abbiamo parlato della scommessa con il suo amico e compagno di allenamento Freddy Ovett,...


Il Team Novo Nordisk ha annunciato oggi un'estensione quinquennale della sua partnership con Novo Nordisk, leader mondiale nel settore sanitario, proseguendo la proficua collaborazione che ha portato alla creazione del primo team ciclistico professionistico al mondo composto esclusivamente da diabetici....


E' un autentico terremoto quello che sta squotendo la Borgo Molino Vigna Fiorita. In questi giorni, che per le altre formazioni segnano l'inizio dei lavori in vista della nuova stagione, la società di Ormelle si trova alle prese con...


Nessun impegno agonistico nel weekend per Sara Casasola. La ciclocrossista 25enne non prenderà parte alla prova di Superprestige in programma domani, sabato, a Merksplas e neppure alla gara in programma domenica ad Hamme in Belgio. Sara, vincitrice a Overijse e...


L’Imperatore del keirin, il Drago della velocità, il Pericolo Giallo, la Freccia del Sol Levante. Oggi Koichi Nakano compie 70 anni, lo stesso giorno di Vittorio Adorni, Bernard Hinault e Vincenzo Nibali (e di un campione di lealtà come Miculà...


Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024