PER PIACERE NON DICIAMO CHE DEL TORO È FORTUNATO

di Cristiano Gatti

Stiamo tanto a discutere di percorsi, di tattiche, di strategie, di alimentazione, di postura, di materiali, poi basta metterci un po' di porfido bagnato e si sconvolge la storia del Giro, soprattutto di un Giro privo d'altri ostacoli. Sarà bene sottolinearla bene questa faccenda: finora la vera selezione l'hanno fatta le cadute, inaugurate con Landa, proseguite lungo le Strade Bianche, stavolta con l'ecatombe di Gorizia.

E allora? E allora sarebbe un motivo in più per non disegnare percorsi così mollaccioni, due settimane e mezza di pura attesa, attesa per tre tappe di montagna che poi magari vengono pure mutilate dal maltempo (esperienze neanche tanto lontane).

Le cadute sono parte corposa nella storia del Giro, da sempre, sono anch'esse ciclismo, ma in questo Giro diventano ancora più incisive e decisive proprio perchè in assenza di tappe-setaccio si corre costantemente sul filo dei secondi e dei centimetri. Come in un castello di carte che resta in piedi precariamente, basta un colpo di vento, basta smuovere un pezzo, e viene giù tutto. Purtroppo, qui a Gorizia viene giù l'Italia, la poca Italia che ci restava, Ciccone e Tiberi, Ciccone più di Tiberi. Sfortuna? Certo che sì. Molta sfortuna.

Però nel compiangere gli sfortunati non si può non rilevare che – casualmente? - una ragazzino di 21 anni, per inciso maglia rosa, esce indenne dal mattatoio e persino in questa occasione riesce a guadagnare terreno nella classifica. Lui, già molto più saggio della sua età bambina, è di una lealtà esemplare: “Io cerco sempre di stare attento, di stare dove bisogna stare, però può essere solo fortuna”. Fortuna, innegabilmente, certo. Ma intanto. Intanto lui era lì davanti, dove stanno gli scafati, dove sta chi sa che certi percorsi bagnati e certi porfidi bastardi possono castigare più tante pendenze. Con lui Yates e la Visma, dietro di lui il compagno e capitano (?) Ayuso, nonché la perennemente mimetizzata sfinge Roglic.

Può essere tutto casuale, Del Toro può avere semplicemente un sedere cosmico, ma gli indizi cominciano a sommarsi: indenne sulle Strade Bianche, indenne a Gorizia, indenne comunque tutti i giorni. A me sembra doveroso riconoscergli – almeno sin qui – anche qualche dote e qualche merito: per essere un bebè, corre già come un babbione. E' un po' puerile pensare che solo casualmente si trovi sempre al posto giusto, fuori dai sinistri, per combinazione persino là dove si sgraffignano abbuoni. Non può essere un caso che porti da giorni questa maglia rosa senza tremori e senza sviste, perennemente concentrato, costantemente padrone della situazione. Certo le grandi salite gli misureranno la febbre quanto a resistenza e recupero, ma già quello che ha espresso nelle prime due settimane basta e avanza per definirlo quanto meno ragazzo sveglio, molto sveglio. Io che invece sono spudorato e precipitoso, arrivo a dire questo: si intravvedono chiari sintomi di campionite, si intravvede un chiaro profilo di vero purosangue. E poi accetto tutta la tiritera a seguire: piano, non correre, quanti ne abbiamo visti fiorire e sparire, deve ancora dimostrare tutto, quanta fretta ma dove corri dove vai.

Resta il fatto: in questo Giro povero e disgraziato, più drammatico che divertente, sta giganteggiando il pupo messicano. Una volta questa era la corsa più dura nel Paese più bello del mondo. Non c'è più la corsa più dura e forse non c'è neppure più il Paese più bello, ma se un senso ancora può avere la nostra gloriosa corsa nazionale è proprio questo: diventare un talent-show, che alla fine rivela chi in futuro diventerà una vera star, altrove.



 

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


Il campionato europeo di ciclocross in programma nel weekend a Middelkerke in Belgio perde una delle favorite per la vittoria e la nazionale “orange” una delle sue punte: Fem van Empel, campionessa mondiale e continentale, non difenderà il titolo conquistato...


Radiocorsa su Raisport, questa sera alle 19: ospite d'onore Elia Viviani, per ripercorrere la sua lunga e gloriosa carriera ciclistica, su strada e su pista. Insieme a lui, ne parliamo anche con Davide Bramati, suo ex DS e con Marco...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata che propone un gustoso mix tra attualità e retrospettive, con immagini davvero molto interessanti. La puntata si aprirà con l'intervista a...


Rinnovo quasi totale in casa Gallina Lucchini Ecotek Colosio se non fosse stato per Michele Bonometti, unico confermato. Sono infatti dodici i nuovi arrivi nel team di Cesare Turchetti per la stagione 2026 che vedrà la squadra bresciana impegnata come...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024