I PUNTI CI STANNO UMILIANDO IL CICLISMO

di Cristiano Gatti

Ci sono argomenti sommersi e striscianti, per loro natura noiosi e contorti, che vengono regolarmente ignorati. Errore madornale. Perchè più di tante chiacchiere spiegano come stia cambiando, o come sia già inesorabilmente cambiato, il ciclismo moderno.

Non c'è come la tappa di pianura con arrivo in volata per riportare a galla il più importante di questi cambiamenti epocali (che purtroppo fa rima con letali). Nel tardo pomeriggio, zona dopocorsa, i superesperti di settore reinventati opinionisti si spiegano e ci spiegano il perchè e il percome dello sprint. Il dramma: usano canoni tecnici e termini linguistici di un'altra era geologica. Vecchiume obsoleto. Non c'è il treno, questi due compagni sono andati ciascuno per conto proprio invece uno doveva sacrificarsi per l'altro, ma dove va quell'altro che spreca solo energie per un piazzamento così poi domani non ne avrà più per aiutare il capitano...

Cose canoniche e prevedibili, che valevano cinquant'anni fa, magari anche dieci, ma che adesso suonano come archeologia. O come lingua cinese in un congresso di boliviani.

Basta poi fare di mattina un giro tra i pullman al raduno di partenza per ascoltare parole d'oggi, molto più chiare e semplici, che nel bene e nel male rappresentano alla perfezione cosa siamo diventati. Fine del gioco di squadra, fine del tutti per uno, fine della logica e in fondo del vero senso sportivo, cioè la ricerca di una vittoria. Non vale più, non conta più niente. Adesso si corre con un altro obiettivo, per un altro scopo: fare punti.

E' questa, signori che ancora vi ostinate ad amare e seguire il ciclismo, la nuova password per entrare nella comprensione vera. Le squadre d'oggi, i corridori d'oggi, grazie ai regolamenti (farneticanti: definizione mia, ndr) hanno un solo mantra: fare punti, fare punti. In qualunque modo, a qualunque costo. Persino a costo di correre in questo modo, tutti là davanti nel volatone finale, ciascuno per conto suo, ciascuno per i propri interessi. La nuova filosofia dell'agonismo: meglio avere tre o quattro nei primi dieci che averne uno solo al primo posto. Meglio tanti piazzamenti che un vittoria sola.

Ovviamente non è un problema degli squadroni da trenta/quaranta milioni di budget, con Pogacar e Van Der Poel in organico: quelli di punti ne fanno più dei chirurghi. Il problema, assillante, persino angosciante, è dei team medio-piccoli, sempre in bilico nelle classifiche internazionali tra il dentro-fuori dalla cerchia eletta, per cui certo una vittoria fa curriculum, contratti di sponsorizzazione, prestigio, ma magari vale fuffa in termini di ranking internazionale.

Muovendomi alla partenza di Alberobello, ascolto Fortunato spiegare che con Velasco e Scaroni hanno messo in piedi nell'Astana una mezza gara sociale a chi fa più punti, così da tenere una posizione di squadra dentro la diciottesima, in pratica per non retrocedere come Lecce o Empoli in serie B, che qui significa grandi giri solo a invito. Poco più in là ascolto Basso e Zanatta spiegare chiaramente come la loro Polti ormai proceda con occhi divergenti, un occhio per tenere in classifica Piganzoli (che comunque l'anno prossimo se lo porterà via la Visma a cifre pesanti) e magari vincere una tappa, ma allo stesso tempo l'altro occhio sempre rivolto a fare punti, finora solo 6 su 14 ne hanno fatti e così non basta, Basso li vuole tutti a punti, chi più chi meno, perchè senza punti non si va più da nessuna parte. Stessi discorsi dallo zio Bruno Reverberi, che conferma e sottoscrive, aggiungendo a modo suo un giudizio franco e diretto, “se non s'inventano un altro sistema per classificare le squadre finiamo tutti a ramengo”...

Si può continuare a lungo con la litania. Ma la cosa che più stupisce è questa: un problema così enorme, in grado di stravolgere e snaturare il ciclismo, viene taciuto o comunque ignorato ai massimi livelli, dove si decidono, si fanno, si cancellano, si cambiano le regole. Sono tutti d'accordo, sta diventando un ciclismo a punti come la tessera dell'Esselunga, un ciclismo in cui si lotta per promozioni e retrocessioni sul filo del punto, salvo accorgerci che la vittoria non è più l'obiettivo numero uno, quanto meno non lo è per la maggioranza dei corridori e delle squadre. Poi ti credo che Fiorelli e Marcellusi, in Albania, vanno a fare due sprint singoli per la Bardiani anziché farne uno solo di squadra. Ottavo e nono (salvo retrocessione di Marcellusi) valgono molto più di un sesto/settimo e un ottantacinquesimo. Purtroppo. Ma come diceva Totò, è la somma che fa il totale. Peccato che nel ciclismo d'oggi siano le regole a far ridere.



 

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024