I PUNTI CI STANNO UMILIANDO IL CICLISMO

di Cristiano Gatti

Ci sono argomenti sommersi e striscianti, per loro natura noiosi e contorti, che vengono regolarmente ignorati. Errore madornale. Perchè più di tante chiacchiere spiegano come stia cambiando, o come sia già inesorabilmente cambiato, il ciclismo moderno.

Non c'è come la tappa di pianura con arrivo in volata per riportare a galla il più importante di questi cambiamenti epocali (che purtroppo fa rima con letali). Nel tardo pomeriggio, zona dopocorsa, i superesperti di settore reinventati opinionisti si spiegano e ci spiegano il perchè e il percome dello sprint. Il dramma: usano canoni tecnici e termini linguistici di un'altra era geologica. Vecchiume obsoleto. Non c'è il treno, questi due compagni sono andati ciascuno per conto proprio invece uno doveva sacrificarsi per l'altro, ma dove va quell'altro che spreca solo energie per un piazzamento così poi domani non ne avrà più per aiutare il capitano...

Cose canoniche e prevedibili, che valevano cinquant'anni fa, magari anche dieci, ma che adesso suonano come archeologia. O come lingua cinese in un congresso di boliviani.

Basta poi fare di mattina un giro tra i pullman al raduno di partenza per ascoltare parole d'oggi, molto più chiare e semplici, che nel bene e nel male rappresentano alla perfezione cosa siamo diventati. Fine del gioco di squadra, fine del tutti per uno, fine della logica e in fondo del vero senso sportivo, cioè la ricerca di una vittoria. Non vale più, non conta più niente. Adesso si corre con un altro obiettivo, per un altro scopo: fare punti.

E' questa, signori che ancora vi ostinate ad amare e seguire il ciclismo, la nuova password per entrare nella comprensione vera. Le squadre d'oggi, i corridori d'oggi, grazie ai regolamenti (farneticanti: definizione mia, ndr) hanno un solo mantra: fare punti, fare punti. In qualunque modo, a qualunque costo. Persino a costo di correre in questo modo, tutti là davanti nel volatone finale, ciascuno per conto suo, ciascuno per i propri interessi. La nuova filosofia dell'agonismo: meglio avere tre o quattro nei primi dieci che averne uno solo al primo posto. Meglio tanti piazzamenti che un vittoria sola.

Ovviamente non è un problema degli squadroni da trenta/quaranta milioni di budget, con Pogacar e Van Der Poel in organico: quelli di punti ne fanno più dei chirurghi. Il problema, assillante, persino angosciante, è dei team medio-piccoli, sempre in bilico nelle classifiche internazionali tra il dentro-fuori dalla cerchia eletta, per cui certo una vittoria fa curriculum, contratti di sponsorizzazione, prestigio, ma magari vale fuffa in termini di ranking internazionale.

Muovendomi alla partenza di Alberobello, ascolto Fortunato spiegare che con Velasco e Scaroni hanno messo in piedi nell'Astana una mezza gara sociale a chi fa più punti, così da tenere una posizione di squadra dentro la diciottesima, in pratica per non retrocedere come Lecce o Empoli in serie B, che qui significa grandi giri solo a invito. Poco più in là ascolto Basso e Zanatta spiegare chiaramente come la loro Polti ormai proceda con occhi divergenti, un occhio per tenere in classifica Piganzoli (che comunque l'anno prossimo se lo porterà via la Visma a cifre pesanti) e magari vincere una tappa, ma allo stesso tempo l'altro occhio sempre rivolto a fare punti, finora solo 6 su 14 ne hanno fatti e così non basta, Basso li vuole tutti a punti, chi più chi meno, perchè senza punti non si va più da nessuna parte. Stessi discorsi dallo zio Bruno Reverberi, che conferma e sottoscrive, aggiungendo a modo suo un giudizio franco e diretto, “se non s'inventano un altro sistema per classificare le squadre finiamo tutti a ramengo”...

Si può continuare a lungo con la litania. Ma la cosa che più stupisce è questa: un problema così enorme, in grado di stravolgere e snaturare il ciclismo, viene taciuto o comunque ignorato ai massimi livelli, dove si decidono, si fanno, si cancellano, si cambiano le regole. Sono tutti d'accordo, sta diventando un ciclismo a punti come la tessera dell'Esselunga, un ciclismo in cui si lotta per promozioni e retrocessioni sul filo del punto, salvo accorgerci che la vittoria non è più l'obiettivo numero uno, quanto meno non lo è per la maggioranza dei corridori e delle squadre. Poi ti credo che Fiorelli e Marcellusi, in Albania, vanno a fare due sprint singoli per la Bardiani anziché farne uno solo di squadra. Ottavo e nono (salvo retrocessione di Marcellusi) valgono molto più di un sesto/settimo e un ottantacinquesimo. Purtroppo. Ma come diceva Totò, è la somma che fa il totale. Peccato che nel ciclismo d'oggi siano le regole a far ridere.



 

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
L'Union Cycliste Internationale (UCI) esprime - in un comunicato ufficiale - la sua totale disapprovazione e profonda preoccupazione per gli eventi che hanno segnato l'edizione 2025 de La Vuelta Ciclista a España, in particolare il brusco arresto della tappa finale...


Sempre peggio. Il mondo social, che tecnici e strateghi subiscono servilmente nella convinzione sia il mondo intero, sta riuscendo nell'impresa ritenuta impossibile: battere e abbattere Pogacar. Torno a dire: non mi piace, proprio neanche un po', il fenomeno che rinuncia...


Con un lungo messaggio postato su Instagram, Simone Petilli annuncia che chiuderà la sua carriera con Il Lombardia: ecco le sue parole. «Ho fatto quello che da bambino sognavo, ho pedalato per il mondo, corso contro campioni che guardavo in...


Il direttore della Vuelta Javier Guillén ha tenuto oggi una conferenza stampa a conclusione della corsa e non ha nascosto la sua amarezza: «Mi rammarico e condanno quanto accaduto nell'ultima tappa della Vuelta. Le immagini parlano da sole. Quello che...


Dopo 12 prove ecco gli aggiornamenti di Coppa Italia delle Regioni 2025. Nella classifica individuale l’unico tra i primi dieci a raccogliere punti al Trofeo Matteotti è il leader Christian Scaroni (161, XDS Astana), che con i 5 conquistati si...


Venerdì 19 settembre alle ore 11, nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola (Piazza Matteotti 2/3, Mirandola – MO) nasceranno uffiicialmente due delle classiche più prestigiose del calendario ciclistico internazionale: il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia...


Il ct Alejandro Valverde ha disegnato la nazionale per i mondiali del Ruanda facendo fronte alla rinuncia di Mikel Lamda che, dopo essere stato preselezionato, ha preferito passare la mano perché ritiene di non avere il tempo necessario per preparare...


Continua a gran ritmo la campagna acquisti della Decathlon che anuncia oggi l'ingaggio dello statunitense Matthew Riccitello, che proprio ieri ha chiuso la Vuelta in quinta posizione e con la maglia bianca di miglior giovane sulle spalle. Il ventitreenne scalatore...


La gente del ciclismo è abituata ad arrangiarsi e quindi... ecco che ieri sera la premiazione ufficiale della Vuelta si è svolta lo stesso. Nel parcheggio di un hotel, con un fondale preso da quelli ufficiali, un podio improvvisato e...


Le squadre erano state preventivamente allertate dagli organizzatori della Vuelta su possibili disordini ed erano tutti pronti a portare via i corridori in caso di problemi legati ai manifestanti filopalestinesi. Ogni team aveva due ammiraglie in più al seguito della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024