Rapporti&Relazioni
Torna il tempo delle corse in bianco e nero
di Gian Paolo Ormezzano

Parliamoci chiaro: il ciclismo in questo 2001 ha perso tanti colpi, almeno in Italia. Dobbiamo ammettere di non poter più servire neppure al nostro pubblico (e non parliamo al pubblico internazionale) una grande corsa, un grande evento. Neanche il Giro d’Italia. Non siamo più in grado di produrre un kolossal ciclistico a colori. Inutile illuderci e illudere, sognare, contrarre debiti a breve presso l’opinione pubblica.
Per questo si deve impreziosire un certo ciclismo piccolo ma tenero, intenso, sentimentale. Perché è l’ultimo ciclismo importante che possiamo coltivare. Ormai non si può più coltivare il sogno di una sfida assoluta, della produzione di uno show per tante platee. È il tempo dell’intimismo, del minimalismo, della valorizzazione di quel che si ha, delle gustose zuppe di pane nero e cavoli, e non da mangiare una volta ogni tanto nel ristorante chic, bensì da assumere come nutrimento quasi fisso.
È il tempo del ciclismo in bianco e nero.

La scelta della definizione è ispirata, sublimata nella presentazione che il Giro dell’Appennino fa di se stesso, avvenimento agonistico ligure che diventa anche piemontese per un passaggio nelle terre di Fausto Coppi, che nel 1955 firmò sulla Bocchetta la sua ultima grande vera vittoria. La trovata è geniale e forte, toccante e precisa: l’ultima corsa in bianco e nero, cioè di ciclismo all’antica, senza troppi interventi di sponsor asfissianti e di televisioni rutilanti, e con tanto volontariato vecchio stile. In un paesaggio forte e scarno, un paesaggio da amare dopo averlo conosciuto, non a cui voler bene in maniera epidermica e repente. Un paesaggio povero, ruvido, onesto, che fa pensare alla castagne, non alla frutta tropicale.

Nata nel 1934, vittoria di Como, la corsa ha un palmarés statisticamente specialissimo con le sei vittorie consecutive di Baronchelli dal 1978 al 1983. L’hanno vinta anche Martini (lui? lui!), Moser, Balmamion, Zilioli, Dancelli, Motta, Bugno. Argentin, Chiappucci... L’ultimo è stato Shefer, lo scorso aprile. Prossima edizione l’11 maggio del 2002. Sempre con partenza e arrivo a Pontedecimo, che per qualcuno è Genova, per quelli della corsa è un paese fervido e gentile, con le cerimonie di vigilia, partenza e arrivo seguite con una specie d’amore. E la corsa va per valli burbere, fra gente chiara, e i suiveurs prendono per tempo appuntamento in osterie di cibi buoni e sapienti, e si passa anche dove i fratelli Coppi pedalavano in allenamento, scambiandosi in dialetto programmi di caccia e previsioni di raccolto.

Ultima corsa in bianco e nero, senza lussi, di austerità voluta, conclamata, non appioppata da una crisi. Austerità conservata, difesa, non patita, portata come un fiore all’occhiello, e pazienza se pedalatori celebri (ma ancora per quanto?) non riescono a capirla, sbuffano a spartirla.
Ultima corsa in bianco e nero. Speriamo che non sia troppo vero, che altre corse rivendichino con buoni esempi l’assenza di colori (il bianco e il nero per la fisica non sono tali) che spesso è anche presenza di pudori, di ritegni, di educazione. Sicuramente sono in bianco e nero tante corse di quelle cosiddette «minori», dei dilettanti, sono in bianco e nero circuiti di paese organizzati con salassi individuali di denaro per trasfusioni ad assi celebri, dei quali si incrementa l’ematocrito economico. Sono in bianco e nero, possiamo testimoniarlo, anche alcuni arrivi, persino alcune tappe del Giro d’Italia. Ma l’impressione spesso è di insofferenza, di disagio, di insoddisfazione per il bianco e nero coatto, che sta incombendo su tutto il ciclismo. Quello del Giro dell’Appennino è un bianco e nero voluto, cercato, difeso, e intanto vivo, efficiente, non museale. Al posto di Pantani cercheremmo su strade così, in posti così, l’affermazione del ritorno. Ma Pantani sa ancora amare il bianco e nero?

jjjjjjjj

Possiamo dire, senza passare per disfattisti, per nemici dell’umanità, che noi che amiamo il ciclismo ci siamo divertiti da matti nel caso calcistico del nandrolone? Che a seguire le acrobazie chimiche, le evoluzioni giuridiche, le spinte dei potenti, le confusioni dei giudici, alla fine le vergonose comminazioni di piccole pene, abbiamo soprattutto provato divertimento per gli imbarazzi altrui? Vero che alla fine hanno vinto gli inghippi delle facce di bronzo, vero che alla fine la giustizia è stata sfatta, distrutta, ma a rileggere le motivazioni, le sentenze, le mezze condanne anzi le mezze assoluzioni, ci siamo proprio divertiti. Potevamo anche sdegnarci, oppure potevamo scegliere di autodefinirci giganti di ingenuità, di masochismo, alla fine di onestà, ma il senso del riso ha prevalso. Speriamo ci possiate capire e scusare. Con un sorriso, che è molto più del riso.

Gian Paolo Ormezzano, torinese, editorialista de “La Stampa”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Continua a regalare sorprese il Tour of Magnificent Qinghai. Come già successo in alcune delle frazioni precedenti, anche nella penultima tappa con arrivo ad Haiyan ha trionfato un nome quasi impronosticabile visto che ad alzare le braccia al cielo...


Il Tour de France, che ha di nuovo Tadej Pogacar in maglia gialla, volge la prua verso est e lascia la Bretagna con la tappa numero 8, la Saint-Méen-Le-Grand - Laval Espace Mayenne di 171, 4 km. per seguire il...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla settima tappa del Tour de France. 13: POGACAR 10-3 VINGEGAARDPer la tredicesima volta, Pogacar e Vingegaard hanno concluso primo e secondo in una tappa del Tour (in entrambi gli ordini). Estendono...


La tappa regina dell’edizione 2025 - la Fermignano – Monte Nerone  di 150 km - è anche la più lunga di quelle in programma e sicuramente chiamerà a raccolta le scalatrici e tutte le donne di classifica. per seguire il...


Si è concluso l’appuntamento estivo sui pedali con il Trofeo Antonietto Rancilio 2025 con la gara che ha visto impegnate le ragazze Elite e Juniores. Tra le formazioni presenti: Be Pink Bongiovanni,  Biesse Carrera, Born to Zhiraf BTC, Isolmant Premac Vittoria,  Horizons Cycling...


Tra le rivelazioni di questo Tour de France c’è Kevin Vauquelin, il ventiquattrenne del team Arkea – B&B Hotels, che da qualche giorno ha preso possesso del terzo posto nella classifica generale, alle spalle di Pogacar ed Evenepoel. Nato in...


Poco più di due settimane fa Federica Venturelli è diventata campionessa italiana a cronometro nella categoria under 23 e qualche giorno più tardi per festeggiare si è goduta un regalo davvero speciale: il concerto degli Eugenio in Via di Gioia....


Sta diventando una nuo­va disciplina mondiale, ma confesso che non mi attira per niente: contare le vittorie di Pogacar. Questo buon uomo non è ancora riuscito a farsi accettare come extrafenomenale - sì, confermo fino alla noia, fino alla lapidazione:...


Prima la visita al quartier generale dell’Uci, in quel di Aigle, quindi il trasferimento in Bretagna, al seguito della settima tappa del Tour de France. Sono giornate dense di significato quelle che sta vivendo nel suo “road show” Samson Ndayishimiye...


CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi, scende in pista come partner della Coppa Italia delle Regioni – Femminile 2025: il prestigioso circuito ciclistico quest’anno attraversa sette Regioni italiane coinvolgendo decine di Comuni e centinaia di atlete in una sfida sportiva che mette al centro territori,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024