Rapporti&Relazioni
Innsbruck, lo slittino, io e Adriano...
di Gian Paolo Ormezzano

In genere l’attualità comanda anche al dolore: e patirlo, pubblicamente ricordarlo a distanza dall’evento che lo ha generato, non sembra «journalistically correct». Ma alla memoria di Adriano De Zan a me piace dedicare, adesso, con un certo diaframma di tempo cresciuto e ispessitosi dal giorno in cui lui se ne è andato, una memoria speciale, divertente. E alla fine dirò anche il mio perché di questo tipo di ricordo.

Dunque siamo a Innsbruck, per i Giochi invernali 1976. La Rai ha sparpagliato i suoi telecronisti sulle varie gare, improvvisando competenze. Vado allo slittino, dove le tedesche dell’Est, della «famigerata» DDR, stanno dominando. Sono lì per la stampa scritta, passo sotto le postazioni dei colleghi della televisione, Adriano mi vede passare, io vedo lui che gesticola dietro il vetro dello sgabuzzino da cui trasmette, mi fa segno di salire da lui, mi indica una signora in abito classico tirolese, la giacca grigia con i bordini verdi, è una funzionaria della sede Rai di Bolzano, guarda De Zan, mi accompagna da lui, visto che non ho credenziali specifiche per quel tipo di accesso.

Adriano mi chiede di dargli una mano nel cazzeggio assortito, su una disciplina di cui si sa poco. «Intanto parliamo anche di ciclismo», mi sussurra. Andiamo avanti per qualche minuto. Io dico di Erika Lechner, l’azzurra altoatesina che aveva vinto a sorpresa nello slittino ai Giochi di Grenoble 1968, costringendoci ad occuparci del suo sport, ad avviare una competenza o almeno una conoscenza affrettata. Si va avanti ciacolando fra i Giochi e il ciclismo che (è febbraio) sta per riprendere. Improvvisamente Adriano emette un gemito. Una colica renale. Sono quelli i tempi in cui anch’io soffro di quel male, che dà dolori tremendi. Insomma capisco Adriano, che ad un certo punto si accuccia sul pavimentaccio dello sgabuzzino, mi dice, sempre gemendo, e non urlando soltanto perché si morde le labbra, di andare avanti io con la trasmissione. Mi chiede anche di farmi notare dalla funzionaria, perché gli porti un medico, gli chiami un’ambulanza. A gesti riesco a farmi notare dalla donna, e intanto parlo, parlo, parlo, dello slittino, dello scibile, visto che siamo ai Giochi invernali dello sciabile. La donna arriva, vede, capisce, tranquillizza Adriano, esce.

Il bravo telecronista Adriano De Zan non riesce ad emettere una parola che è una. Già tanto che non urli per il male. Mi fa segno di andare avanti. Io dico tutto quello che so su slittino e contorni, dico anche più di quello che so. Ad un certo punto mi soffermo sui caschi altamente aerodinamici delle slittiniste della DDR: sono caschi lunghi, caschi che «prolungano» la testa, sembrano tiare di faraoni. Mi prende un accesso di pazzia. Dico che hanno quella forma non perché sono caschi aerodinamici, ma perché le slittiniste tedesche orientali hanno tutte delle teste speciali, strette e lunghe. I caschi sono appunto modellati su quelle teste.

Guardo Adriano, che ospita in faccia il rictus del dolore e quello della risata. Passa un minuto, entra la funzionaria: stava in cuffia, mi ha sentito. Mi dice che sono ammattito, che forse ci saranno conseguenze, proteste. Guardo Adriano, vorrebbe difendermi ma non può. La funzionaria prende un telefono, dopo pochi secondi mi arriva - sto anch’io in cuffia, da che Adriano ha smesso di trasmettere - l’annuncio che debbo dare la linea ad un’altra postazione, per un altro sport. Sono sollevato. La funzionaria dice che l’ambulanza è in arrivo. Mi invita a lasciare lo sgabuzzino, è stretto e dovranno presto entrare gli infermieri. Ma fa una brutta faccia. Adriano riesce a regalarmi un cenno di rassicurazione, quasi di ringraziamento. Gli strizzo l’occhio, come sempre ci siamo capiti.

dddddd

Il mio speciale perché dell’avere spolverato questo ricordo si evolve in questa domanda: sarebbe possibile una situazione come quella di Innsbruck 1976 (un quarto di secolo fa) nello sport di adesso, nel giornalismo di adesso, nella Rai di adesso? Molto probabilmente no. La colica renale sarebbe stroncata con qualche pillola speciale, ad effetto immediato. In ogni caso l’ospite chiamato a co-trasmettere non si prenderebbe certe licenze. Comunque, se se le prendesse, verrebbe poi emarginato come un lebbroso, perché sullo sport non si scherza, ci sono interessi enormi. E poi su quegli stessi caschi dalla loro prima apparizione, già in prova, sarebbero stati forniti tutti i particolari.

E infine non c’è più un De Zan. Perché davvero lui è stato unico nel collegare, in diretta, lo sport all’umorismo, all’allegria, a suscitare nell’ospite la voglia di dire qualcosa di particolare, e pazienza se anche di irriverente, di non ortodosso. Gli devo tante ospitate in cui mi sono divertito, in piena libertà. Penso che lui sarebbe particolarmente contento di questo riconoscimento.

Gian Paolo Ormezzano, torinese, editorialista de “La Stampa”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Partecipare al Giro d’Italia è il sogno di ogni corridore e Andrea Pusateri sta per realizzare questo sogno. L’atleta monzese, che a fine 2024 aveva anticipato a tuttobiciweb il suo ritorno in sella affermando: «Il 2025 sarà pieno di cose...


Dal 24 maggio al 14 settembre Villa Manin di Passiriano ospita la mostra "Una Regione in bicicletta". E’ l’occasione per rivedere le grandi imprese dei ciclisti a Piancavallo e sullo Zoncolan, da Marco Pantani a Gilberto Simoni, nelle immagini originali...


Questa volta vincere con la maglia dell’Iperfinish è stato Edoardo Agnini che a Montemarciano antico borgo del Valdarno superiore, si è presentato da solo con oltre un minuto di vantaggio sui primi inseguitori. E’ stato un successo per la gara...


Il campano Vincenzo Vito e il pisano Tommaso Marini sono stati i primi due vittoriosi sulla pista del ciclodromo Alfredo Martini a Albinatico di Ponte Buggianese nell’ambito della “Giornata Azzurra-Trofeo società pistoiesi” promossa e organizzata dal Comitato Provinciale di Pistoia...


A conclusione del Giro delle Marche in Rosa sulle strade maceratesi di Corridonia, Federica Piergiovanni si è imposta alla grande nella prova conclusiva che ha messo a confronto le ragazze delle categorie élite, under 23 e juniores in occasione della...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Quel che dice fa, e fa tanto. Nel senso che non è qui a fare il turista dopo una primavera di livello assoluto. Non è qui a spendere le ultime energie rimaste. È qui per...


Sono sincero, non mi tiro indietro, confesso senza problemi: avrei scommesso un dollaro che questo inizio di Giro si sarebbe sublimato nel segno di Van Aert. Inutile spiegare perchè: certe volte basta il nome. Il suo valore, il genere di...


Avviso a chi segue il Giro sulla Rai: la macchia rosa in basso a destra del teleschermo è un vezzo grafico della regìa e non il segnale che il televisore si sta guastando. Visto l’inevitabile interesse suscitato dal ritorno di...


La scomparsa di Fabrizio Borra ha suscitato grandissima emozione e sono tanti i messaggi che in queste ore hanno invaso i social, messaggi che gli rendono omaggio, che gli portano un grazie, che accarezzano un ricordo. Ne abbiamo scelti tre...


Missione compiuta per Matteo Turconi (Bustese Olonia), che difende la maglia di leader provvisoria del mattino e si laurea vincitore della settima edizione della Challenge nazionale bresciana "Giancarlo Otelli", organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e riservato alla categoria Juniores.Il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024