Rapporti&Relazioni
Pantani e un’intervista «al caminetto»
di Gian Paolo Ormezzano

Una volta il quotidiano di sport per cui lavoravo pubblicava, ogni inverno (e la cosa durò per molti anni) una serie di articoli intitolata «Ciclisti al caminetto»: erano servizi, abbastanza ingenui, decisamente buonisti, in cui l’intervistato (raggiunto spesso soltanto telefonicamente, anche se in testa all’articolo veniva scritto, prima della data, «dal nostro inviato») passava in rassegna la stagione conclusa, prenotava gare importanti della stagione a venire, passava in rassegna gli errori, riduceva la cose belle a un «fare soltanto il proprio dovere», esprimeva buoni propositi personali ed ecumenici.
Mi è venuto da pensare a una rubrica così con Marco Pantani. Magari andando proprio a trovarlo a Cesenatico, e perché adesso la sindacalizzazione non permette di usare disinvoltamente quel «dal nostro inviato», e perché il personaggio merita senz’altro lo spostamento.

Dunque Pantani retrocesso nel tempo, ricondotto al cliché primigenio del ciclista, tutto semplicità, casa ritrovata dopo il lungo vagabondare, insomma caminetto al quadrato, al cubo, Pantani che accetta di parlare della stagione lasciata alle spalle, e del futuro anche, come un ciclista di una volta. Senza nessun esperto di pierre accanto a lui per dosare domande e soprattutto risposte. Senza complesso di colpa ma neppure di persecuzione. Senza l’oleografica piadina, ma però con tutte le dosi giuste di romagnolità al posto giusto.

Gli vorremmo chiedere di chiarirci il mistero di Sydney, della sua autoconvocazione olimpica accettata da quasi tutti, del suo districarsi, in Australia, dal viluppo di accuse e di sospetti che si era portato dietro dall’Italia. E del suo fare una corsa modesta, deludente, senza per questo passare neanche per un attimo sul banco degli accusati. Della rivendicazione di una sorta di diritto divino alla maglia azzurra, con il «sì» di quasi tutti, e specialmente del commissario tecnico Fusi.
Naturalmente, ripristinata una certa atmosfera, lui ci direbbe tutto, e con estrema cortesia, suscitando l’interesse nostro e dei lettori, e permettendoci di fare (non di fargli, per carità) un bel servizio.

dddddd

Perché, via, questo Pantani 2000 è misterioso ancora più del Pantani ’99, che già da questo punto di vista non era niente male. Con tutti i suoi incidenti su quattro ruote, come se su due ruote avesse ormai esplorato tutto l’esplorabile, e non avesse più niente di grandguignolesco da cercare, da sperimentare, da offrire.
Misterioso con la sua partecipazione al Giro d’Italia sofferta ma esaltante, con la sua partecipazione al Tour molto particolare, abbastanza strana, gli attacchi da salute e pedalata ritrovata, la sua partenza non attesa, sorprendendo anche quelli abitualmente più vicini a lui.

Pantani davvero strano, stranissimo, talora chiuso in una torre di avorio, e avorio «armato», con supporti in ferro e in oro, talora esposto a tutti i venti. Pantani lontano per tanti mesi da una dichiarazione non studiata, non diplomatica. Pantani che arriva a Sydney e non si arrabbia anche se un ciclista azzurro della pista, Silvio Martinello, fa sapere che era meglio se restava a casa, e arriva a chiedersi come mai il CONI porta ai Giochi un personaggio che potrebbe danneggiare il ciclismo italiano.

Pantani che ha tutti i diritti di essere com’è, ci mancherebbe altro, ma a proposito del quale noi abbiamo tutti i diritti di porre domande, di essere anche perplessi. Non perché, da ipercritici, dimentichiamo cosa di grande ed eccitante lui ci ha dato, ma perché, da appassionati, vogliamo avere da lui ancora altro, di tutto ma specialmente di più.
dddddd

Le cose intorno a Pantani sono in effetti confuse, e lui non fa molto per offrirsi ad un chiarimento pieno. Ovviamente il comportamento che tiene, riservato un giorno, duro l’altro, introverso un giorno sino a frequentare l’isolamento, estroverso l’altro sino a sfiorare l’arroganza, appartiene ai suoi diritti. Ma appartiene al nostro dovere giornalistico cercare di sapere qualcosa di più. Diciamo addirittura che Pantani ci ha obbligati troppo bene, nel passato, e che adesso per sua bella «colpa» non siamo capaci di aspettare, quasi di pretendere da lui molto, e presto.

Anche perché - ecco il punto di un nostalgico di quei servizi sui ciclisti intorno al caminetto - diventa sempre meno facile la difesa piena del suo personaggio di fronte a tanto altro mondo dello sport, che vuole papparsi, come fosse una piadina, questo romagnolo persin fastidioso, in certi momenti, per quanto bravo, e senza seguire i canoni estetici dello sport, e in altri momenti persin patetico per come commette errori e non li ammette mai.

Gian Paolo Ormezzano, torinese, editorialista de “La Stampa”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Parte con il piede giusto l'avventura azzurra ai Mondiali Pista di Santiago del Cile: le prime a scendere in gara sono state le ragazze del quartetto dell'inseguimento a squadre che hanno chiuso la loro prova facendo segnare...


La UAE Team Emirates-XRG era convinta di aver chiuso la sua stagione con il record di 95 vittorie, invece il bottino potrebbe ulteriormente arricchirsi all’improvviso. È decisione di qualche giorno fa, infatti, che Isaac Del Toro sarà al via dei...


Dopo tre annate di crescita all’interno della Israel Cycling Academy, nel 2026 Pau Martí farà finalmente il salto tra i professionisti nella rinnovata squadra che si sta assemblando sulle fondamenta della Israel Premier Tech, che non sarà più israeliana. Valenciano,...


Pioggia di rinnovi in casa Movistar in vista della prossima stagione e di quelle successive. In un’annata sicuramente non memorabile, uno degli uomini più in vista è stato il venezuelano Orluis Aular, al quale la formazione spagnola ha offerto un...


Un nuovo tassello si aggiunge alla squadra MBH Bank Ballan CSB Colpack: nel roster 2026 ci sarà anche Diego Bracalente. Lo scalatore marchigiano, nato il 6 dicembre 2004 e alto 1, 71 m, ha infatti raggiunto un’intesa con la formazione guidata da Antonio Bevilacqua,  Gábor Deák e...


I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington,  hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve, breve tanto quanto lo è stato il passaggio da un garage nel...


Scatta oggi al Velódromo Peñalolén di Santiago del Cile l’edizione 2025 dei Campionati del Mondo di ciclismo su pista con le qualifiche delle prove a squadre. Unico titolo individuale assegnato sarà quello dello scratch femminile, specialità che vedrà al via,...


La Serbia gli ha regalato le ultime soddisfazioni di una esaltante stagione e adesso Lorenzo Cataldo è in attesa di una chiamata da parte di qualche club professionistico. "Ci spero fin da quando ero ragazzino, è il sogno di ogni...


«La passione non muore mai, si evolve». È questa la frase con cui Stefano Giuliani qualche settimana fa ha voluto chiudere un lungo messaggio postato sui suoi social ed è con queste stesse parole che vogliamo iniziare a raccontarvi la...


Lo abbiamo ricordato sempre, forse noi per primi, quantunque non siamo questi dell’affetto i primati da sventolare, an­che su queste pa­gine, Car­mine Saponetti, il ciclista di Vigne di Sessa Au­runca, e la sua storia. Già, per restituire alla luce quella...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024