Rapporti&Relazioni
Cerchiamo il Pippo Baudo del ciclismo
di Gian Paolo Ormezzano

È uscito anche in Italia, in italiano, «Massacro alla catena» (Bradipolibri Torino), il libro di Willy Voet che, massaggiatore belga alla Festina, quando fu arrestato con la sua auto piena di prodotti dopanti diede in pratica il via alla campagna di Francia che colpì tanti ciclisti, su tutti Virenque, e che fu all’origine, se vogliamo, della stessa legge antidoping italiana. Voet si rivela scrittore efficacissimo anche e soprattutto nella descrizione di commissariati, carceri, poliziotti, interrogatori. Diciamo pure che il doping trova in questo libro una sorta di letteratura, anche se di genere minore.
I fatti sono del 1998, ma come suol dirsi «tengono» ancora, per una sorta di continua diabolica attualizzazione. I personaggi conservano la loro attualità, hanno sbalzo, come si dice di certi altorilievi. Le illustrazioni non paiono datate, certe liste sembrano compilate ieri.

In fondo in questi anni c’è stata, per il trasferimento anche a casa nostra di certi problemacci, e per il nascere anche da noi di una legislazione di Stato, con tanto di inchieste ed interventi della magistratura ordinaria, una specie di traduzione in italiano del problema doping-ciclismo. E la traduzione del libro è un aspetto di ciò. Bel libro, nel senso di buona scrittura di cose bruttissime ma interessantissime per 140 pagine, l’editore è Bradipo, sono 14 euro e mezzo bene spesi. In chiave di informazione ma anche di espiazione.

jjjjjjjj

Il sogno è quello di spalancare al ciclismo le prime pagine dei giornali sportivi, e le pagine sportive dei giornali politici, anche e soprattutto adesso che si piomba in piena orgia calcistica premondiale. Non è facile, non bastano neppure le gare, ci vorrebbe un campione sensazionale, e non è detto che servirebbe in pieno. Però bisognerebbe che tutto il mondo del ciclismo, insieme, studiasse qualcosa di profondamente teatrale, di forte, di sacro, e naturalmente di televisivo per trovare spazio, per opporsi al calcio.
Non sappiamo cosa, sappiamo che si dovrebbe fare qualcosa. Sennò si perde, specie in Italia, altro terreno, che non si riconquista più.
Ci vorrebbe un Pippo Baudo per ripresentare la bicicletta, come ha ripresentato Sanremo. Una Raffaella Carrà per miracolarla. La trovata delle trovate per il Giro d’Italia.
Non si farà nulla. E a proposito, speriamo che anche se non più da direttore della «rosea» Candido Cannavò, che del ciclismo è grande amico, continui a parlare del mondo della bicicletta. Questo non è un augurio che facciamo a lui, alla sua presenza comunque sulla scena giornalistica. È un augurio che facciamo a noi.

jjjjjjjj

Una idea potrebbe essere quella delle donne in gara al Giro d’Italia, ecco. Ma non con una loro corsa, no. Nella corsa degli uomini. E con qualche «letterina», qualche «velina», qualche «schedina» fra di esse.
Vogliamo o no accorgerci che il ciclismo è rimasto forse l’unico sport che fa a meno della spezia sessuale? Che non ha atletesse che si spogliano, si calendarizzano? Che continua a masticare l’antico chewing-gum dell’adulterio fra Coppi e la Dama Bianca, per darsi qualche brivido proibito? Che è patetico per culto della serietà, della moralità, intanto che pecca e strapecca di doping?
Siamo cattivi, duri. E realisti. Ci vuole uno streaking (nudismo con corsa, meglio se nudismo di donna) in qualche tappa, altro che il solito ansimante diavolo che fa la corsetta a fianco dei corridori.
Però attenzione: a noi va benissimo il ciclismo classico, e pazienza se si rattrappisce, però rimanendo se stesso. Il fatto è che come giornalisti siamo continuamente accusati di fare poco per lo sport beneamato, di essere cultori dell'immobilismo. E allora avanti con la volgarità, perlomeno dicendo esplicitamente che la si pratica.

jjjjjjjj

Importante: si girano film pornografici sul mondo del calcio, dei festival di fitness e di aerobica, dei gran premi automobilistici, del baseball, del basket... Non del ciclismo, mai. Anche qui bisogna scegliere: o si decide di rimpicciolire, o ci si deve gonfiare anche così, spingendo e se del caso sovvenzionando certe iniziative. Molto bene fece nel passato al ciclismo il film «Totò al Giro d’Italia», adesso potrebbe essere «Rocco Siffredi al Tour».
Insomma, a museali o maiali. Non è un gioco di parole.

Gian Paolo Ormezzano, torinese, editorialista de “La Stampa”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La UAE Team Emirates-XRG era convinta di aver chiuso la sua stagione con il record di 95 vittorie, invece il bottino potrebbe ulteriormente arricchirsi all’improvviso. È decisione di qualche giorno fa, infatti, che Isaac Del Toro sarà al via dei...


Dopo tre annate di crescita all’interno della Israel Cycling Academy, nel 2026 Pau Martí farà finalmente il salto tra i professionisti nella rinnovata squadra che si sta assemblando sulle fondamenta della Israel Premier Tech, che non sarà più israeliana. Valenciano,...


Pioggia di rinnovi in casa Movistar in vista della prossima stagione e di quelle successive. In un’annata sicuramente non memorabile, uno degli uomini più in vista è stato il venezuelano Orluis Aular, al quale la formazione spagnola ha offerto un...


Un nuovo tassello si aggiunge alla squadra MBH Bank Ballan CSB Colpack: nel roster 2026 ci sarà anche Diego Bracalente. Lo scalatore marchigiano, nato il 6 dicembre 2004 e alto 1, 71 m, ha infatti raggiunto un’intesa con la formazione guidata da Antonio Bevilacqua,  Gábor Deák e...


I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington,  hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve, breve tanto quanto lo è stato il passaggio da un garage nel...


Scatta oggi al Velódromo Peñalolén di Santiago del Cile l’edizione 2025 dei Campionati del Mondo di ciclismo su pista con le qualifiche delle prove a squadre. Unico titolo individuale assegnato sarà quello dello scratch femminile, specialità che vedrà al via,...


La Serbia gli ha regalato le ultime soddisfazioni di una esaltante stagione e adesso Lorenzo Cataldo è in attesa di una chiamata da parte di qualche club professionistico. "Ci spero fin da quando ero ragazzino, è il sogno di ogni...


«La passione non muore mai, si evolve». È questa la frase con cui Stefano Giuliani qualche settimana fa ha voluto chiudere un lungo messaggio postato sui suoi social ed è con queste stesse parole che vogliamo iniziare a raccontarvi la...


Lo abbiamo ricordato sempre, forse noi per primi, quantunque non siamo questi dell’affetto i primati da sventolare, an­che su queste pa­gine, Car­mine Saponetti, il ciclista di Vigne di Sessa Au­runca, e la sua storia. Già, per restituire alla luce quella...


La maglia iridata di Fem Van Empel torna a splendere nella notte di Woerden (Olanda) dove si è svolto il classico Kiremko Nacht di Ciclocross. La campionessa del mondo trionfa dopo un'ardua battaglia con la connazionale olandese Van Alphen che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024