DONNE. Trofeo Binda, la pioggia non spegne le stelle
di Paolo Broggi
Il Trofeo Binda è questo: sul podio salgono la campionessa del mondo e la campionessa d’Europa a far da corona ad una delle stelle crescenti del ciclismo femminile mondiale. Il tutto al termine di una corsa spettacolare nella quale le atlete più forti del mondo hanno dato spettacolo. Il Trofeo Binda è questo da 20 anni, da quando Mario Minervino e la Cycling Sport Promotion hanno accettato la sfida di riportare il ciclismo femminile a Cittiglio e, anno dopo anno, hanno proiettato la corsa e il territorio che la ospita alla ribalta mondiale.
In questi vent’anni il Trofeo Binda ha riportato l’Italia nell’élite mondiale del ciclismo rosa, prima come unica prova tricolore di Coppa del Mondo e ora come cardine prezioso del World Women’s Tour. E sulla scia delle élite, Minervino e i suoi hanno avuto la straordinaria intuizione di abbinare anche una prova riservata alle Junior, quel Trofeo da Moreno che di fatto ha portato alla nascita della Coppa delle Nazioni per la categoria.
Un’intuizione che ha raccolto l’entusiastica adesione delle federazioni nazionali: una presenza che cresce anno dopo anno e che probabilmente nel 2019 porterà gli organizzatori a riservare la prova esclusivamente alle selezioni nazionali per quello che sarà un vero e proprio mondiale di primavera. E poco importa che la pioggia sia scesa ininterrottamente a cercare di guastare la giornata, perché la gente di Taino (dove la corsa è partita) e quella di Cittiglio non hanno fatto mancare il loro calore. Prima hanno applaudito la stellina britannica Pfeiffer Georgi, vincitrice tra le junior dopo il decimo posto conquistato lo scorso anno, e poi hanno regalato l’ovazione alla ventitreenne polacca Katarzyna Niewiadoma che ha messo le mani sul 20° Trofeo Alfredo Binda.
«Vittoria fantastica quella di Cittiglio, vittoria davvero speciale. Mi sono ispirata al successo di Vincenzo Nibali alla Milano-Sanremo» ha raccontato Kasja che ha conquistato il successo dopo una bella azione solitaria, iniziata lungo l’ultima salita in programma, quella di Orino, a meno di dieci chilometri dall’arrivo. Diverse atlete hanno provato a riagganciare la scatenata polacca della Canyon Sram e tra queste anche Elisa Longo Borghini che tentato di tenerle testa in salita e poi ha cercato di chiudere il buco in discesa ma senza successo. E su podio finale Katarzyna Niewiadoma - seconda quest’anno alle Strade Bianche e quinta pochi mesi fa al mondiale di Bergen - ha preceduto la campionessa mondiale Chantal Blaak (Boels Dolmans) mentre al terzo posto è giunta la campionessa europea Marianne Vos (Waowdeals). La prima delle italiane è stata Elisa Longo Borghini in maglia tricolore, decima e ultima del gruppetto delle migliori. All’undicesimo posto, a regolare il secondo plotoncino, Elisa Balsamo: come dire, il nuovo che avanza. Anche al Trofeo Binda, anche sulle strade della storia.
Mark Valent, scalatore ungherese nato l’11 giugno 2004, entra ufficialmente nel professionismo con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack dopo una stagione in cui ha mostrato solidità, determinazione e una crescita costante. Il ragazzo di Bükkszentkereszt nel 2023 ha...
Tre nuovi acquisti, sette nazioni diverse e 17 volti noti per il Team Novo Nordisk nel 2026: la prima e unica squadra ciclistica professionistica al mondo composta esclusivamente da diabetici, ha annunciato oggi la sua rosa di 20 atleti per la...
Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...
Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...
Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...
La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...
Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...
Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...
La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...
Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...