ALL’OMBRA. Il caso viene bollato un po’ sbrigativamente come l’effetto di «voyeurismo più che di una reale volontà di denunciare un malcostume o, peggio, un abuso di farmaci». A parlarne è La Gazzetta dello Sport, che ha almeno il grande merito di parlarne, di tirare fuori il problema, sia sull’edizione cartacea, sia sul web.
Lo fa rendendo noti i dati divulgati da Fancy Bears, il celebre team di spionaggio informatico associato all’intelligence russa. La denuncia è chiara: 25 giocatori in occasione del Mondiale 2010 hanno fatto ricorso ad esenzioni a scopo terapeutico (TUE). Questo dato non è sconvolgente, ma perlomeno avvicina il mondo del futbol a questa pratica fatta di certificati e deroghe che sembrava cifra distintiva solo per alcuni sport di resistenza. Ma oltre a questa bella lista di esentati, ce n’è un’altra con un elenco di ben 150 positività - rigorosamente anonime - registrate nel 2015 che, come sostengono gli hacker russi, «nel 2016 sono salite a 200». Fancy Bears conclude che «i giocatori che unanimemente affermano come il calcio sia libero dal doping, mentono».
Insomma, le cose sono due: o questi di Fancy Bears sono solo dei pazzi criminali oppure, nonostante siano persone senza scrupoli, dicono il vero. E visto che qualche mese fa hanno messo seriamente e debitamente in crisi lo sport americano, non con illazioni, ma con prove, sarebbe anche il caso di usare lo stesso rigore e la stessa attenzione per questo caso.
Nella lista delle esenzioni ci sono anche i nomi e i cognomi dei giocatori che ne hanno fatto richiesta. Sono venticinque e rappresentano 12 Paesi. Cinque argentini, quattro tedeschi, tre neozelandesi, le Nazionali più rappresentate. Milito, Tevez, Veron, Heinze, Gomez, i nomi più altisonanti. Le sostanze? Soprattutto il betametasone, corticosteroide presente nel popolarissimo Bentelan. Ci sono anche due italiani in questa lista, Vincenzo Iaquinta e Mauro Camoranesi. Il primo per il betametasone, il secondo per il triacinolone, altro corticosteirode da infiltrazione.
Ben più imbarazzante e per certi versi inquietante è invece la lista delle presunte positività calcistiche riscontrate nel 2015, di cui Fancy Bears fornisce solo i nomi dei laboratori di provenienza e le sostanze riscontrate. C’è di tutto: dagli stimolanti ai diuretici, dagli ormoni anabolici ai cortisonici, dai narcotici alla cannabis. Siamo di fronte ad una replica di quanto avvenuto per le Olimpiadi, con campioni rianalizzati a distanza di anni? Siamo alla vigilia di uno scandalo senza precedenti? Mancando i precedenti, penso che proseguiremo nel solco della prudenza. Però non riduciamo tutta questa storia con il semplice bollino rosso del voyeurismo. Se di guardoni si tratta, non sono quelli dell’intelligence russa ad esserlo, ma chi si ostina a guardare senza vedere. E a pensare che lo sport del calcio sia lontano anni luce dal doping, quando invece è molto più semplicemente nell’ombra.
PATCHWORK. Resto nel mondo del calcio. In questa estate calda che volge al desìo, il ciclismo è nella sua parabola discendente, siamo prossimi ai titoli di coda, mentre il calcio vive la sua aurora: è appena partita la stagione con tutti i sogni e le ambizioni del caso. Si sono giocate le prime giornate di campionato e abbiamo potuto ammirare anche le nuove divise stagionali delle varie squadre. Una cosa mi è balzata immediatamente all’occhio: il calcio si sta ciclistizzando. Alla faccia delle maglie pulite, e di tutte le regole di marketing o presunte tali che vengono bellamente calpestate. Avete presente i completini di alcuni team professionistici di seconda fascia, quelle Professional, pieni zeppi di loghi? Bene, nel calcio non siamo a questo punto, ma ci si sta avvicinando molto. Una squadra come la Juventus, tanto per fare un nome, ha deciso da quest’anno di presentare un nuovo sponsor anche dietro la maglia, proprio sul fondo schiena. Altri club arrivano ad averne addirittura anche tre sul petto. Insomma, un vero e proprio patchwork che per il mondo del futbol è davvero una primizia. Penso anche che per il mondo del pallone la strada sia stata appena segnata: addio maglie pulite, anche il mondo del calcio ha sempre più bisogno di “danè” e lo stile può anche andare a farsi benedire.
Noi, quelli del povero mondo antico del ciclismo, appariamo più abbordabili, ma di gran lunga anche più presentabili. Circoliamo per il mondo con le belle ed eleganti maglie della SKY, della BMC, della UAE Emirates, dell’Astana o del Team Bahrain Merida, tanto per citarne alcune, chiari esempi di pulizia e immagine. È proprio vero, l’erba del vicino è sempre più verde, ma forse ogni tanto sarebbe il caso di buttare un occhio nella nostra serra, piena zeppa di bellissimi bonsai e orchidee o piante ad alto fusto, non di semplici fiori recisi.
E chi l’ avrebbe detto, l’ora un po’ tarda di un sabato a pranzo, gita fuori porta - o ancora meglio, al tempo d’ oggi, fuori di autostrada A 16 - che avresti incontrato chi di ciclismo ti avrebbe con...
Memo Garello, che nel 1960 vinse il Giro del Ticino, in Svizzera, dopo una notte passata a dormire in macchina con due compagni di squadra. Matteo Cravero, che nel 1969 fu quarto al Giro di Romagna e per insubordinazione (il...
La stagione 2025 sta per affrontare l'ultimo giro di boa con gli appuntamenti che attendono ancora protagonisti gli atleti della Sc Padovani Polo Cherry Bank ma, nel frattempo, la dirigenza del team bianco-verde è già al lavoro per programmare il...
L'anno scorso l'evento si chiamava "Stelvio X 6 = 8848 metri per la Vita" ed è riuscito a raccogliere circa 20mila euro. Quest'anno si è chiamato "PedalAyuda Hearts in Action - Everesting per la vita 2025" e di euro ne...
Lo sport alessandrino è in lutto per la morte di Roberta Repetto, l’ex ciclista ovadese spentasi all’età di 55 anni dopo aver combattuto a lungo, con grinta e coraggio, contro una grave malattia che ultimamente sembrava ormai debellata. Della...
Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un livello ancora più alto. La cover multi settore stampata interamente in 3D conferma le...
Il racconto di un territorio ha più voci, diversi punti di vista. La bicicletta ha il ritmo giusto per la Valtellina Media e Bassa, che va a tempo con la natura. Gravellina - Strade Rurali, evento cicloturistico, intende valorizzare e...
Ieri a Calvagese della Riviera, in occasione del tradizionale appuntamento riservato agli juniores, abbiamo avuto occasione di incontrare Carlo Giorgi, presidente del Team Giorgi Brasilia ISI Service. Un saluto, quattro chiacchiere sulla stagione che sta riservando belle soddisfazioni al suo...
Si sono chiusi i Mondiali di paraciclismo a Ronse con il gruppo azzurro che celebra un oro e un bronzo nell’ultima giornata di gare. L’Italia torna a brillare nel tandem maschile: Federico Andreoli e Francesco Di Felice riportano la Nazionale...
L’arrivo in salita quella impegnativa che da S.Ellero porta a Donnini di Reggello, ha esaltato Raffaele Cascione del Team Vangi Il Pirata che si è aggiudicato il Memorial Paolo Batignani e Natalino Crini, tradizionale appuntamento per juniores organizzato dalla società...