Scripta manent
Buon anno a Gianni Rossi...

di Gian Paolo Porreca

non ci abbiamo pensato a lungo, prima di trovare un destinatario per la nostra pa­gina di inizio anno.
Caro Gianni, Gianni Rossi, scrittore e ciclofilo di Tor­to­na, anche se non ci conosciamo di persona, ci siamo conosciuti su pagina ed e-mail, anche ai tempi in cui What’s App era imprevisto futuro, nel nome del ciclismo e della scrittura fantastica al ciclismo dedicata, e nel segno di amici storici come Gian Paolo Ormezzano e letterati puri come Andrea Ma­ietti, e sotto il balcone sentimentale e poetico pure - a voi tanto stretto al cuore - di Fausto Coppi..

Caro Gianni, ci è parso giusto dedicare a te in modo personalmente pubblico questo spazio, e non solo perché il 2 gennaio - accade da decenni, ogni anno - ri­corre il giorno della morte (2 gennaio 1960) di Fausto Coppi, l’eroe eponimo del mondo vostro e del nostro mondo a pedali.
Ci è parso oltremodo sacrosanto e onesto per quanto tu nei mesi scorsi hai saputo ideare e disegnare, con gli amici di Castellanìa, nel desiderio di ricordare la avventura umana e sportiva di Fau­sto Coppi, coinvolgendo anche il mio territorio - la Cam­pania, Caserta - in questo progetto. Già, Gianni, il raid cicloturistico a tappe Ca­serta - Castellanìa, per fi­ne luglio, allo scopo di rammentare il ritorno di Fausto Coppi alla bici da corsa, nel­la sua prigionia “a piede li­bero” di Caserta, e poi il ritorno - a pace sancita - in bicicletta, la risalita del­l’Italia, dalla ospitale Caserta alla Castellanìa nativa.

Caro Gianni, questa struggente ipotesi di recupero di una storia, una rilettura dell’I­talia sessanta anni dopo, lo sappiamo bene, non è poi andata in porto per la scomparsa tragica del tuo e vostro capo-cordata, Mario Zadra, vittima di una caduta in bici, mentre si allenava giustappunto...
Ma questa intenzione, questa condivisione di valori, il tuo (vo­stro) desiderio di voler tracciare a mani unite e non estranee la vicenda italiana di Fausto Coppi, ci colpì allora, e ci intriga ancora oggi.

Caro Gianni, noi (non solo io) ti ringraziamo oggi per aver traslato in quei giorni prima dell’estate la tua ciclosofia dal Piemonte alla Cam­pania ed averci regalato una accensione sentimentale inattesa. (Noi del ciclismo, così emarginati, diciamolo pure, dai circuiti che contano e cantano).
E ti auguriamo per il 2017 - eccoci, siamo arrivati all’incrocio ineludibile del tempo - di poter realizzare questo sogno a pedali, strada per strada. Se il ciclismo ha an­cora un senso, qualunque ne sia il suo futuro, che ci ap­parterrà poi parzialmente, lo deve solo al cuore e alla passione di uomini come te. Da Caserta a Castellanìa, anche per chi non c’è più ma in bicicletta ci sarà sempre.

Un abbraccio ed un augurio forte.

P.s. E grazie per quel tuo li­briccino Sbocci & Sgusci, in cui a pagina 57 evochi la stagione dei treni. E ricordi i viaggi da pendolare, da Tortona a Milano Centrale, con Luigi Albertelli, il paroliere della Ricordi...
Quel diretto delle 6,40, racconti, gli avrebbe ispirato Casa mia, portata poi al successo dall’Equipe 84. Già, anche il treno, come il ciclismo, è poesia. In tandem. Andatelo a raccontare fra le genti, voi che potete.
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Il nostro Federico Guido ha intervistato Samuele Privitera nello scorso mese di aprile. Una lunga chiacchierata che ha toccato molti temi e che ci piace riproporvi in questo momento, come omaggio ad un ragazzo che ci lasciato troppo troppo presto....


Arriva alle 23.50 la notizia più triste: il comitato organizzatore del Giro della Valle d'Aosta annuncia che Samuele Privitera non c'è più. IL COMUNICATO: «La Società Ciclistica Valdostana è addolorata per la prematura scomparsa di Samuele Privitera. Il corridore è...


La seconda giornata degli Europei Under 23 e Juniores sulla pista di Anadia si conclude con in altro oro per l’Italia, A conquistarlo sono stati Stefano Minuta, Mattia Predomo e Daniele Napolitano che hanno vinto il torneo della velocità a...


Una carovana con il fiato sospeso, tutti stretti in un abbraccio ideale a Samuele Privitera, vittima di una terribile caduta oggi nella prima tappa. In attesa di notizie, il comitato organizzatore ha deciso di annullare la seconda tappa della corsa,...


Il secondo oro della seconda giornata ai Campionati Europei su pista arriva dal friulano Davide Stella. L'azzurro della Uae Team Emirates Gen Z vince nettamente la volata finale dello Scratch under 23 a conclusione di una gara tiratissima e combattuta....


Francesco Cornacchini, Alessio Magagnotti, Riccardo Colombo e Francesco Matteoli (con Ruben Ferrari che ha pedalato in qualificazione) sono i nuovi campioni europei dell’inseguimento a squadre. In finale hanno girato in 3.55.635 battendo la Gran Bretagna di Hinds, Gravelle, Hobbs, Thompson...


Bella medaglia d'argento di Sara Fiorin ai campionati europei su pista di Anadia. L'azzurra-brianzola della Ceratizit WNT Pro Cycling conquista il secondo posto nello Scratch riservato alla categoria donne under 23 dove si è vista superare soltanto dalla tedesca Messane...


Quello dell’undicesima tappa del Tour de France con arrivo a Tolosa è stato un finale palpitante non solo per l’appassionante contesa tra i pretendenti alla vittoria parziale ma anche per quanto accaduto nel gruppo dei big della generale. Qui...


Dalle lacrime in ospedale un mese fa alla vittoria al Tour de France: Jonas Abrahamsen (Uno-X Mobility) ha realizzato l’impresa più incredibile della sua carriera.  Oggi il norvegese, appena un mese dopo l'incidente e la frattura della clavicola al Giro...


Jonas ABRAHAMSEN. 10 e lode. Vittoria storica e meritata per il 29enne norvegese della Uno X Mobility. Corsa presa di petto, dove alla fine gli appuntano una medaglia. Corsa d’attacco, in una tappa breve ma spezzagambe, che alla vigilia dei...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024