Scripta manent
Buon anno a Gianni Rossi...

di Gian Paolo Porreca

non ci abbiamo pensato a lungo, prima di trovare un destinatario per la nostra pa­gina di inizio anno.
Caro Gianni, Gianni Rossi, scrittore e ciclofilo di Tor­to­na, anche se non ci conosciamo di persona, ci siamo conosciuti su pagina ed e-mail, anche ai tempi in cui What’s App era imprevisto futuro, nel nome del ciclismo e della scrittura fantastica al ciclismo dedicata, e nel segno di amici storici come Gian Paolo Ormezzano e letterati puri come Andrea Ma­ietti, e sotto il balcone sentimentale e poetico pure - a voi tanto stretto al cuore - di Fausto Coppi..

Caro Gianni, ci è parso giusto dedicare a te in modo personalmente pubblico questo spazio, e non solo perché il 2 gennaio - accade da decenni, ogni anno - ri­corre il giorno della morte (2 gennaio 1960) di Fausto Coppi, l’eroe eponimo del mondo vostro e del nostro mondo a pedali.
Ci è parso oltremodo sacrosanto e onesto per quanto tu nei mesi scorsi hai saputo ideare e disegnare, con gli amici di Castellanìa, nel desiderio di ricordare la avventura umana e sportiva di Fau­sto Coppi, coinvolgendo anche il mio territorio - la Cam­pania, Caserta - in questo progetto. Già, Gianni, il raid cicloturistico a tappe Ca­serta - Castellanìa, per fi­ne luglio, allo scopo di rammentare il ritorno di Fausto Coppi alla bici da corsa, nel­la sua prigionia “a piede li­bero” di Caserta, e poi il ritorno - a pace sancita - in bicicletta, la risalita del­l’Italia, dalla ospitale Caserta alla Castellanìa nativa.

Caro Gianni, questa struggente ipotesi di recupero di una storia, una rilettura dell’I­talia sessanta anni dopo, lo sappiamo bene, non è poi andata in porto per la scomparsa tragica del tuo e vostro capo-cordata, Mario Zadra, vittima di una caduta in bici, mentre si allenava giustappunto...
Ma questa intenzione, questa condivisione di valori, il tuo (vo­stro) desiderio di voler tracciare a mani unite e non estranee la vicenda italiana di Fausto Coppi, ci colpì allora, e ci intriga ancora oggi.

Caro Gianni, noi (non solo io) ti ringraziamo oggi per aver traslato in quei giorni prima dell’estate la tua ciclosofia dal Piemonte alla Cam­pania ed averci regalato una accensione sentimentale inattesa. (Noi del ciclismo, così emarginati, diciamolo pure, dai circuiti che contano e cantano).
E ti auguriamo per il 2017 - eccoci, siamo arrivati all’incrocio ineludibile del tempo - di poter realizzare questo sogno a pedali, strada per strada. Se il ciclismo ha an­cora un senso, qualunque ne sia il suo futuro, che ci ap­parterrà poi parzialmente, lo deve solo al cuore e alla passione di uomini come te. Da Caserta a Castellanìa, anche per chi non c’è più ma in bicicletta ci sarà sempre.

Un abbraccio ed un augurio forte.

P.s. E grazie per quel tuo li­briccino Sbocci & Sgusci, in cui a pagina 57 evochi la stagione dei treni. E ricordi i viaggi da pendolare, da Tortona a Milano Centrale, con Luigi Albertelli, il paroliere della Ricordi...
Quel diretto delle 6,40, racconti, gli avrebbe ispirato Casa mia, portata poi al successo dall’Equipe 84. Già, anche il treno, come il ciclismo, è poesia. In tandem. Andatelo a raccontare fra le genti, voi che potete.
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Elia Viviani nuovo Team Manager, Roberto Amadio nuovo Commissario Tecnico della strada categoria élite e Marco Villa responsabile del settore pista femminile (insieme a Diego Bragato) e del settore cronometro: sono queste le novità nell’assetto delle Nazionali Italiane di Ciclismo ufficializzate...


Ieri è andato in scena l'ormai tradizionale corso formativo per i neoprofessionisti italiani, che ci ha permesso di scoprire i volti nuovi che dal 2026 faranno parte della massima categoria. Tra loro spiccano Matteo Milan, fratello minore di Jonathan, cresciuto...


Ormai tenere i conti dei successi raggiunti dalla A&J all Sports è praticamente impossibile, basti pensare che figurano tutte le corse Monumento, i tre grandi giri, Mondiali, Europei, Olimpiadi, l’elenco è praticamente infinito. L’agenzia di management dei fratelli Alex e...


È stato tante cose, soprattutto un buon corridore e un bravissimo direttore sportivo, ma anche un ottimo team manager. Oggi il Premio Fair Play 2025, organizzato dal Panathlon Club Bergamo “Mario Mangiarotti” è andato tra gli altri, a Claudio Corti,...


Le indiscrezioni circolate nelle scorse settimane hanno trovato oggi una conferma: Michele Gazzoli correrà nel 2026 con la Solution Tech-Vini Fantini. Il bresciano classe ‘99, prossimo a diventare papà, era stato accostato con insistenza negli ultimi tempi alla formazione...


Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024