Succede anche questo, in Italia. Ad agosto 2016. E nel Sud, e non ci dispiace. Succede che un importante comune della provincia di Caserta, Marcianise, sotto i 40.000 abitanti, si possa trovare pure senza una squadra di calcio che disputi almeno, banalmente, l’Eccellenza... Ma che vada ad investire i suoi bonus sentimentali, non banalmente, nel ciclismo.
Quella Marcianise lì, dove nel 2000 si inaugurò il velodromo Vincenzo Capone, con il malcelato sorriso di chi vi intuì compiacente una ennesima (molto sudista) cattedrale nel deserto, si alza oggi sui pedali e sul suo velodromo, per un paio di lustri dismesso o male utilizzato, lancia un guanto di sfida. Virile, più che romantico.
Il velodromo tornerà innanzitutto alla luce, si sono impegnati in merito il nuovo sindaco Antonello Velardi, giornalista di spessore, e il suo assessore allo sport Angelo Musone, celebre pugile di qualche stagione fa... Ma tornerà per concetto ad ospitare il ciclismo maggiore, e questo è ancora più importante, a nostro avviso.
Il Sud, per riprendere un feeling con il ciclismo, deve infatti pensare in grande. Quel Sud, che paga più che un disamore, la carenza cronica di corse e di strutture, di mecenati e sponsor, e non riesce ad illuminare di luce propria neppure un ragazzino di talento verace come Vincenzo Albanese, deve guardare solo in alto, per recuperare immagine e vocazioni.
Ed ecco che un impianto come il velodromo modernissimo di Marcianise, rimesso in sesto dopo una vaga latitanza, può costituire uno straordinario meccanismo di traino per il ciclismo prossimo venturo.
Ci vedremmo Ganna, lì. Ci vedremmo una Sei Giorni, o anche una Tre Giorni di primavera, da fare pendant con la Sei Giorni di Fiorenzuola d’Arda. Già, senza fiorire troppo, le nostre rose contro (o con) le vostre…
Il Sud, per riguadagnare il ciclismo, con le sue strade martoriate e flagellate dal traffico, può ben riprendere il gusto dell’esercizio nobile della pista, della pura velocità... Come un tempo dimostrò al mondo Angelo Damiano, olimpionico nel tandem nel ’64. Come in una stagione più vicina testimoniò quel campioncino di Crescenzo D’ Amore, argento a Novo Mesto nel ’96, nel chilometro da fermo…
Il Sud, per non lasciare più indietro il ciclismo, e il suo magnifico sport, deve ripartire dalla velocità protetta e trasparente della pista, grazie non a caso al velodromo che Marcianise e i suoi illuminati amministratori vogliono difendere e promuovere, in sintonia con la Federazione nazionale di Renato Di Rocco e il Comitato regionale di Pino Cutolo. Senza il dubbio di una manchette pubblicitaria, ma con la convinzione forte al contrario di una operazione lodevole e plebiscitaria.
Per il territorio e il paese, puntando, e sia pure palese quel traguardo distante, alle Universiadi 2019. Ma per il pregio del ciclismo di ieri e quello di domani innanzitutto. Quel ciclismo emarginato che in Campania, e al Sud, con ben nota malinconia trascorre a stento il suo presente.
Gian Paolo Porreca,
napoletano,
docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
La Classic Brugge-DePanne 2025 è stata una vera e propria gara ad eliminazione. Quasi tutti i big sono finiti per terra nel finale e chi invece è arrivato a fare la volata, come Jonathan Milan (Lidl-Trek) che ha chiuso 2°,...
Non era la salita più dura del mondo, ma vedere un arrivo al fotofinish al termine di una volata lunga non è certo usuale, quando la strada sale. Sul traguardo della terza tappa della Volta a Catalunya - la Viladecans...
La Classic Brugge-DePanne 2025 verrà ricordata soprattutto per le cadute. L'attesissima volata tra i grandi big delle volate, di fatto, non c'è stata, a causa delle continue cadute, tutte avvenute negli ultimi 5 km di gara, e alla fine ad...
Una vittoria all'ultimo respiro! Paul Double della Jayco AlUla scatta nel finale della Riccione / Sogliano al Rubicone, seconda tappa della Settimana Coppi&Bartali, raggiunge e passa a doppia velocità il giovane Lennart Jasch - al comando fino a quel momento - poi resiste al...
Il Gruppo Sportivo Alto Garda, società organizzatrice del Tour of the Alps, si unisce al dolore della famiglia di Chiara Mammani, Direttrice di Corsa Internazionale, scomparsa a Feltre (Belluno) martedì 25 marzo dopo una breve malattia Nata nel...
Le nuove Speed Team 42 e 57mm nascono per celebrare il fuoco che governa le competizioni, quelle più veloci che coinvolgono amatori e professionisti. In questi due nuovi set Fulcrum porta al massimo ogni concetto sviluppato per le precedenti versioni per un risultato...
Mario Cipollini ancora una volta va controcorrente e lancia un videomessaggio a Tadej Pogacar: «Se fossi tuo fratello maggiore o tuo padre, cercherei di convincerti a non correre la Roubaix. Sei il corridore più forte del mondo e uno dei...
Mettiamola così, sono anni che non si vede una rivoluzione simile! Lo avevamo già visto in precedenza ma oggi diventano ufficiali e arrivano online i nuovissimi pedali PW8 prodotti e ideati da Ekoï. Il nuovo pedale è sviluppato e prodotto in Francia...
Ora è ufficiale: Tadej Pogacar correrà per la prima volta in carriera la Parigi-Roubaix. Ieri sera la UAE Emirates ha annuciato la rinuncia del campione del mondo alla E3 e alla Gand-Wevelgem e stamane, ufficializzando la formazione che disputerà la...
Dopo la frazione inaugurale, la seconda tappa della Settimana Coppi & Bartali promette spettacolo. Si parte da Riccione per giungere al tragyardo di Sogliano al Rubicone dopo 163, 9 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera frazione a partire...