xLa voglia di trovare, nei mesi spenti per il nostro calendario, del ciclismo sui giornali che non sia il ciclismo del doping, usato per richiami anche da altri sport, come a far capire da chi hanno imparato, chi hanno imitato. Il far finta che certe gare esotiche, nell’emisfero del sole d’inverno, ci interessino. Il simulare preoccupazione per il Giro d’Italia troppo dittatorialmente trattato dal Tour de France. Il cercare del ciclismo di questi tempi la chicca fuori dalla vicenda sportiva vera e propria, per esempio adesso il libro su Bartali che avrebbe cent’anni, uno straordinario collage-omaggio voluto ovviamente in quel di Firenze. E anche Alonso che con le sue paturnie ha finito per lasciare a piedi Bettini che aveva creduto davvero di poter fare una squadra per lui.
Non è un bell’inverno, nonostante il Tour 2014 di Nibali. Il quale Nibali sembra nella squadra kazaka una sorta di supersite, di sopravvissuto alle bufere del doping, e senza manco una scalfittura…
Certo che se un anno fa ci dicevano che un italiano avrebbe vinto anzi stravinto il Tour de France e ci invitavano a “disegnare” un inverno di celebrazione, e anche, perché no?, di sfruttamento del successo, sai lo sfrigolio di meningi. Invece eccoci qui con la quasi certezza che, se nelle scuole italiote si chiede ai piccoli di fare un temino, anche un semplice pensierino su Nibali, la maggioranza dei pargoli chiede chiede perché, anzi chiede chi è questo Nibali.
Intendiamoci, Nibali è un valore storico, oggi lo sport si nutre e nutre di fatti di cronaca, facili da percepire, afferrare, masticare, metabolizzare e anche espellere, scordare, senza impegno diciamo pure culturale. Di questi tempi un eccesso di tripudio nazional e anzi internazional popolare per Nibali ci avrebbe persino dato fastidio, e pensiamo che lo avrebbe dato pure a lui. Resta comunque il disagio per non avere saputo fare la festa giusta, e duratura.
E se una faccenda come il Tour de France con la sua poesia, la sua tradizione, la sua letteratura di anni e anni di cultura sportiva intorno all’evento e non solo, fosse un troppo per la sensibilità sportiva media di adesso, vellicata da tecnologie infernali e sport estremo? La Formula 1 automobilistica è accusata di essere troppo poco rumorosa, troppo poco pericolosa. Quello di Nibali è lo sport pacato, datato. È un classico, e chi legge più i classici?
fffffffff
L’ultimo romanzo di Umberto Eco (bruttissimo, e lo scriviamo da suoi lettori ferventi e ora dolenti, da innamorati delusi) parla del mondo dei giornali, rappresenta una molto ipotetica redazione impegnata in numeri zero destinati a un allenamento per un piano di ricatti. Non c’è lo sport nelle attenzioni di questo giornale, non se ne parla per le troppe 218 pagine. Che Eco non ami lo sport? Che non lo ami perché non lo conosce, o proprio perché lo conosce non lo ritiene degno di amore? Che allo sport non si ascriva da parte sua nessuna possibilità di funzionare per qualche piano di ricatto, come invece tante altre umane cose che il giornale affronta, ospita, spupazza?
Certo che un Eco sui puzzapiedi del ciclismo o della maratona mi sarebbe piaciuto. Lo avrei accettato anche se avesse scritto di ciclismo macchina possibile di ricatti, magari per il tramite della internazionale del doping, Ma forse il libro è un suo gigantesco scherzo, e mica lo ha scritto lui, comunque mica lo ha scritto lui sul serio...
Nel mio piccolo, stimo Umberto Eco ad un punto tale che penso che non è Nibali che manca a lui, ma lui che comunque manca a Nibali.
fffffffff
Sicuramente avete seguito, e per lungo tempo visto che sono durate anni, le epifanie televisive di Gaberiele Paolini, quel tipo occhialuto dalla faccia stralunata, picasssiana, che si piazzava dietro alle persone celebri intervistate sulla pubblica via, per collezionare apparizioni sul video. Fu preso in diretta a calci nel sedere da Paolo Fraiese buonanima, si permise tantissime apparizioni, ebbe celebrità discutibile ma reale, sino a che venne travolto da uno scandalaccio pedopornografico. I suoi successori, epigoni, eredi (fate voi) sono un anziano signore capelli sale e pepe che sta dietro all’intervistato simulando di essere giornalista, mordicchia una penna, tiene in mano qualcosa che vorrebbe essere un registratore, e un giovane biondo e quasi rosso, grosso anzi grasso, uno senza “strumenti” d’appoggio, usa se stesso e basta.
Di loro due si sono occupate le Iene: in fondo sono la sintesi e l’espressione della voglia italiota di andare sul video. La mia idea, la mia proposta è di invitarli al Giro d’Italia e dare vita a due concorsi: 1) quello fra loro, a chi colleziona più apparizioni sullo sfondo di interviste ad altri; 2) quello fra i telespettatori, per sapere se si sono accorti della loro presenza e cosa ne pensano (dieci righe, ricchi premi).
Temo che il secondo concorso andrebbe deserto, tante e tali sono le cose pazze a cui la televisione ci ha ormai abituati.
Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21 e 22 novembre, le porte del HeartQuarter di Cusano Milanino si riapriranno per...
«Gaza è come il ciclismo: c’è sempre necessità di una squadra che ti circondi nei momenti difficili, è questo elemento che ho incontrato fin dal primo contatto con la realtà dei territori che non conoscevo. Le due ruote confermano la...
Il ciclismo è uno sport che continua ad affascinare e a richiamare gente, che scende numerosa sulle strade per veder passare i corridori. Considerando il gran numero di persone che si accalca sulle salite simbolo di questo sport, c’è chi...
Tra corse su strada e appuntamenti in pista, la prima stagione fra gli Under 23 di Davide Stella alla fine avrà una durata complessiva di ben undici mesi. Il diciannovenne di Monfalcone infatti, iniziati i propri impegni agonistici il...
Il presidente del CPA Adam Hansen fa - finalmente - sentire la sua voce sul caso della fusione tra Lotto e Intermarché che non è ancora stata concretizzata e ha fatto discutere per i tempi e i modi con cui...
Un’annata 2025 ricca di successi e soddisfazioni, di grandi numeri, per la società Iperfinish Fabbri nella categoria allievi. Parliamo di numeri ed ecco le cifre di questa marcia continua e trionfale dall’inizio alla fine della stagione. Ventitré vittorie ottenute e...
La notizia era nell’aria da qualche settimana e oggi è arrivata l’ufficializzazione: Premier Tech ha deciso di interrompere la sua sponsorizzazione con il team Israel-Premier Tech. E’ stata la stessa società Premier Tech, ad annunciare la fine della collaborazione, dichiarando...
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...
Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...
Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...