Rapporti&Relazioni
Un inverno difficile

di Gian Paolo Ormezzano

xLa voglia di trovare, nei mesi spenti per il nostro calendario, del ciclismo sui giornali che non sia il ciclismo del do­ping, usato per richiami anche da altri sport, come a far capire da chi hanno imparato, chi hanno imi­tato. Il far finta che certe gare esotiche, nell’emisfero del sole d’in­verno, ci interessino. Il simulare preoccupazione per il Giro d’Italia troppo dittatorialmente trattato dal Tour de France. Il cercare del ciclismo di questi tempi la chicca fuori dalla vicenda sportiva vera e propria, per esempio adesso il libro su Bartali che avrebbe cent’anni, uno straordinario collage-omaggio voluto ov­viamente in quel di Firenze. E anche Alonso che con le sue pa­turnie ha finito per lasciare a pie­di Bettini che aveva creduto davvero di poter fare una squadra per lui.
Non è un bell’inverno, nonostante il Tour 2014 di Nibali. Il quale Nibali sembra nella squadra ka­zaka una sorta di supersite, di so­pravvissuto alle bufere del do­ping, e senza manco una scalfittura…
Certo che se un anno fa ci dicevano che un italiano avrebbe vinto anzi stravinto il Tour de France e ci invitavano a “disegnare” un in­verno di celebrazione, e anche, perché no?, di sfruttamento del successo, sai lo sfrigolio di meningi. Invece eccoci qui con la quasi certezza che, se nelle scuole italiote si chiede ai piccoli di fare un te­mino, anche un semplice pensierino su Nibali, la maggioranza dei pargoli chiede chiede perché, an­zi chiede chi è questo Nibali.
Intendiamoci, Nibali è un valore storico, oggi lo sport si nutre e nu­tre di fatti di cronaca, facili da percepire, afferrare, masticare, me­tabolizzare e anche espellere, scordare, senza impegno diciamo pure culturale. Di questi tem­pi un eccesso di tripudio nazional e anzi internazional po­polare per Nibali ci avrebbe persino dato fastidio, e pensiamo che lo avrebbe dato pu­re a lui. Resta comunque il disagio per non avere saputo fare la festa giusta, e duratura.
E se una faccenda come il Tour de France con la sua poesia, la sua tradizione, la sua letteratura di anni e anni di cultura sportiva intorno all’evento e non solo, fos­se un troppo per la sensibilità sportiva media di adesso, vellicata da tecnologie infernali e sport estremo? La Formula 1 au­tomobilistica è accusata di essere troppo po­co rumorosa, trop­po poco pe­ri­colosa. Quello di Nibali è lo sport pacato, datato. È un classico, e chi legge più i classici?

fffffffff

L’ultimo romanzo di Um­berto Eco (bruttissimo, e lo scriviamo da suoi lettori ferventi e ora do­lenti, da in­namorati delusi) parla del mon­do dei giornali, rappresenta una molto ipotetica redazione impegnata in numeri zero destinati a un allenamento per un piano di ri­catti. Non c’è lo sport nelle at­tenzioni di questo giornale, non se ne parla per le troppe 218 pagine. Che Eco non ami lo sport? Che non lo ami perché non lo co­nosce, o proprio perché lo conosce non lo ritiene degno di amo­re? Che allo sport non si ascriva da parte sua nessuna possibilità di funzionare per qualche piano di ricatto, co­me invece tante altre uma­ne co­se che il giornale affronta, ospita, spupazza?
Certo che un Eco sui puzzapiedi del ciclismo o della maratona mi sa­rebbe piaciuto. Lo avrei accettato anche se avesse scritto di ci­­clismo macchina possibile di ri­catti, magari per il tramite della internazionale del doping, Ma for­se il libro è un suo gigantesco scherzo, e mica lo ha scritto lui, comunque mica lo ha scritto lui sul serio...
Nel mio piccolo, stimo Umberto Eco ad un punto tale che penso che non è Nibali che manca a lui, ma lui che comunque manca a Ni­bali.

fffffffff

Sicuramente avete seguito, e per lungo tempo visto che sono durate anni, le epifanie televisive di Gaberiele Paolini, quel tipo occhialuto dal­la faccia stralunata, picasssiana, che si piaz­zava dietro alle persone celebri intervistate sulla pubblica via, per collezionare apparizioni sul video. Fu preso in di­retta a calci nel sedere da Paolo Fraiese buonanima, si permise tantissime ap­parizioni, ebbe ce­lebrità discutibile ma reale, sino a che venne tra­volto da uno scan­dalaccio pe­do­pornografico. I suoi successori, epigoni, eredi (fate voi) sono un an­ziano signore capelli sale e pe­pe che sta dietro all’intervistato si­mulando di essere giornalista, mordicchia una penna, tiene in ma­no qualcosa che vorrebbe essere un re­gistratore, e un giovane biondo e quasi rosso, grosso anzi grasso, uno senza “strumenti” d’appoggio, usa se stesso e basta.
Di loro due si sono occupate le Iene: in fondo sono la sintesi e l’espressione della voglia italiota di andare sul video. La mia idea, la mia proposta è di invitarli al Giro d’Italia e dare vita a due concorsi: 1) quello fra loro, a chi colleziona più apparizioni sullo sfondo di in­terviste ad altri; 2) quello fra i te­le­spettatori, per sa­pere se si sono accorti della loro pre­senza e cosa ne pensano (die­ci righe, ricchi pre­mi).
Temo che il secondo concorso an­drebbe deserto, tante e tali sono le cose pazze a cui la televisione ci ha ormai abituati.
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Remco Evenepoel va a caccia di maglie e si prepara ad affrontare un filotto di appuntamenti: dopo il doppio impegno mondiale di Kigali, infatti, il venticinquenne talento belga guiderà la sua nazionale anche ai campionati europei che si svolgeranno in...


Si è spento questa notte Tullio Rossi, ex professionista romano, classe 1948. È il sito della Cicli Rossi che ci racconta la sua storia. Atleta filiforme, con buone doti sia sul passo che in volata, quanto debole in salita. Un...


L'ex professionista Giampaolo Sigurotti ci ha lasciato: si è spento oggi all'età di 70 anni. Nato a Pellaloco di Roverbella il 6 giugno del 1955, ha corso da dilettante con le maglie del Gs Calzificio Franco Bombana, del Gs Mariani...


Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote, disponibili nei profili da 42 mm, 50 mm, 67 mm...


Di traguardi Paolo Guerciotti ne ha tagliati tanti: come ciclista e ciclocrossista, come imprenditore (la sua azienda ha festeggiato i 60 anni di attività) e come manager di formazioni prestigiose in campo ciclocrossistico. Quello che taglia oggi è un traguardo...


Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


Il 2025 non è stato l’anno del miglior Filippo Zana. Le ultime gare, però, ci stanno restituendo il vicentino in buone condizioni, in Top 10 al Giro di Polonia e pimpante in Canada, prima mettendosi a disposizione di Michael Matthews...


Il podio era improvvisato, il pubblico era formato dai membri di molte squadre accorsi con i loro corridori, le maglie però erano quelle vere e anche lo spumante per brindare era di grande qualità. Per celebrare i successi ottenuti alla...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024