xLa voglia di trovare, nei mesi spenti per il nostro calendario, del ciclismo sui giornali che non sia il ciclismo del doping, usato per richiami anche da altri sport, come a far capire da chi hanno imparato, chi hanno imitato. Il far finta che certe gare esotiche, nell’emisfero del sole d’inverno, ci interessino. Il simulare preoccupazione per il Giro d’Italia troppo dittatorialmente trattato dal Tour de France. Il cercare del ciclismo di questi tempi la chicca fuori dalla vicenda sportiva vera e propria, per esempio adesso il libro su Bartali che avrebbe cent’anni, uno straordinario collage-omaggio voluto ovviamente in quel di Firenze. E anche Alonso che con le sue paturnie ha finito per lasciare a piedi Bettini che aveva creduto davvero di poter fare una squadra per lui.
Non è un bell’inverno, nonostante il Tour 2014 di Nibali. Il quale Nibali sembra nella squadra kazaka una sorta di supersite, di sopravvissuto alle bufere del doping, e senza manco una scalfittura…
Certo che se un anno fa ci dicevano che un italiano avrebbe vinto anzi stravinto il Tour de France e ci invitavano a “disegnare” un inverno di celebrazione, e anche, perché no?, di sfruttamento del successo, sai lo sfrigolio di meningi. Invece eccoci qui con la quasi certezza che, se nelle scuole italiote si chiede ai piccoli di fare un temino, anche un semplice pensierino su Nibali, la maggioranza dei pargoli chiede chiede perché, anzi chiede chi è questo Nibali.
Intendiamoci, Nibali è un valore storico, oggi lo sport si nutre e nutre di fatti di cronaca, facili da percepire, afferrare, masticare, metabolizzare e anche espellere, scordare, senza impegno diciamo pure culturale. Di questi tempi un eccesso di tripudio nazional e anzi internazional popolare per Nibali ci avrebbe persino dato fastidio, e pensiamo che lo avrebbe dato pure a lui. Resta comunque il disagio per non avere saputo fare la festa giusta, e duratura.
E se una faccenda come il Tour de France con la sua poesia, la sua tradizione, la sua letteratura di anni e anni di cultura sportiva intorno all’evento e non solo, fosse un troppo per la sensibilità sportiva media di adesso, vellicata da tecnologie infernali e sport estremo? La Formula 1 automobilistica è accusata di essere troppo poco rumorosa, troppo poco pericolosa. Quello di Nibali è lo sport pacato, datato. È un classico, e chi legge più i classici?
fffffffff
L’ultimo romanzo di Umberto Eco (bruttissimo, e lo scriviamo da suoi lettori ferventi e ora dolenti, da innamorati delusi) parla del mondo dei giornali, rappresenta una molto ipotetica redazione impegnata in numeri zero destinati a un allenamento per un piano di ricatti. Non c’è lo sport nelle attenzioni di questo giornale, non se ne parla per le troppe 218 pagine. Che Eco non ami lo sport? Che non lo ami perché non lo conosce, o proprio perché lo conosce non lo ritiene degno di amore? Che allo sport non si ascriva da parte sua nessuna possibilità di funzionare per qualche piano di ricatto, come invece tante altre umane cose che il giornale affronta, ospita, spupazza?
Certo che un Eco sui puzzapiedi del ciclismo o della maratona mi sarebbe piaciuto. Lo avrei accettato anche se avesse scritto di ciclismo macchina possibile di ricatti, magari per il tramite della internazionale del doping, Ma forse il libro è un suo gigantesco scherzo, e mica lo ha scritto lui, comunque mica lo ha scritto lui sul serio...
Nel mio piccolo, stimo Umberto Eco ad un punto tale che penso che non è Nibali che manca a lui, ma lui che comunque manca a Nibali.
fffffffff
Sicuramente avete seguito, e per lungo tempo visto che sono durate anni, le epifanie televisive di Gaberiele Paolini, quel tipo occhialuto dalla faccia stralunata, picasssiana, che si piazzava dietro alle persone celebri intervistate sulla pubblica via, per collezionare apparizioni sul video. Fu preso in diretta a calci nel sedere da Paolo Fraiese buonanima, si permise tantissime apparizioni, ebbe celebrità discutibile ma reale, sino a che venne travolto da uno scandalaccio pedopornografico. I suoi successori, epigoni, eredi (fate voi) sono un anziano signore capelli sale e pepe che sta dietro all’intervistato simulando di essere giornalista, mordicchia una penna, tiene in mano qualcosa che vorrebbe essere un registratore, e un giovane biondo e quasi rosso, grosso anzi grasso, uno senza “strumenti” d’appoggio, usa se stesso e basta.
Di loro due si sono occupate le Iene: in fondo sono la sintesi e l’espressione della voglia italiota di andare sul video. La mia idea, la mia proposta è di invitarli al Giro d’Italia e dare vita a due concorsi: 1) quello fra loro, a chi colleziona più apparizioni sullo sfondo di interviste ad altri; 2) quello fra i telespettatori, per sapere se si sono accorti della loro presenza e cosa ne pensano (dieci righe, ricchi premi).
Temo che il secondo concorso andrebbe deserto, tante e tali sono le cose pazze a cui la televisione ci ha ormai abituati.
Professionista dal 2021, Laurenz Rex ha iniziato a pedalare all'età di 8 anni e da allora è diventato uno dei corridori più promettenti del gruppo nelle classiche. Nelle ultime tre stagioni, il venticinquenne elga ha collezionato una serie di risultati...
Sul traguardo del diciannovesimo Gran Premio d’Autunno Trofeo Comune di Acquanegra sul Chiese sfreccia Gianluca Cordioli. L’alfiere della Sissio Team ha firmato il successo nella manifestazione svoltasi oggi pomeriggio sulle strade mantovane di Acquanegra sul Chiese con la regia organizzativa del...
Terminata la stagione, è cominciato il periodo in cui si fanno supposizioni e desideri su quali gare sceglieranno i vari corridori nel 2026. Fino a dicembre difficilmente si avranno certezze, ma intanto cominciamo a raccogliere qualche segnale e indizio. Dalla...
Domenica 24 maggio 2026 andrà in scena la 55edizione della Nove Colli e stanno per cominciare le tappe di avvicinamento all’evento. Mercoledì 5 novembre alle ore 12 apriranno ufficialmente le iscrizioni, ma già dalle 12 di mercoledì 29 ottobre sarà...
Medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo su strada U23, il corridore austriaco Marco Schrettl farà il suo debutto nell'UCI WorldTour con il team XDS Astana, dove trascorrerà le prossime tre stagioni (2026, 2027 e 2028). Schrettl ha disputato...
Con la vittoria di Paul Double (la prima di un corridore britannico nella storia della manifestazione), un’altra edizione del Tour of Guangxi è andata in archivio. Seguendo, a livello di tracciato, il medesimo spartito dello scorso anno, la corsa ha...
Ewan Costiou, ventiduenne ciclista bretone cresciuto nella Arkéa–B&B Hotels, ha firmato con il Groupama–FDJ Cycling Team per le prossime due stagioni. «Sono felicissimo di unirmi al Groupama–FDJ Cycling Team. È una squadra che mi ha sempre affascinato, fin dai miei...
Lorenzo Masciarelli, classe 2003, alto 1, 77 m, passerà professionista con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Il passista-scalatore abruzzese corona così il suo sogno di sportivo al termine di una stagione che lo ha visto crescere e ottenere...
Beppe Saronni ospite d’onore: sabato 25 ottobre, alle 19, a Ferrara, al Circolo La Casona, per il Galà del ciclista lento; e domenica 26 ottobre, dalle 9, sempre a Ferrara, partenza e arrivo dalla Factory Grisù in via Poledrelli 21,...
Cinque Giri di Lombardia di fila mettono Tadej Pogacar su un podio unico, dove lo sloveno si gira e vede solo Fausto Coppi accanto. Anche il Campionissimo, ha conquistato come lo sloveno cinque Giri di Lombardia, ma non consecutivi. A...