Scripta manent
L'ultimo dei fuoriclasse

di Gian Paolo Porreca

Per quelli che sono ri­masti, di appassionati di ciclismo, a Nibali e Pantani, Armstrong e Con­tador, forse sarebbe il caso di farsi tutti un dietrofront in bici e tornare da Bernard Hinault, che ha compiuto il mese scorso 60 anni. Le blaireau, il tasso, come lo chiamavano in gruppo, per la sua capacità di nascondersi nel plotone e poi sferrare le sue micidiali offensive di campione straordinario.
Un giro, contropedalando, dunque, sulle rotte tracciate da Bernard Hinault, quel francese di Yffiniac, scontrosa punta di Bretagna, caparbio quali i i marinai bretoni delle leggende salgariane, che resta nella storia del ci­clismo come l’ultimo dei fuoriclasse.

Quell’Hinault che sep­pe dire basta, senza dare spazio al crepuscolo patetico della nostalgia e delle sconfitte, do­po aver tirato la volata, nel Tour di quell’anno, al suo delfino Greg Lemond, a soli 32 anni: 9 novembre 1986, con un ciclocross di Ques­soy, sotto casa, da enfant du pays, una festa sui prati.
5 Tour de France, due Vuel­ta España, tre Giri d’Italia, su tre sole partecipazioni, fra l’altro, un record da percorso netto. 10 Grandi Giri in totale, uno solo in meno di quelli che mise in fila Eddy Merckx, l’inarrivabile plurivittorioso del ciclismo, e con due accoppiate Giro-Tour (’82 e ’85). E l’unico, ancora, ad averne vinti almeno due di ognuno.

Scalatore e fondista, ma forte pure contro il tem­po, qualcosa di Gi­no Bartali, appena più mo­derno e sorridente, non solo per analogia di virtù tecniche, ma anche di carattere, per tenacia e resistenza, atleta dal tempo lungo dei Grandi Giri, pure Hinault seppe imporsi in molte classiche monumento, 2 Liegi-Bastogne-Liegi, 2 Lom­bar­dia, 2 Freccia Vallone, 1 Rou­baix, oltre al Mondiale di Sallanches del 1980, consegnate sempre, per il modo autorevole del vincerle, alla Hinault.
Come fosse stato un marchio di autore, un sigillo doc. Hors catégorie.
Pensiamo, innanzitutto, alla Liegi più dura, più proibitiva che si ricordi, come quella del 1980, disputata per intero sotto una tempesta di piog­gia e ghiaccio, che faceva rabbrividire anche i telespettatori lontani, e che lui seppe vincere - lui e la neve -, con quasi 10 minuti sul secondo, l’olandese Kuiper, in un giorno di tormenta per cui pure l’ultimo dei 21 superstiti al traguardo - Joestein Wil­mann - apparve un eroe ome­rico.

O la Roubaix del 1981, quella in cui - lui, non velocista -, seppe battere di potenza De Vlae­minck e Moser. Di potenza, già, come nella Sanremo del ’50 un certo Bartali aveva sorpreso Van Steenbergen...
Giustiziere amabile, in casa nostra, di un Saronni ancora in divenire, di un Contini amletico e di un Moser al de­clino, specie in salita, Hi­nault seppe dare curiosamente lustro ad un avversario antico, inossidabile, come Vladimiro Panizza, che finì secondo alle sue spalle, a 35 anni, nel primo Giro vinto dal campione francese, quello del 1980.
Un Giro, quello, che Hinault vinse grazie ad una strepitosa impresa nella Cles-Sondrio, era il 5 giugno, dominando lo Stelvio. E che donò un ge­sto di profonda dolcezza, in una corsa dall’agonismo spie­tato: gli avversari, da Panizza, maglia rosa spodestata, a Contini, da Beccia a Prim, costretti impietosamente alla resa. Per distacco.
Con lui, al suo mozzo, c’era il giovane gregario Jean Renè Bernaudeau, esordiente nella Renault. Hinault l’aveva vo­luto in squadra al Giro, pure da neofita, perché il ragazzo aveva appena perso tragicamente il fratello, quasi per non lasciarlo solo oltralpe. Ed in quella cavalcata, senza chiedergli un cambio, verso il suo primo Giro d’Italia, Hinault, misericordioso co­me solo Bartali era stato nel ciclismo, si superò immensamente.

Lasciò infatti la vittoria al suo compagno, in lacrime. Senza recita, senza aplomb. Struggente come soltanto il ciclismo mi­gliore ha saputo essere, in quella occasione Hinault di­ventò il primo dei campioni gentiluomini. Ben prima di affermarsi, era all’inizio della carriera, come l’ultimo dei fuoriclasse.

Gian Paolo Porreca,
napoletano,
docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Gran Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


Raffaele Armanasco, bikers dell'US Biassono, si è aggiudicato la 70sima Coppa Gonfalone-prova dell'Oscar TuttoBici allievi che si è svolta a Fara Gera d'Adda nella Bergamasco. Il valtellinese di Tirano, alla sua quarta affermazione stagionale, allo sprint ha regolato i compagni...


Dopo 14 stagioni tra i professionisti, tutte affrontate con la Sky / Inoes Grenadiers, Salvatore Puccio ha annunciato che si ritirerà alla fine della stagione. «Sei un professionista e una persona meravigliosa: ti auguriamo il meglio per tutto ciò che...


La prima settimana della Vuelta numero 80 si conclude con una tappa lunga che ha il veleno nella coda: sono 195 i chilometri da percorrere da Alfaro alla Estacion de Esqui de Valdezcaray. Per seguire il racconto in diretta dell'intera...


Appena una settimana al 47° Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano la gara professionisti internazionale ProSeries che costituisce l’evento ciclistico più importante della stagione in Provincia di Pistoia valida per la Coppa Italia. Organizzata dalla U.C. Larcianese la corsa...


La terza giornata dei Mondiali di paraciclismo porta ancora una volta il tricolore sul gradino più alto del podio. Fabrizio Cornegliani, Roberta Amadeo e Giorgio Farroni non si sono accontentati della cronometro: dopo aver indossato l’oro nelle prove contro il...


Assenti i big del Team Hopplà impegnati nel Nord-Italia è stato il valdarnese di Levane Matteo Gialli ad offrire alla formazione fiorentina la vittoria n. 14 di una stagione che nessuno, ad iniziare dal patron Claudio Lastrucci, attendeva così ricca...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024