Scripta manent
La Campania di Coppi

di Gian Paolo Porreca

Da Fausto Coppi: gli anni e le strade, il progetto editoriale a più voci ideato e curato da Gianni Rossi e Gino Cer­vi, in occasione del novantesimo anniversario della nascita (15.9.1919) e del cinq­uan­tesinmo anniversario della scom­parsa (2.1.2010) del Campio­nis­­simo, di prossima uscita per le Edizioni Bolis di Ber­gamo, anticipiamo per gentile concessione dei curatori e dell’editore il contributo di Gian Paolo Porreca.

Fausto Coppi amava particolarmente il Sud, e la Campania in specie, si racconta. Per la devozione trasparente, in­nan­zitutto, di un reduce del­la guerra. In Campania, di­fatti, sbarcato nel febbraio ’45 a Napoli dalla prigionia in Africa, Fausto Coppi fu trasferito nel campo RAF di Caserta, come attendente di un ufficiale inglese, di nome Towell, che poco o nulla sa­peva di ciclismo. E lì avreb­be ritrovato, per l’inter­ces­sio­ne popolare di Gino Pa­lumbo, capo del servizi sportivi de La Voce, e i buoni uffici del patron del Giro della Campania “don” Vin­cen­zo Milano e del cavaliere Peppino Improta dell’U­nio­ne Velocipedistica Italiana, una bici amica su cui ri­pren­dere ad allenarsi. Sulla bi­cicletta di un artigiano di Frat­tamaggiore, di nome D’Avino, ricominciava il tragitto per la gloria.
E Fausto Coppi, più in là nel tempo, avrebbe amato particolarmente la Campania, molto di più. E quell’anno fatidico - era il 1954 - in una maniera del tutto speciale. L’avrebbe amata da campione del mondo, con la maglia iridata conquistata nell’agosto prima a Lugano, con quel belga Germain Derjicke ancora disperso sulla Cre­spera. E di più ancora, molto di più, come può solo un campione del mondo innamorato.

Il Giro della Campania 1954, diretto dal com­pianto Ric­cardo Cas­se­ro, capo dei servizi sportivi de Il Mattino, avrebbe sa­lutato la prima delle due vittorie ottenute dal Cam­pio­nis­simo - vincitore anche nella edi­zione successiva - nella più antica com­pe­ti­zione del ci­clismo me­ri­dionale.
Si sarebbe illustrata, la gara, di un robusto attacco di cop­pia, firmato Michele Gi­smon­­di e Bernard Gauthier, di un inseguimento aristocratico di Fausto Coppi sortito come un rapace sul Va­lico di Chiunzi e concluso - da primatista dell’ora in carica qual era - sul passo, sulla prima tratta dell’autostrada Napoli-Pompei. Anzi, nello specifico, Pompei-Napoli...
Fino alla volata senza dubbi, sull’Arenaccia, il romantico velodromo partenopeo in ce­mento, al cospetto di una di quelle folle straripanti e plaudenti intorno al ciclismo nel­le foto dell’epoca, che a rivederle oggi infonde tanta inguaribile nostalgia. Primo, l’iridato Fausto Coppi, se­con­do il fedele Gismondi, l’uomo gentile che sfiorava i Mondiali, terzo Gauthier, il “cuore di Lione”, l’uomo for­te che vinceva le Bor­deaux-Parigi...

Ma il traguardo della classica di pri­ma­ve­ra del Sud, pro­fu­mata di ginestre e gel­so­mini della tradizione, sa­lu­ta­ta dai ge­rani affacciati dai bal­­con­cini del tempo, sa­reb­be stato an­cora in credito, per il campione di Novi Ligure, anche dopo lo sprint for­male, di una emozione ina­u­dita. Per il ciclismo e per Coppi, che ne fu primo au­tore. C’era difatti in arrivo, senza fiato, il bacio di una miss ri­servata, c’era in ca­ro­vana ospite di onore segreta (per gli altri, almeno...) Giu­lia Occhini, l’amore proibito per l’Italia ed il ciclismo.
«Allora le donne non p­ote­vano seguire le corse ci­cli­stiche, per regolamento, e così noi travestimmo da uo­mo Giulia Occhini, la “Da­ma bianca” come felice­men­te l’aveva definita a Lugano Pierre Chany, con tanto di cappellone e giubbotto, e ce la infilammo come una spia, manco fosse una Mata-Hari, nella vettura del giornale», ci raccontava con un sorriso ancora complice il caro Cas­sero, cinquanta anni dopo.
L’amore al comando, come un airone finalmente ad ali spiegate, volteggiava sulla fantasia e sulla Costiera. E Fausto Coppi avrebbe amato di un amore ancor più corrisposto quella Cam­pa­nia. Do­ve, da giovane e da atleta, nel 1945 aveva re­cu­perato una speranza. E nella primavera di grazia 1954, si sussurrava, in fuga di coppia al «Santa Caterina» di Amal­fi, una trepida illusione di eternità.

Gian Paolo Porreca,
napoletano,
docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...


Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...


Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...


Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...


Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...


Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...


Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta  Amber Kraak, fresca di rinnovo con...


Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...


L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...


Le prime volte, soprattutto quelle importanti, vanno celebrate a dovere: per Ursus, il Giro d’Italia 2025 rappresenta la prima volta alla Corsa Rosa da partner di una formazione World Tour, il Team Picnic-PostNL. Dopo varie partecipazioni al Giro d'Italia al fianco di formazioni Professional,  per l'azienda...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024