Scripta manent
Un Giro per "questa" Napoli

di Gian Paolo Porreca

Ad ogni Giro d’Italia svelato, c’è ancora, e oseremmo dire “per fortuna”, chi si duole del per­­corso. E delle sue ine­vi­tabili esclusioni. E così, un giorno lo abbiamo fatto noi, di Napoli, per quel Giro 2006 che si fermava solo a Peschici, e oggi lo fanno - per voce autorevole del sin­daco di Agrigento Zambuto - quelle regioni del Meri­dio­ne più profondo che dal Gi­ro 2009 non sono toccate. Bene così. L’Italia unita resta troppo lunga per un Giro solo, o per un Giro all’anno. Proviamo a reinventare quel­lo dei dilettanti, almeno, un Giro dell’Avvenire. E con lo sbarramento appunto del­l’età: o delle squadre na­zio­nali, per offrire una lettura plausibile di interesse tec­nico e organizzativo.

Ma tant’è, e senza pe­rifrasi, noi ci­clofili di Napoli, scusateci lo spirito mu­ni­cipale, ci sia­mo sentiti, per una volta in 100 anni, epi­centro del ci­cli­smo. Tre tappe del Giro da queste parti, hai visto mai, e tutte e cinque le province attra­ver­sate, con ben tre sedi di tap­pa: Benevento, Avel­li­no, Na­poli... Abbiamo vis­su­to - non sorridete di noi, quasi ses­santenni, di grazia - questa notizia come fosse una emo­zione pura. E ab­bia­mo in­terpretato egoisti­ca­mente le anticipazioni per­sonali tra­pelate, strada fa­cendo, degli organizzatori co­me i preziosi omaggi tributati ad una storia di profondo affetto. Tra Napoli e il Giro, se non tra noi e la “rosea” non c’è stato amore occasionale. Per­ché sì, cari lettori, il Giro e il ciclismo restano la vera vita nostra, o la fantasia sempre ultima in coda alla giornata: perciò non se ne fa a meno.

E rinasce ogni volta ieri, oggi lo diciamo a Zomegnan, co­me die­ci anni fa a Castellano, e un tempo più lontano a Tor­riani, quell’impegno a pro­gram­mare le nostre giornate prima di studio e poi seve­ra­mente lavorative, in fun­zione del Giro. Il Giro dal­le nostre parti. Come fos­se una festa del patrono. O il Ca­po­dan­no. E che tristezza, che di­sdoro, appunto, quan­do si saltava l’anno, per mo­tivi che ci era duro accettare. Un compleanno celebrato, in meno.
Corteggeremo una volta an­cora gli alberghi della corsa, anche se oggi il “pass” ci è scontato, come fossimo i ra­gazzi di un tempo. E chie­deremo - non più personal­mente all’amico Raschi, d’ac­­cordo - dove ospiteranno. Quella volta, indimenticabile per ironia, che Raschi ci scrisse, per il Giro 1977, «A Napoli saremo tutti all’Hotel Stadio. Ne ignoravo franca­mente l’esistenza».

Ma questa volta, in una Na­poli ol­trag­giata dalle storie che tutti conoscono e che non segnalano innocenti, dal­la camorra alle vergogne estreme delle istituzioni, dal trasformismo dei politici alle proprietà immobiliari in­congrue ad umiliare una platea di degrado, forse con un cardinale Lavezzi salva­tut­ti - ma per quanto? -, il Giro d’Italia ci propone di più, molto di più. Si pro­pone, con urgenza, per una lettura non solo sponta­nea­mente idilliaca. E per un traslato non limitatamente intimistico.
Il Giro 2009 e il suo corteo vogliamo infatti salutarlo co­me icona non solo di un ri­cordo rituale o di una col­tivata nostalgia, bensì come espressione esemplare di una comunità di lavoro, in mo­vimento. Come lezione di un sodalizio di persone - si chia­mino Zomegnan, Vegni, Me­da, Figini, Diciatteo, Alloc­chio, Giannelli, Della Ve­do­va, Mulazzani - impegnate a produrre, a creare, ad in­ventare. Una fabbrica bene­dettina, contro le invasioni barbariche.

Il Giro in “questa” Na­poli e in Campania, nel 2009. Quel sapore di alveare, quella costruzione indefessa di un edificio iti­nerante, quella in­tensa de­fi­ni­zione da amanuensi di un progetto comune che mai come stavolta invidiamo. Da una città inabissata.
E che il Giro d’Italia, con la sua teoria di colori e il fru­scio delle ruote, percorrendo anche a ritmo di bici comune le sue vie, dalla Rocca dei Rettori di Benevento alla via Caracciolo di Napoli, al li­torale domizio, possa per­va­derle di quel profondo senso di una civiltà solidale che re­sta la sua secolare ricchezza.
Senza prezzo e senza rischio alcuno di svalutazione.

Gian Paolo Porreca,
napoletano, docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Incidente in allenamento per Marco Palomba: l'atleta vicentino di Lonigo (Vi), in forza alla Sc Padovani Polo Cherry Bank, ieri mentre si trovava in bicicletta tra Roncà e Montebello, in un tratto in falsopiano, ha sfiorato un incidente frontale con una autovettura...


Un’altra corsa antica la Coppa Ciuffenna nella località valdarnese in provincia di Arezzo. La 97^ con la denominazione Coppa Antica e la 84^ da quando la corsa ha avuto il suo svolgimento in maniera regolare e costante. L’edizione 2025 allestita...


Remco Evenepoel va a caccia di maglie e si prepara ad affrontare un filotto di appuntamenti: dopo il doppio impegno mondiale di Kigali, infatti, il venticinquenne talento belga guiderà la sua nazionale anche ai campionati europei che si svolgeranno in...


Si è spento questa notte Tullio Rossi, ex professionista romano, classe 1948. È il sito della Cicli Rossi che ci racconta la sua storia. Atleta filiforme, con buone doti sia sul passo che in volata, quanto debole in salita. Un...


L'ex professionista Giampaolo Sigurotti ci ha lasciato: si è spento oggi all'età di 70 anni. Nato a Pellaloco di Roverbella il 6 giugno del 1955, ha corso da dilettante con le maglie del Gs Calzificio Franco Bombana, del Gs Mariani...


Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote, disponibili nei profili da 42 mm, 50 mm, 67 mm...


Di traguardi Paolo Guerciotti ne ha tagliati tanti: come ciclista e ciclocrossista, come imprenditore (la sua azienda ha festeggiato i 60 anni di attività) e come manager di formazioni prestigiose in campo ciclocrossistico. Quello che taglia oggi è un traguardo...


Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024