Scripta manent
W il web

di Gian Paolo Porreca

Itempi e i modi della co­municazione e della scrittura sono cer­ta­men­te mutati, negli ultimi anni. E con una velocità espo­nen­ziale.
Lo annotava già, ad esempio, brillantemente, in questa stes­sa rivista (settembre ’08, pagina 22) Gian Paolo Or­mezzano: «come si fa a rivisitare un libro, nostro, di qualche decennio fa, e a proporlo tuttora attuale, quando con i relays telefonici di oggi, nulla di allora sarebbe mai accaduto in quel modo?», o giù di lì. (E con la stessa difficoltà, per inciso, ci confrontiamo noi - e ci chiediamo ancor di più se ne valga davvero la pena - con l’in­tento di ag­gior­nare un ro­manzo scritto nel ’69: solo perché compirebbe quaranta anni l’anno prossimo...).
Ma quel che più colpisce (o dovrebbe colpire) un giornalista, prima di uno scrittore, che resti fedele innanzitutto alla propria onestà culturale, è a nostro avviso il registro totalmente innovativo, la pe­renne querelle indotta dal sempre inedito immenso spa­zio del Web.
Ringraziamo così, in­fi­ni­tamente, senza piaggeria, e tan­tomeno ironia, il nostro tuttobiciweb.it, che ne esprime a livello ciclistico nazionale un saggio esemplare. Con il merito ulteriore, ri­spetto a siti tradizionali co­me Velo-club.net o Cycling­news.com, di proporsi come alternativa, o interfaccia, di una sua ben radicata edizione cartacea.

Questo confronto più volte quotidiano, questa chance di ve­rifica ci sembra oramai eletta con lode non a consuetudine passiva, bensì a forma mag­giore di rispetto dell’opi­nio­ne pubblica. E di immediato riscontro all’avvenimento in presa diretta, a quanto da noi scritto: o semmai, non scritto ancora. For­se nem­me­no pensato.
Ci ha colpito in maniera stridente, ad esempio, quanto interesse critico suscitino sul Web le notizie di doping, e quanto scarsi interventi celebrativi inducano al contrario i gesti agonistici. Tanto per citare, alle 22 del 20 ottobre 2008, la notizia del ritorno di Mauro Gianetti al timone di un team Pro Tour merita 19 commenti, mentre la splendida tripletta di Cu­nego al Lombardia ne guadagna solo due, e la medaglia d’oro storica ottenuta nel madison under 23 da Al­berio e Viviani, agli Europei ad Alkmaar, solo uno.
Ed è questa considerazione aritmetica, se vogliamo for­ma­le, un primo punto di at­tenzione critica, o di riprova, per chi scrive di ciclismo. Sia­mo arrivati al punto che del Lombardia, lasciamo sta­re il Piemonte, non importa più a nessuno. E questo non è certo consolante.
L’interesse per il ci­clismo sembra risvegliarsi, pla­tealmente, sia pure nella for­ma anonima, ma non clandestina del Web, solo quando si parla di storie e personaggi in qualche modo coinvolti in vicende di do­ping.
Teniamoci bene a mente que­sta prima realtà, espressione di una disaffezione dolorosa: di una disillusione, non di una mancanza di amore.

E il secondo punto è la do­vizia di informa­zio­ni, il puntiglio con cui questi navigatori tenaci solcano i nostri spazi. Co­no­sco­no, certe vol­te, più di noi: o almeno scrivono più di quello che scriviamo noi. Ano­nimi, ripetiamo, ma non clandestini.
Massimi esperti di Riis, Le­fevere, Gianetti, Holczer, Fa­nini e toscani vari, hanno tut­ti almeno una riga in più di quella che in passato ab­biamo forse sottoscritto noi.
Si chiamano pirata, maxmari, pulga, Acqua 77, checco, zammammeru, chegente.

E ci piace pure quel lo­ro di­scutere, azzuf­far­si verbalmente, mai da ultras, lontani un Izoard dal calcio, a voce franca. Ci piace, ancora, quel loro gu­sto del chiarirsi. Si chia­ma­no, con una certezza au­to­grafa speculare a quella di Cunego, Imdopingfree. An­che se, riconosciamolo, nu­triamo una predilezione per la lucidità dei commenti di una giulia 92. Beata lei, co­sì giovane. Eppure di quan­te cose, Giro d’Italia 2008 compreso, dimostra una in­vidiabile conoscenza, da ri­cercatrice egregia.
Sono loro, lo sentiamo, e lo firmiamo da questa pagina che non è un pulpito di regime ma una piazza del Buon Ricordo, il ciclismo palpitante, amato di cuore. Il ciclismo che non ammette più bugie, patteggiamenti, vizi di forma e peccati di sostanza, ed i silenzi modesti di troppi riservati cronisti, e che solo per un atroce disincanto si è negato così il diritto ancora di esaltare Damiano Cunego al terzo Lombardia.
Sono loro, i depositari prediletti della nostra passione. E forse i titolari più degni, li­beri in video e in bici, della nostra rubrica ideale.
Scripta volant.

Gian Paolo Porreca,
napoletano,
docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora un podio di grande prestigio per Sara Casasola.. La friulana della Crelan Corendon conquista la terza posizione nel Koppenbergcross di Oudenaarde (Belgio) per donne elite che ha visto il trionfo per distacco della olandese Lucinda Brand davanti alla sorprendente...


Bel secondo posto di Stefano Viezzi nell'internazionale Ciclocross di Oudenaarde, in Belgio, da tutti conosciuto con la classica denominazione Koppenbergcross. Il friulano della Alpecin Deceuninck Development, ex iridato tra gli juniores a Tabor nel 2024 e campione italiano in carica...


Il passista scalatore bergamasco Luca Cretti  passerà professionista in MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Un risultato a lungo inseguito e non scontato che chiude un percorso personale che lo ha visto sempre impegnato per finalizzare questo obiettivo. Cretti,...


Spesso lo sport e l'arte s'intrecciano nella narrazione giornalistica, quando si utilizzano espressioni e metafore che paragonano un particolare gesto o azione sportiva a un'opera o un'immagine artistica. Poi ci sono casi in cui i due ambiti si mescolano per...


Si pedala sempre più veloce, non solo perché ci sono Pogacar Evenepoel e Van der Poel, ma perché è tutto il gruppo del World Tour a filare via come un treno lanciato. È di ieri un interessantissimo servizio apparso sulle...


È stata una giornata all’insegna del divertimento, della leggerezza e dell’afa quella che ha inaugurato il weekend del Tour de France EFGH Singapore Criterium, il primo dei due criterium targati A.S.O. in programma a inizio novembre. Sotto un sole...


Le vacanze per Remco Evenepoel ancora non sono iniziate e il tre volte campione del mondo a cronometro è rientrato in Europa dopo aver trascorso una settimana negli Stati Uniti, presso il centro Specialized di Morgan Hill. Non c’era solo...


«E alla fine anche per me è arrivato il momento di godermi una vita più tranquilla»: con queste parole Alberto Rui Costa ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica. A 39 anni, con il titolo di campione del mondo conquistato...


Il Team UKYO annuncia una nuova partnership con l’Università degli Studi di Pavia per la prossima stagione. La squadra giapponese, con una forte base in Italia e conosciuta per le sue forti ambizioni internazionali, continua a dare priorità alle prestazioni...


La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape,  è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella che per intenderci è destinata ad una buona parte di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024