Gatti & Misfatti
Sei tutti noi

di Cristiano Gatti

Rasmussen, Vinokourov, Schumacher, Kohl, Riccò, Piepoli: madonna santissima che squadrone di fenomeni. Pensa averli tut­ti quanti assieme, con la stessa maglia, nella stessa corsa: vittorie da Dream team. Io avrei persino un’idea per i co­lori sociali della maglia: a strisce bianconere, che non si­gnifica Juve e non significa nep­pure Udinese. Significa Sing Sing e Alcatraz. Come no: è la nazionale dei dopati di seconda generazione. Quel­li più colpevoli, quelli imperdonabili, quelli da ergastolo: perché nonostante tutto lo scatafascio dal caso Festina in poi, fino all’eclatante Ope­racion Puerto, sono riusciti comunque a ricominciare da capo. Come se niente fosse, trafficando alla Dracula in affari ematici. L’aggravante è aver definitivamente affossato la credibilità di uno sport che con tanta fatica cercava lentamente di riemergere dalle ma­cerie. Poi dice che la radiazione sarebbe eccessiva e disumana. Ma per piacere, ancora c’è gente che fa del pietismo d’accatto. A forza di pietismi, così ci siamo ridotti: a non sa­pere neppure se la prossima vol­ta saremo alle Olimpiadi. A non sapere neppure se le grandi televisioni trasmetteranno ancora le corse (i tedeschi, tanto per cominciare, an­zi per finire, già hanno segato il Tour). Per tutto questo, sentitamente ringraziamo il no­stro Dream team. I suoi campioni hanno fatto un gran lavoro. Un giorno i posteri racconteranno: Cera una volta il ciclismo. Senza apostrofo.

Ci resta qualcosa in ma­no? C’è un appiglio cui aggrapparci? Perso­nal­men­te ci ho pensato a lungo e a fondo, ma non ne trovo mol­ti. L’unico che davvero mi sembra adeguato ha un nome e un cognome precisi: Ivan Basso. Sì, proprio lui, fresco di pena espiata e di ritorno alle corse. Nel 2009, anno de­licatissimo, le speranze del ci­clismo dipenderanno moltissimo da lui. Parto da un presupposto che in tanti mi ricacceranno subito in gola, con una colonna sonora di sarcasmo e di ironie. Ma lo enuncio lo stesso, a costo di cadere ancora una volta nel trappolone del candore: parto dal presupposto che Basso sia tornato pulito. Davvero, sarò il premio Nobel dei babbei, ma non riesco proprio a pensare che Ivan, dopo tutto quanto gli è caduto addosso, commetta altre bischerate. Così fosse, io mi prenderei tranquillamente il Nobel dei babbei, ma a lui andrebbe quello mol­to più infamante dei farabutti professionali.

No, non ci credo. Non ci voglio credere. Pre­fe­ri­sco credere che Basso, padre di famiglia, abbia imparato la durissima lezione. Se così è, il mio presupposto tie­ne: Basso torna e torna pulito. Ecco allora la grande occasione: se per ipotesi il Basso che torna, pulitissimo e immacolato, ancora è capace di vincere un Giro d’Italia, allora tutto può cambiare. Allora, come per incantesimo, il ciclismo può legittimamente rialzare la testa e finalmente di­mostrare che sì, è possibile fa­re il campione anche senza le siringhe in vena. Una grossa novità, una scoperta sensazionale, per l’opinione ormai co­mune che circola nelle case e nelle famiglie, quella generica e purtroppo più volte confermata opinione secondo la qua­le il ciclismo è sport di drogati, e senza doping non è possibile arrivare nei primi cinque dei grandi giri.

Mi rendo conto che addossare a Basso questa enorme re­spon­sabilità di salvatore della patria, dopo averne fatto per due anni il capro espiatorio, è chiedergli moltissimo. Sono certo però che preferisca questo nuovo peso al precedente. Scommetto che s’inventerà di tutto, in senso buono, per far­mi contento. Per fare contenti quelli che aspettano con ansia la dimostrazione pratica, su strada, a suon di risultati, di un’idea che al momento sembra purtroppo romantica utopia: entrare nel mito senza po­derose spinte mediche.
Ce la farà, il nuovo Bas­so? Se ce la farà, quando ce la farà, quello sarà un giorno radioso. Già mi sem­bra di gustarlo: con molta calma, con un immane senso di sollievo, sarà finalmente possibile prendere per le orecchie, ad uno ad uno, gli spudorati fenomeni del Dream team, mettendoli in fila proprio di fianco agli altri spudorati saccenti di tanti sport immacolati, i teorici del “do­ping non serve alla scherma, al calcio, al nuoto, allo sci, al tennis, eccetera, eccetera, ec­ce­tera”. Quel giorno non do­vranno più parlare. Dovranno solo ascoltare. Quel giorno, fi­nalmente, sarà un piacere e una liberazione esprimere po­che, decise, definitive parole, quelle che avremmo sempre voluto dire e non abbiamo mai potuto dire: sì, si può fare ciclismo senza doping. A tutti voi sembra impossibile, ma è così. Si può fare ciclismo sen­za doping. C’è qui un tizio che ve l’ha dimostrato.

Per tutto questo, mi met­to in posizione d’attesa e aspetto con ansia che arrivi maggio. Nel frattempo, inseguendo il grande sogno, l’ultimo che mi resta, gli ri­volgo il più sincero bentornato e fortissimamente grido for­za Basso. Mai come stavolta, sei tutti noi.
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
È stato presentato questa sera presso la Sala Polivalente “Il Progresso” di Larciano il percorso ufficiale 2025 del 47° Gran Premio Industria & Artigianato, classica di prestigio del calendario internazionale UCI ProSeries, in programma domenica 7 settembre 2025. Una gara...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. È un gatto, ma è soprattutto un fantasmino: non lo vedi, ma alla fine sbuca da tutte le parti. Da disaster a magister, chiamatelo come volete, forse è il caso di chiamarlo semplicemente con il...


Non sarà in formissima, ma Jasper Philipsen ha la potenza e la testa del fuoriclasse delle volate: l'uomo di punta dell'Alpecin Deceuninck, dopo il successo inaugurale di Novara, cala il bis nell'ottava tappa della Vuelta a España, la Monzon Templario -...


Giacomo Rosato si conferma scalatore di razza vincendo per il secondo anno di fila la della Vittorio Veneto-Cansiglio per la categoria juniores giunta alla 64sima edizione. Il trevigiano del Team F.lli Giorgi, che porta e sei le vittorie stagionali e...


Luca Cretti ottiene la vittoria nella53sima edizione del Gran Premio Industria, Commercio ed Artigianato Carnaghese per elite e under 23 che oggi è andato in scena a Carnago in provincia di Varese. Il bergamasco della MBHBank Ballan CSB Colpack è...


Sotto il cielo plumbeo di Plouay brilla ancora Mischa Bredewold. L'olandese della SD Worx Protime conquista il terzo successo consecutivo alla Classic Lorient Agglomération anticipando allo sprint le connazionali Marianne Vos e Eline Jansen con Eleonora Gasparrini subito a ridosso del podio. Prestazione magistrale...


Parla austriaco con Anatol Friedl il 27simo Trofeo comune di Vertova-22simo Memorial Pietro Merelli internazionale per la categoria juniores che anticipa di ventiquattro ore il Trofeo Emilio Paganessi in programma domani. Il promettente corridore del Team GRENKE Auto Eder, campione...


La vittoria di Giacomo Rosato alla Vittorio Veneto-Cansiglio ha fatto da eco al succeso in Polonia di Igor Jakub Mitoraj. Il 17enne polacco del Team F.lli Giorgi si è infatti aggiudicato la classica Górskie Mistrzostwa Polski valida per l'assegnazione del titolo...


Rogantino per sempre e oggi un po' di più. Simone Roganti un anno fa lasciava questo mondo a soli 21 anni per un maledetto malore. Manca ogni giorno ai suoi familiari e amici, che oggi per provare a sentire meno la...


Tutto pronto per il doppio appuntamento di domani, con la VF Group Bardiani-CSF Faizanè che schiererà 12 corridori nelle due corse di Plouay. Si comincia con la Bretagne Classic, prova di categoria World Tour: il percorso di quest’anno...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024